1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paraluce c9
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi
grazie al consiglio di Elettrico (gentilissimo) mi sono convinto a costruirmi con un tappetino da fitness un paraluce per il mio c9, volevo chiedervi quanto devo far sporgere il paraluce dalla lastra corretrice, se in base al diametro del tubo o a qualsiasi altro parametro devo tenere una certa distanza oppure lo faccio sporgere quanto mi pare?
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sapevo di una regola (forse empirica) di 2 volte il diametro del telescopio ma forse è un po' lungo. per il mio 8" ho un paraluce lungo 25cm che fino ad oggi ha lavorato bene.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso dirti che il mio (originale Celestron) sporge circa quanto il diametro (forse un po' di più, ma è questione di centimetri).

edit: questa è la foto, C9 col paraluce montato sullo sfondo.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0004_1.jpg

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due volte il diametro sarebbe quasi mezzo metro, non so... però se indigo ha l'originale che sporge quanto il diametro dovrebbe essere attendibile, che dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ti ho detto con l'8" (20cm) e 25cm di paraluce funziona, dovrebbe valere anche per il C9

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso il tappetino da palestra, l'ho avvolto intorno al tubo del C8 per il lato lungo del materiale e ho tagliato dove c'era la giunzione. In pratica il paraluce è lungo 3/4 del tubo del C8 e quando devo riporre il tutto faccio scorrere il paraluce lungo il tubo e ripongo tutto nella cassa.
Sarà in totale 35cm e funziona.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
quando devo riporre il tutto faccio scorrere il paraluce lungo il tubo e ripongo tutto nella cassa.


Questo è un vantaggio, rispetto al paraluce Celestron originale, che non so mai dove mettere (e assieme alla testa del treppiede G11 è il pezzo più "fuori posto" di tutti, quando metto via l'attrezzatura).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ragazzi grazie mille a tutti,
probabilmente farò così, compro il materiale e provo l'idea di gaeeb che è molto interessante, se non riesco vado sul tradizionale intorno ai 30 cm.
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010