1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Telescopio
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 12:12
Messaggi: 20
Ciao a tutti
mi hanno appena regalato un telescopio yili 76700.
volevo sapere se qualcuno lo conoscesse per farmi sapere se si può vedere la luna o preferibilmente giove molto bene visibili e grandi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Molto bene visibili e grandi è soggettivo, diciamo che con quel riflettore ci vedrai luna, Giove, Saturno con anche gli anelli, diciamo che per iniziare qualcosa ci fai, dubito che tiri sopra i 150x quindi non aspettarti troppo, vedrai che se hai passione ti ci divertirai comunque. So che Cherubino ne ha preso uno al posto del taka 128 e ci si trova benissimo, prova a chiedere a lui. :wink:
Il tele è questo?
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_8760_1_1.jpg


Ultima modifica di zandor il martedì 23 settembre 2008, 21:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 21:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il tuo dovrebbe essere un telescopio newtoniano lungo 70cm e "spesso" circa 7cm.

Diciamo che la luna puoi sicuramente vederla e divertirti. Per quanto riguarda giove, puoi sicuramente osservare i suoi satelliti.

Diciamo che può essere un punto di partenza. Se la cosa ti appassionerà ti consiglio di rivolgerti poi ad un gruppo astrofili della tua zona, sicuramente fare uscite osservative con loro e i loro strumenti sarà molto didattico.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahaha... ma che rintronato che sei, Zandor!
ahha..

beh, a parte questo, auguri per il nuovo acquisto!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 12:12
Messaggi: 20
grazie a tutti.
un ultima cosa, e meglio l'oculare 20mm, 4mm oppure 2,5mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 23:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ultrasinter ha scritto:
grazie a tutti.
un ultima cosa, e meglio l'oculare 20mm, 4mm oppure 2,5mm?


Ciao e benvenuto!
Dipende, sono tre oculari con "scopi" diversi.
Quelli con le focali più alte (dai 15mm in sù) ti forniscono un ingrandimento più basso (l'ingrandimento si calcola dividendo la lunghezza focale del telescopio/focale dell'oculare) il chè permette di "inquadrare" una zona più estesa di cielo e di cogliere i contrasti di oggetti larghi come ammassi stellari aperti, nebulose o galassie molto luminose.
Le focali medie (dai 7mm ai 15mm) ti consentono di "stringere" il campo è aumentare gli ingrandimenti. Li puoi usare ad esempio su globulari o su nebulose planetarie.
Le focali piccole (sotto i 7mm) forniscono un ingrandimento elevato e ti consentono di cogliere dettagli molto fini ad esempio sulla superficie lunare, sui pianeti o su oggetti particolarmente piccoli.
Per cui ogni oculare ha una sua funzione.
Spero di essere stato chiaro.. :D :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!

Penso che, come detto dagli altri, con un telescopio del genere su Luna e in parte anche Giove, avrai di che divertirti...

Insomma per iniziare non è così male...

Certo poi magari un giorno sentirai l'esigenza di qualcosa di più prestante...ma direi che prima di ciò potrai davvero divertirti molto con quello strumento!


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 12:12
Messaggi: 20
GRAZIE A TUTTI!!!!
spero di divertirmi molto soltanto che qui a napoli in questi giorni c'è un'ammasso di nuvole, pasienza..
CIAO!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi limito a darti il benvenuto :) , qoto Kappotto che ti ha consigliato di fare delle serate osservative con astrofili della tua città si impara moltissimo. Ti auguro tante soddisfazioni e divertimento con il tuo nuovo tele :) :) :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010