1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero con Ivaldo e ci ho messo l'occhio anch'io, da quello che ho visto dopo aver "sintonizzato" il Lunt, le protuberanze erano discretamente visibili (confermo quanto visto da Ivaldo, almeno quattro protuberanze, di cui una evidente), ora vado a memoria con l'esperienza all'Amiata (quindi vale poco) ma con il PST, queste mi sembravano più incise.
Comunque niente sentenze, visto che le condizioni al contorno erano, umidità alta, cielo leggermente velato, due occhiatine di pochi minuti e poca esperienza di questo tipo di filtri da parte mia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente parlando non ho capito voi cosa intendete per granulazione però
i grani si vedono solo in luce bianca perchè sono parte della fotosfera
se invece vi riferite all'effetto tipico da buccia d'arancia allora è tipico di un h-alfa
intendete quest'ultimo suppongo no?
Certo se non si vede l'effetto buccia d'arancia c'è qualche problema altrimenti le regioni attive poi come le vedi? E visto il ciclo solare non ne vuole sapere di ripartire provarlo adesso è del tutto uno spreco

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt Solar System a Biella
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao a tutti,
qui a Biella presso la fiera di Astronomix, contestuale al congresso nazionale dell'UAI, ho potuto mettere l'occhio ad un telescopio con montato il sistema di filtri H alfa Lunt LS50FHa e ad un LS60TCaK per la visione sulla riga K del calcio.

Premesso che sono assai poco esperto di osservazione solare con questi strumenti, provo a dare il mio (piccolo) contributo.

A St. Barthelemy c'era sulla piazzetta lo stand di Skypoint, che aveva un telescopio solare Lunt H-alpha (tra parentesi, dicevano di averli in stock e ad un prezzo molto interessante), mentre a poca distanza si poteva pure mettere l'occhio dentro un PST. E secondo me il test e' assai significativo perche', a differenza di Biella, a St. Barthelemy venerdi' e sabato il cielo era limpido.

L'impressione generale e' che il Lunt sia un po' meglio del PST, sia soprattutto perche' il primo e' un telescopio completo (per quanto economico possa essere), con un focheggiatore come Dio comanda.

Anche per la visibilita' di dettagli (superficie e bordo) il Lunt m'e' sembrato un pelino superiore al PST, anche se con ambedue bisogna trafficare assai con la regolazione. Comunque, tanto per interderci - voi mi direte: " e grazie al #%$&*!!" :-) - il SolarMax 60 di un mio amico su un rifrattore Vixen da 60 se li mangia a colazione!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Allora .... posso sapere che filtro devo comprare??? Ivaldo dove sei????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Allora .... posso sapere che filtro devo comprare??? Ivaldo dove sei????

Eccomi! Ma di certo come devi spendere i tuoi soldi non te lo dirò io!
:)

Solo un po' di precisazioni. Io e gli altri che c'erano abbiamo osservato in due strumenti: un rifrattore xyz sul quale era montato un filtro H alfa Lunt LS50F con B600 e un telescopio solare per la riga K del calcio Lunt LS60T CaK. Non c'erano telescopi solari H alfa Lunt LS60T. Tra gli strumenti H alfa in cui io ho pututo mettere l'occhio (non fianco a fianco) a me sembra che la "classifica" sia:

Telescopio Coronado PST Halfa al terzo posto
Filtro Lunt LS50F con B600 al secondo
Filtro Coronado SolarMax 40 con BF15 al primo

(la "classifica" non considera i prezzi perché per noi astrofili il denaro non ha valore, com'è noto :D)

Non ho osservato come detto nel LS60T H alfa che sarebbe, per tipologia e fascia di prezzo, il concorrente "ideale" del PST. Sulla carta il Lunt dovrebbe essere migliore (maggiore apertura, banda più stretta, fuocheggiatore decoroso), ma come detto non l'ho potuto provare perché non c'era.

C'era invece il Lunt LS60T CaK che si dovrebbe paragonare al Coronado PST CaK, ma qui il paragone è molto difficile in quanto in visuale in questa banda non si vede praticamente nulla ne con l'uno ne con l'altro.

Stargazer, io per granulazione quando parlo della visione del Sole in H alfa intendo la granulazione della cromosfera sempre presente sul disco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
C'era invece il Lunt LS60T CaK che si dovrebbe paragonare al Coronado PST CaK, ma qui il paragone è molto difficile in quanto in visuale in questa banda non si vede praticamente nulla ne con l'uno ne con l'altro.

Se è così vuol dire che la trasparenza era sicuramente schifosa in quanto allo star party del 9/6 col Lunt si vedeva bene il pallone viola. La postazione di Forno di Zoldo era a 850 metri di altezza, sicuramente avvantaggiata rispetto alla pianura ma non così alta da far pensare che al livello del mare non si possa vedere nulla nelle giornate più limpide.
C'è bisogno di più test per avere idee precise.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Se è così vuol dire che la trasparenza era sicuramente schifosa in quanto allo star party del 9/6 col Lunt si vedeva bene il pallone viola.

A Biella la trasparenza faceva schifo a causa di nuvole basse che stazionavano ai bordi della pianura.

Inoltre, se non ne eravate già a conoscenza, segnalo questa interessantissima recesione dell'LS60T (modello superiore al 50):

http://www.stephenramsden.com/LS60THAreview.htm

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 16:59
Messaggi: 41
Località: Carignano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah... ho letto con interesse tutte le vs... ma io a Biella sono stato 3 gg (penoso il congresso a parte ciò ho visto a fondo gli strumenti presenti ..)

comunque A St. Barthelemy la Skyponit aveva un Lunt .. ma era difettoso (ma mica te lo dicono loro!) perchè sapevo (da fonte all'origine) che era arrivato un po "così" e non avendo la prima scelta .. gli hanno affibiato uno un po ciucco ... e chissà a quale poveraccio finirà quell'esemplare!

A Biella invece la Caelum aveva i Lunt ed il PST ed messi di fianco non c'era confronto a favore del Lunt.. le condizioni non serano eccellenti, ma si doveva ben armeggiare sulla sintonia (tra l'altro la cella era ballerina perchè fatta il giorno prima han detto!) .. ma tra Lunt, Coronado 40 e PST non c'è confronto a favore del primo che se pur ha .05 di banda più larga faceva vedere molto di più .. forse anche perchè era su un bello strumento APM da 800di focale e si tirava un po di più l'ingrandoimento ... per me il migliore dei Coro era il 60 mentre il 40 è sempre stato piuttosto critico (ed il 90 inarrivabile sia come costi sia come problemi perchè patisce sempre molto il seeing!!) .. ma il Lunt 50 ha vinto alla stragrande eppoi il prezzo ...

sul CaK concordo che è molto più luminoso del PST caK .. e finalmente vedevo beissimo il disco.. ma i particolari dipende ahinoi dall'occhio ed il mio non è "sensibile" ..

salut

Gigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 13:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Sul disco con l'H alfa quasi non si vedeva la granulazione, e questo secondo la mia esperienza è dovuto al fatto che la banda passante è larga (come nel PST) o che non è ben centrata.


Ivaldo, col mio PST la granulazione la vedo, quindi opterei per la seconda ipotesi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
credo si stia parlando di sensazioni soggettive
Ero a Biella, ho un Coronado 60 e un Lunt 60 in prova.
Francamente al momento non ho avuto modo di provarli fianco a fianco sotto le stesse condizioni di cielo

Difficile al momento esprimere giudizi oggettivi, i Lunt sono da poco sul mercato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010