Ciao konus,
konusxx ha scritto:
Ed inoltre mi serve sapere come puntare un oggetto celeste.Il mio disco in a.r. si muove e quindi si può regolare all indicatore mentre quello in declinazione no...come posso fare??
Di solito per puntare gli oggetti si usa il metodo dello "star hopping". Ovvero, punti una stella nota, facile da centrare con il telescopio, e poi procedi saltando di stella in stella fino a raggiungere l'obiettivo, aiutandoti con una mappa cartacea oppure con un software tipo cart du ciel o stellarium, se hai un notebook a portata di mano.
Se vuoi puoi scaricarti le mappe che ho preparato per tutti gli oggetti principali, che trovi riassunti per costellazione qui:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl
Se invece vuoi usare il metodo delle coordinate AR/DEC, la cosa si complica un po', almeno all'inizio.
Prima di tutto devi fare un corretto stazionamento del telescopio, orientando la montatura verso nord e impostandola regolazione della latitudine su quella del tuo luogo osservativo.
A quel punto, la scala delle declinazioni dovrebbe già essere posizionata correttamente, almeno in modo grossolano.
Quindi punti una stella nota nei pressi dell'oggetto che stai cercando, regoli il cerchio di AR in modo che segni la corretta coordinata AR della stella puntata, e infine sposti il tubo fino alle coordinate AR e DEC dell'oggetto che cerchi.
Se fai uno stazionamento preciso all'inizio della serata questo metodo funziona abbastanza bene, nei limiti però dovuti alla scarsa risoluzione che hanno i cerchi graduati delle montature economiche (di solito sono cerchietti molto piccoli....).
Personalmente preferisco di gran lunga lo star hopping

...
Cieli sereni
Fabio