1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ricerca mappa!!!
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:43
Messaggi: 25
ciao a tutti mi serve un piccolo aiuto ,visto che sono un neofita.Mi serve di sapere se mi è sufficiente il programma da me scaricato cartes du ciel per orientarmi e capire dove posso trovare le costellazioni e di conseguenza vari pianeti o galassie?Ed inoltre mi serve sapere come puntare un oggetto celeste.Il mio disco in a.r. si muove e quindi si può regolare all indicatore mentre quello in declinazione no...come posso fare??Sono riuscito cmq ad allineare il cercatore e ha vedere giove...Spero di riuscire a vedere in fututro galassie come m 31,m51,m101.Il mio tele è un konustart900 motor 60mm 900 f/15...spero di essermi spiegato e grazie per l'aiuto che mi state dando...ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Io ti posso solo consigliare come programma Stellarium... io non so com'è fatto Cartes du Ciel, comunque a me hanno consigliato questo Stellarium che è molto bello e ben fatto.

http://www.stellarium.org/it/

Per le altre domande non so cosa dirti...
Ciao ciao, cieli sereni.

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca mappa!!!
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao konus,

konusxx ha scritto:
Ed inoltre mi serve sapere come puntare un oggetto celeste.Il mio disco in a.r. si muove e quindi si può regolare all indicatore mentre quello in declinazione no...come posso fare??


Di solito per puntare gli oggetti si usa il metodo dello "star hopping". Ovvero, punti una stella nota, facile da centrare con il telescopio, e poi procedi saltando di stella in stella fino a raggiungere l'obiettivo, aiutandoti con una mappa cartacea oppure con un software tipo cart du ciel o stellarium, se hai un notebook a portata di mano.
Se vuoi puoi scaricarti le mappe che ho preparato per tutti gli oggetti principali, che trovi riassunti per costellazione qui:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl

Se invece vuoi usare il metodo delle coordinate AR/DEC, la cosa si complica un po', almeno all'inizio.
Prima di tutto devi fare un corretto stazionamento del telescopio, orientando la montatura verso nord e impostandola regolazione della latitudine su quella del tuo luogo osservativo.
A quel punto, la scala delle declinazioni dovrebbe già essere posizionata correttamente, almeno in modo grossolano.
Quindi punti una stella nota nei pressi dell'oggetto che stai cercando, regoli il cerchio di AR in modo che segni la corretta coordinata AR della stella puntata, e infine sposti il tubo fino alle coordinate AR e DEC dell'oggetto che cerchi.
Se fai uno stazionamento preciso all'inizio della serata questo metodo funziona abbastanza bene, nei limiti però dovuti alla scarsa risoluzione che hanno i cerchi graduati delle montature economiche (di solito sono cerchietti molto piccoli....).

Personalmente preferisco di gran lunga lo star hopping :wink: ...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao konusxx!
Quoto in tutto e per tutto ciò che ha scritto sbab, aggiungo solo un link a delle mappe che mi piacciono molto: http://www.robhawley.net/mm/SHG-MM-charts-v5.pdf

Ciao ciao!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca mappa!!!
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Di solito per puntare gli oggetti si usa il metodo dello "star hopping". Ovvero, punti una stella nota, facile da centrare con il telescopio, e poi procedi saltando di stella in stella fino a raggiungere l'obiettivo, aiutandoti con una mappa cartacea oppure con un software tipo cart du ciel o stellarium, se hai un notebook a portata di mano.
Se vuoi puoi scaricarti le mappe che ho preparato per tutti gli oggetti principali, che trovi riassunti per costellazione qui:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl


Grazie mille, anche da parte mia, per la segnalazione!!
Sono veramente belle! Conto di provarle sul campo al più presto...

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010