1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere e l'allineamento...
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera!
In questo periodo comincia a farsi vedere Venere al tramonto e sono in molti quelli che si stanno attrezzando per fotografarlo.
Quello che non riesco a capire è come si fa l'allineamento di un telescopio durante il giorno... con il Sole? Anche se fosse la precisione non sarebbe granchè...
Ho pensato che si fa la sera prima e guai a chi tocca la montatura fino al giorno dopo... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e l'allineamento...
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
miemer ha scritto:
Ho pensato che si fa la sera prima e guai a chi tocca la montatura fino al giorno dopo... :D


Esatto :D

Oppure fai tutto sommaria con una bussola. Ma se devi riprendere è tutto più noioso se sbagli anche di mezzo grado, visto che riprendere a focali spinte non fa risultare comodo correggere costantemente in DEC :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quando sarà visibile Venere in condizioni decenti anche a notte più inoltrata, oltre che al tramonto??

non vedo comunque l'ora di osservarlo...solo che al tramonto di solito lavoro... :(

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste sono le date di massima elongazione di Venere dal Sole, le si possono trovare con molti programmi planetario, in questo caso ho usato SkyMap Pro.
Ovviamente questo non è l'unico momento in cui vedere Venere. Esso si accorcia e si estende da una data all'altra, in relazione alla sua orbita attorno al Sole e al nostro periodo di rivoluzione.
2 mesi prima e dopo questi momenti Venere può tramontare anche 3 ore e mezza - 4 dopo il Sole.

Codice:
Maximum angular distance between Venus and Sun
Date (UT) Separation Description

2009 Jan 14 21:23 47° 07' 21" East
2009 Jun 05 20:50 45° 51' 07" West
2010 Aug 20 03:48 45° 57' 59" East
2011 Jan 08 16:01 46° 57' 24" West
2012 Mar 27 07:44 46° 02' 27" East
2012 Aug 15 09:06 45° 48' 10" West
2013 Nov 01 07:58 47° 04' 26" East

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il martedì 23 settembre 2008, 18:12, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ma quando sarà visibile Venere in condizioni decenti anche a notte più inoltrata, oltre che al tramonto??

non vedo comunque l'ora di osservarlo...solo che al tramonto di solito lavoro... :(
Venere è un pianeta interno per cui non sarà mai visibile a notte inoltrata. Al massimo può arrivare a una cinquantina di gradi dal sole il che significa tramontare quattro ore dopo il sole. Se pensi che ci vogliono un paio di ore per il termine del crepuscolo astronomico capisci che a quel momento Venere sarà 20/25 gradi sopra l'orizzonte in rapida discesa.
Idem per quando è visibile all'alba. Nei momenti migliori raggiungerà anche in questo caso una distanza massima simile per cui lo vedrai sorgere prima dell'alba ma man mano che si alzerà comincerà il crepuscolo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito Renzo, però ecco diciamo che per me sarà più facile osservarlo in quelle situazioni da te enunciate :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma quando sarà visibile Venere in condizioni decenti anche a notte più inoltrata, oltre che al tramonto??

Ti hanno già risposto Renzo e Davide, è una questione di meccanica celeste :)
Io aggiungo che Venere rende tanto anche se osservata in pieno giorno, l'importante è fare in modo che i raggi del Sole non colpiscano il tubo del telescopio.
Venere al buio è luminosissima e spesso si è costretti a usare filtri indecenti anche con aperture non esagerate

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque non vedo l'ora di riuscire ad osservarlo...oltretutto credo che per i pianeti interni sia molto importante la loro distanza dalla terra, per vederli di dimensioni importanti...

Ad esempio Venere quanto ci si può aspettare di vederlo grande? E a che ingrandimenti da il meglio di se?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010