1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: omc
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 11:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Se ho visto bene il mod. omc 200/20 de luxe (che è il minimo consigliabile), viene a costare 4000 euro circa, a parte le riserve sul prezzo e sulla meccanica, forse questo ne spiega la scarsa diffusione?
Se veramente è un MK è troppo leggero, se invece usa il correttore davanti al secondario puo' anche andare bene, ma non performa nelle superfici planetarie.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè non avevo controllato bene il prezzo. A quella cifra credo sia fuori mercato, poi vanno fatte le debite considerazioni essendo un tubo chiuso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Bè non avevo controllato bene il prezzo. A quella cifra credo sia fuori mercato, poi vanno fatte le debite considerazioni essendo un tubo chiuso.


No...il prezzo è un pelino più basso: circa 3350 euro al cambio attuale.
Sempre tanti e poi non conosco gli eventuali, ma non penso, dazi con l'Inghilterra...Piuttosto qualcuno lo sa?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
perché non dovrebbe performare bene sui pianeti?
Dovrebbe essere ideale, in teoria...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Sempre tanti e poi non conosco gli eventuali, ma non penso, dazi con l'Inghilterra...Piuttosto qualcuno lo sa?

Con l'UK, cosi' come con tutti gli altri stati della UE, non si pagano dazi. Si paga solo la locale IVA, che ovviamente varia da stato a stato ma il piu' delle volte e' inclusa nei listini.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: hires
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
l'iva in UK è del 17,5%, non so se il prezzo la comprende, bisognerebbe chiedere. Occorre aggiungere il trasporto.

Cherubino: se è un mk a menisco è troppo leggero, con ovvie conseguenze sui parallelismi del set up ottico e meccanico, oltre a tutte le riserve sul resto della meccanica, e tu avendo avuto un orion uk sai a cosa mi riferisco, se invece ha il correttore davanti al secondario Zen spiega molto bene i pro e i contro di questa soluzione, con i relativi problemi di uno spider corazzato per farlo star su diritto.

Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Infatti Emmanuele, lo ricordo anch'io!
Il 2004 ad Ostellato era davvero forte: c'eravamo davvero tanti da Tiziano, Paolo, il Baldons, ed un'altra marea di astrofili che conosciamo...c'era Fabio H2O, c'era Lorenzo Comolli, e così via. Pure Plinio Camaiti...erano anni d'oro ed anche il seeing non era malaccio ricordi?

Me lo ricordo si, eccome... Quell'edizione li' c'era un mucchio di gente ed era stata davvero interessante.

Per il seeing lo dicono tutti che sta peggiorando, ma io davvero non riesco a capacitarmi di cio'. A parte quest'anno, con un'anomalia meteo davvero incredibile, soprattutto in estate, in fondo non e' soltanto l'anticiclone delle Azzorre che dovrebbe portare aria stabile... Boh? :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
mauro_dalio ha scritto:

Blackmore ha scritto:
Io ho cominciato a segnare da inizio 2008 tutte le condizioni sera x sera, ma è veramente un tracollo rispetto al 2005 o anche il 2006.


spiegati meglio, che cosa hai registrato? il "seeing" di che,misurato o stimato come?



Osservando tramite lo strumento sia in visuale sia tramite la camera di ripresa. Mentre nel 2005-2006 ci sono state diverse serate con seeing 6/10, una 8/10 e alcune 7/10, tra il 2007 e il 2008 la punta massima che ho beccato è stata 6/10. Quest'anno 20 serate scarse passabili che arrivassero a punte di 6/10.
Comuqnue sono tutte misurazioni fatte a occhio e annotate, può benissimo essere che alle 4 di mattina capitano 5 minuti di buon seeing, ma a quel punto io non posso fare 8 ore a notte a monitorare il seeing, nella vita ci tocca pure fare altro... Anche perchè non è detto che a quell'ora ci siano soggetti da riprendere (luna o pianeti).
Oviamente dipende anche dalla turbolenza locale, ma durante la settimana non è facile spostarsi, soprattutto se non si ha a dispozione una macchina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì (concordo pienamente) ma come fai a sapere che è troppo leggero?!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Bè Paolo basta fare due conti, sapendo quanto possono pesare i vetri e valutando che devi lavorare con focali molto lunghe, ci sono pesi sotto i quali se si scende si sa già in partenza che il telescopio non puo' performare. In particolare questo ha anche un tubo lungo circa 600 mm se non sbaglio, con una massa importante sulla parte frontale. Osservando anche le meccaniche orion si vede che sono sempre fatte con un'occhio alle economie piuttosto che alla stabilità meccanica.
Un 250 f20 fatto con tutti i criteri necessari alla stabilità e allo smorzamento delle vibrazioni, pur facendo ricorso alla fibra di carbonio, a me viene circa 18 kg.
E' su questo dato che mi baso.
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010