1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la questione sollevata da anto è davvero molto, molto interessante e un confronto fra un binoscopio e un binocolo da 150 sarebbe auspicabile
qui si possono aprire pareri diversi che sanno quasi di filosofico,ma in realtà rispecchinano solo dalle personali vedute ed esigenze d'impiego, mi spiego: qualcuno afferma che vista la spesa dei gomiti di matsumoto sarebbe sprecato non usarli su un rifra apocromatico di qualità, c'è chi vuole stelle puntiformi fino ai bordi , c'è chi valuta le possibili prestazioni sdoppiando le stelle (e altre analoghe amenità siderali e me del tutto indifferenti), c'è chi le vuole vedere stelle perfettamente colorate senza berrazioni e via dicendo...e poi c'è chi vuole solo vedere galassie nebulose o ammassi quanto più possibile come M33 M101, rosetta o la helix (con filtri ovviamente), o la trama del velo del cigno come mai avrebbe potuto immaginarsi con due occhi e con uno strumento relativamente portatile ( :wink: )...echissenefrega se la stellina al bordo fa un piccolo sbaffetto o sirio diventa diventa un caleidoscopio da discoteca (ho reso l'idea?).... quindi sono molto favorevole a un bino come quello di anto anche se i gomiti mi costano il doppio dei tubi, pur con tutte le riserve sulla semplicità di assemblaggio decantate da anto che invece condivido assai meno, specie circa l'allinemanto dei tubi, ma su questo mi ero già espresso altrove e non mi ripeterò. Non è questo il punto.
I pesi e le dimensioni, che per me ad esempio sono molto importanti cominciano fare la differenza, la possibilità di aumentare un po' gli ingrandimenti oltre i 35x sono un'altro fattore, seppur meno importante, 25x con 3,2° di cr (!!!!!)e via dicendo, e poi soprattutto l'impatto visivo, quello che ho sempre chiamato l'impatto visivo-emozionale: con il miyauchi quando osservo "sono lì " come dall'oblo di un'astronave, come sarà con questo 150? e con il binoscopio?
Tra l'altro questi SW credo saranno un po' difficili da trovare, almeno per un po': come dicevo di recente ne stavo cercando uno, anche nuovo, ma il negozio di riferimento mi ha detto che auriga ne è tutt'ora sprovvisto e non li ha riordinati (li riordinerà?)
comunque...si è imbastito un bel movimento e davvero mi auguro si possa realizzare il confronto proposto da anto, tra i più entusisasmanti che abbia mai immaginato...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Deneb a scritto una cosa importantissima: “ La meccanica è sempre stato il punto debole dei Cinesi”
Non mi sembra che i tecnici Cinesi stiano facendo progressi nella qualità ma al contrario ci stanno accontentando con degli strumenti scadenti. Prima di comprarli ci fanno credere che sono quasi simili ai modelli made in Japan o in Germany,quando invece sorgono problemi meccanici o di collimazione su strumenti da 400 euro, la frase fatta è: “pretendete troppo! con quel prezzo ci comprate un 6x30 made in Germany. Ora succederà che con 3000 euro del nuovo 150 ,dovremo accontentarci perchè in realtà un binocolo Fujinon costerebbe per ipotesi 30000 euro. Perchè invece di costruire nuovi binocoli non pensano a migliorare tutto ciò che hanno già messo in commercio ? Forse per loro è troppo dispendioso!

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un po' la colpa è anche nostra: se la richiesta del clienti è una corsa al ribasso riempiendosi i bauli di lidl-binocoli e ritenendo "inaccetabile" spendere in un binocolo quanto si spende per un telescopio lasciando sulle scansie invenduti i vari BA6 piuttosto che 23-41x100, cinesi e commercianti non faranno altro che accontentarci pur di vendere.
Ad ogni modo quì il discorso sarebbe lungo e OT en on ho voglia di entrarci; preferisco pensare a come sarà questo 150 mm, quanto potrà darmi in più del mio 100 mm e al confronto con l'analogo binocospio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:

Tra l'altro questi SW credo saranno un po' difficili da trovare, almeno per un po': come dicevo di recente ne stavo cercando uno, anche nuovo, ma il negozio di riferimento mi ha detto che auriga ne è tutt'ora sprovvisto e non li ha riordinati (li riordinerà?)
comunque...si è imbastito un bel movimento e davvero mi auguro si possa realizzare il confronto proposto da anto, tra i più entusisasmanti che abbia mai immaginato...


Ecco svelato l'arcano...
Anch'io avevo ordinato un SW 150/750 per un "esperimento" circa un mese fa, ma ancora nulla, va a finire che questi vetri diventano pezzi da collezione...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah.... (sospiro) che bello il binoscopio sotto il cielo dell'Amiata... :roll:

Immagine

mi ricordo delle stupende spazzolate tra le nebulose del sagittario bassissime sull'orizzonte, mi sembra di ricordare che i presenti concordarono che la luminosità era a livello di un dob da 10", giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Vicchio ha scritto:
Ah.... (sospiro) che bello il binoscopio sotto il cielo dell'Amiata... :roll:

http://forum.astrofili.org/userpix/913_binoscopio_1.jpg

mi ricordo delle stupende spazzolate tra le nebulose del sagittario bassissime sull'orizzonte, mi sembra di ricordare che i presenti concordarono che la luminosità era a livello di un dob da 10", giusto?


non so il livello fosse quello del dob10"... però quoto il tuo sospiro iniziale.. soprattutto sugli ammassi aperti....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Ah.... (sospiro) che bello il binoscopio sotto il cielo dell'Amiata... :roll:

Immagine

mi ricordo delle stupende spazzolate tra le nebulose del sagittario bassissime sull'orizzonte, mi sembra di ricordare che i presenti concordarono che la luminosità era a livello di un dob da 10", giusto?


:shock:
Che bestia! :D
ma che diametro e ingrandimento aveva? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
se non ricordo male (ma non credo di essermi rimbambito a tal punto :D) sono due simpatici skywatcher 150/750 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non erro dovrebbe essere la configurazione descritta da anto59 poco sopra :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
confermo sono due SW 150/750 di proprietà di anto59, socio del Circolo Astrofili Bergamaschi. Ci siamo visti giusto ieri e gli ho parlato della mia intenzione di acquistare il bino Astrotech Ba6. Giustamente mi ha fatto notare l'alternativa di costruirmi un binoscopio come il suo e mi ha promesso di farmi dare un'occhiata ......non vedo l'ora!!!!! In ogni caso non credo che seguirò la sua strada anche perchè i costi sono decisamente maggiori (anche le prestazioni però)!!!!

Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010