1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ieri sera, dopo giorni di brutto tempo e impossibilità di dedicarsi all'osservazione, almeno qui dalle mie parti, io e Giorgio(mio amico del gruppo astrofili Aristarco di Samo), siamo riusciti a ritagliarci una serata esclusivamente dedicata al visuale! E devo dire che è stata davvero una serata ricca di emozioni, e di oggetti osservati (qualcuno anche nuovo per quanto mi riguarda!).

Alle 19 circa sono a casa dal lavoro, si cena rapidamente, poi smonto l'attrezzatura e preparo il mio newton per la serata che verrà!!
Il cielo appare promettente, limpido, asciutto, come raramente d'estate capita di vederlo: la quiete dopo la tempesta insomma, considerando la pioggia e il vento dei giorni precedenti!

Alle 21 circa parto, destinazione Pergola, 40 km di macchina! Ci ritroviamo al solito punto, poi rapidamente ci muoviamo verso il luogo ormai deputato all'osservazione: in cima ad una collinetta nella campagna locale.
Una volta arrivati, non si può far altro che ammirare lo spettacolo del cielo di quella zona: la via lattea si staglia in alto, spaccando in due la volta celeste e passando proprio nel Cigno. E' davvero meravigliosa, da casa mia una visione del genere me la sogno!!

Così, montiamo velocemente l'attrezzatura: io il mio newton 150/1200, Giorgio il suo Kenko 80/1000, uno dei diversi telescopi che possiede!
Una volta eseguito lo stazionamento(operazione che ora mi porta via davvero soltanto un paio di minuti, cosa incredibile se penso ai primi tempi!), inizia il divertimento, quello vero!

Si puntano prima gli oggetti che stanno tramontando naturalmente, o che si stanno abbassando.

Si va quindi subito su Giove!! Era una decina di giorni che non lo vedevo, il Gigante del sistema solare! Quanto mi sei mancato!!!! per quanto ormai lo conosca bene, la sua visione è ogni volta un'emozione nuova: lo abbiamo osservato a lungo, a medi ingrandimenti (120x) era già molto grande e bello. Molto nitido, con le bande equatoriali in bella mostra, addirittura si intravedevano bande minori all'interno della banda principale! Anche nel Kenko l'immagine era molto bella, nitida e contrastata: solo leggermente più scura che nel mio newton ma sempre comunque molto godibile.

Così, vista la serata che sembra ottima, decidiamo di provare l'oculare planetario da 3mm della orion: Giove a 400x è davvero grande! quasi immenso oserei dire! uno spettacolo assoluto, con le bande ancora ben visibili. Peccato che l'atmosfera non fosse così calma come pensavamo, perchè mantenere bene a fuoco il pianeta a questi ingrandimenti non era affatto semplice (cosa che in altre serate invece mi è riuscita benissimo!).

Comunque, Giove è sempre bello da osservare, e dopo un pò decidiamo di spostarci e dedicare la nostra attenzione a M13, il grande ammasso globulare in Ercole.
Anche in questo caso, ogni volta è un'emozione nuova, non mi stancherò mai di ripeterlo: con l'Hyperion da 21mm, e quindi a circa 57x, ma con un campo apparente molto ampio, M13 è uno spettacolo assoluto!! Quel grumo di stelline immerso nelle altre stelle locali è una cosa che lascia davvero senza fiato!! ora mi rendo conto cosa significhi avere degli oculari buoni e a campo largo! Lo osservo anche con un normale 10mm a 120x, e seppure con un campo minore, M13 è li in tutta la sua bellezza, con tante stelline risolte, in un brulicare di puntini da lasciare esterrefatti!

PS. ora devo scappare a lavoro...continuerò il racconto nella pausa pranzo!!

ciao! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi qui...


Dopo M13, volgiamo la nostra attenzione a M57, la mia prima nebulosa!

A me piace da impazzire, sarà poi il largo campo offerto dall'Hyperion da 21mm ma la visione è davvero splendida, circondata da un mare di stelle! Si vede già bene quindi a 57x, con filtro UHCS aumenta leggermente il contrasto e diventa ancora più nitida...Questa volta non sono salito con gli ingrandimenti: avrei potuto farlo, come in altre occasioni, ma mi sono limitato ad osservarla in questo modo e sinceramente mi è piaciuta non poco!

Dopo M57, ci dirigiamo verso la splendida Dumbell Nebula, per ora la più bella nebulosa che ho osservato in visuale. Sempre con l'Hyperion da 21mm e filtro UHC-S, la sua visione è nitida e dettagliata, la sua forma visibile in tutto il suo splendore! Anche in questo caso non sono salito con gli ingrandimenti: semplicemente non ne sentivo la necessità, quest'Hyperion da 21mm mi ha completamente appagato in tal senso!! Troppo spettacolare ammirare questa nebulosa circondata dalle stelle nelle vicinanze, talmente bello che ho deciso di non forzare gli ingrandimenti per non perdermi questa visione(anche se avrei potuto vedere meglio proprio lei, salendo un pò).

Ci spostiamo poi sulle Pleiadi(M45), a bassi ingrandimenti e a campo largo, con un oculare Vixen al lantanio da 21mm, sul Kenko del mio amico Giorgio, il tutto è davvero splendido, addirittura è possibile vedere le stelle come offuscate, quasi da sembrare di aver gli occhi appannati, ma in realtà non è certo quello il motivo: è la nebulosità diffusa e tenue che le circonda!!

Sempre con il Kenko del mio amico, e con lo stesso splendido oculare, ammiriamo il doppio ammasso del perseo....una visione da togliere il respiro! perfettamente visibile nello stesso campo, con una luminosità davvero elavata!! Quello che si ammira è un brulicare di stelle, una quantità davvero elevata...è difficile da descrivere quanto bello sia questo doppio ammasso, temo che le parole servano a poco, occorre proprio vederlo per rendersi conto realmente dello spettacolo!

Dopo esserci ripresi da questa splendida visione, ci dedichiamo a un paio di stelle doppie: prima albireo, che già conosco, ma che ammiro sempre con piacere!
Le stelline, una gialla e una blu, sembrano due diamanti incastonati nella volta celeste...

Molto più difficili da vedere, ma sempre con gran soddisfazione, sono la doppia doppia della lira, in pratica due stelle doppie vicinissime!! All'inizio ho dovuto fare l'occhio perchè non le vedevo, ma poco dopo le ho effettivamente viste distinte, ma la cosa più incredibile è quanto siano vicine!! Davvero spettacolari, ed era la prima volta che le ammiravo (grazie Girgio!!!).

Poco dopo decidiamo di dare la caccia ad Urano, ormai prossimo all'opposizione! Certo eravamo consci dell'impresa quasi improba, e difatti non siamo riusciti a vederlo (anche se a onor del vere qualcosa di azzurrino abbiamo visto ma la sicurezza che fosse lui non l'abbiamo purtroppo).

Ma cercando Urano nell'acquario, ci siamo imbattuti in M72, un debole ma molto bello ammasso globulare, il più debole e distante scoperto da Messier! Molto bello, nonostante poco luminoso, perchè appare immerso in un campo di stelle molto esteso!


Dopo la mezzanotte, ci spostiamo verso EST, precisamente nell'auriga, a caccia dei diversi ammassi aperti presenti nella zona. Riesco ad osservare M37: quello che mi colpisce è la quantità di stelline che ne fanno parte, tanto da farlo sembrare all'apparenza un globulare! Davvero molto bello...

Poco dopo, vediamo la luna sorgere, e prima di andarcene a dormire, un'occhiata fugace al nostro satellite è d'obbligo!
Meravigliosa come sempre, anche se ancora bassa sull'orizzonte, ammiro soprattutto il terminatore, notando un particolare davvero emozionante: nella zona in ombra, dove tutto dovrebbe essere scuro e nero, gli appennini sono invece illuminati dal sole!! non avevo mai notato prima un particolare simile, e vi giuro che è stato favvero emozionante!

Alle una smontiamo il tutto e ci dirigiamo verso casa, contenti e soddisfatti di questa inaspettata serata di osservazioni. Il maltempo ha concesso una pausa e ne abbiamo approfittato subito..difatti oggi è di nuovo tutto scuro!

Per ora è tutto; sabato, se il tempo lo permetterà, si replicherà con una nuova uscita!

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah mi sono dimenticato...

Chi di voi è riuscito a vedere Urano? Si nota bene la differenza con una stella? Intendo il dischetto del pianeta si intuisce bene?

ciao! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il martedì 23 settembre 2008, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Dan, bel racconto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Jasha :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danziger ha scritto:
Ah mi sono dimenticato...

Chi di voi è riuscito a vedere Urano? Si nota bene la differenza con una stella? Intendo il dischetto del pianeta si intuisce bene?

ciao! :wink:


Si, si nota, soprattutto se spingi un pò l'ingrandimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 0:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti leggo sempre con piacere, Danziger! :)
Bel resoconto e bellissimi oggetti, tra quelli citati M37 è uno dei miei preferiti assieme ad M35 nei Gemelli (sorge un po' dopo); forse mi piace di più quest'ultimo visto "l'ammassino" che gli sta dietro (prospetticamente)! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 0:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
"l'ammassino" che gli sta dietro (prospetticamente)!


Il bellissimo NGC2158? ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ti leggo sempre con piacere, Danziger! :)
Bel resoconto e bellissimi oggetti, tra quelli citati M37 è uno dei miei preferiti assieme ad M35 nei Gemelli (sorge un po' dopo); forse mi piace di più quest'ultimo visto "l'ammassino" che gli sta dietro (prospetticamente)! ;)

Mat



Grazie Matteo! :)

M37 per me era la primissima volta, e l'ho trovato davvero splendido!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Ah mi sono dimenticato...

Chi di voi è riuscito a vedere Urano? Si nota bene la differenza con una stella? Intendo il dischetto del pianeta si intuisce bene?

ciao! :wink:


Qualche secolo fa', mi ricordo anora bene, vidi il dischetto di Urano con una riflettore da 150 a circa 255x. Era in congiunzione con una stella di quinta magnitudine, stessa luminosita' di Urano, e saltava subito all'occhio la differenza di diametro (nel senso stella puntiforme o piccolissimo dischetto di ayri e invece si vedeva un bel disco piu' grande per Urano). Era una eblla giornata con seeing ottimo. :wink:
Bel racconto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010