1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non e'mica un caso se Piero Pignatta e Piergiovanni Salimbeni sono BINOMANI!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha sentito giusto, in effetti è uno strumento che potrebbe rastrellare un po' di appassionati e solevare molto interesse
i 150 sono sempre stati appannaggio di pochi; qui per la prima volta potrebbe essere ad una portata più appordabile: siamo lontani dai 12-18 mila euro del passato
certo 21 kg sono davvero tanti, da postazione fissa insomma e che necessita comunque di un cielo adatto sotto cui usarlo con profitto
anche il vixen 125, se sarà importato non sarà da sottovalutare
ma è ancora presto per dire: bisognerà vedere
ero già ben disposto verso questo vixen, (sarà importato?), e già stavo ordinando un rifra SW 150/750 per alcuni esperimenti, ma ora ho fermato tutto: è tempo di stare a vedere che succede anche se al buio di tutto e sulla sola base delle specifiche tecniche a mio avviso il miya 141 resta ancora da eguagliare e superare benchè sia stato spesso oggetto di critiche negative, forse un po' troppo strumentali; come criticare un mak per le prestazioni sul cielo profondo o un acromatico a f5 sui pianeti: forse che questi struementi sono nati per questi usi?
Ma si sa, i primi della classe non sono mai stati molto simpatici.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binocoloni!!!
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
deneb ha scritto:
malve ha scritto:
Non so se avete già visto la novità...
http://www.binomania.it/binocoli/generalhit150mm/anteprima.php
Inoltre mi hanno confermato ieri alla fiera l'arrivo di un altro 150mm cinese...sarà un bel problema per i portafogli dei binocolari! :lol:


forse non ho capito bene....vuoi dire che oltre a quello marchiato gen-hit ci sarebbe un altro 150 mm?
ti ha dato conferma chi?
la questione mi lascia un po' perplesso e mi viene da pensare che sia lo stesso binocolo: il mercato è rimasto fermo al punto che si trovava solo più un 100 mm angolato e adesso di botto spuntano fuori due 150 mm? :?


Forse si riferiva a me. Gia' da alcuni giorni, ancor prima del congresso UAI, glia vevo anticipato la messa in produzione (forse) di un binocolone da 150mm ma NON quello da lui citato. Poi probabilmente sara' lo stesso marchiato con nomi diversi come oramai spesso accade per i piccoli telescopi APO. :wink:


Ras me lo aveva anticipato...poi alla fiera ho chiesto direttamente ad un negozio e mi ha confermato che dovrebbero presentare a breve il 150mm.
Se pi è lo stesso rimarchiato non saprei....secondo me no! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
21 kg. sono tanti, ma io dico che se concentrati nello spazio di una valida custodia rigida, magari provvista di rotelle e con una buona maniglia, sono ancora ben gestibili anche da caricare e scaricare da un'auto.
Più che altro bisogna sperare che sia ben congegnato il montaggio e lo smontaggio sulla forcella e la robustezza di tutta la montatura....

In effetti con questo binocolo, saremmo di fronte, come raccolta di luce nel cielo profondo, ad uno strumento paragonabile al mio 10" credo (correggetemi se sbaglio) ma con un fantastico campo reale di 2,4 gradi a 30x, con visione binoculare ed una ottima pupilla d'uscita di 5mm.....

Non nascondo una certa eccitazione anche da parte mia, nel saperne presto di più....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
stevedet ha sentito giusto, in effetti è uno strumento che potrebbe rastrellare un po' di appassionati e solevare molto interesse
i 150 sono sempre stati appannaggio di pochi; qui per la prima volta potrebbe essere ad una portata più appordabile: siamo lontani dai 12-18 mila euro del passato
certo 21 kg sono davvero tanti, da postazione fissa insomma e che necessita comunque di un cielo adatto sotto cui usarlo con profitto
anche il vixen 125, se sarà importato non sarà da sottovalutare
ma è ancora presto per dire: bisognerà vedere
ero già ben disposto verso questo vixen, (sarà importato?), e già stavo ordinando un rifra SW 150/750 per alcuni esperimenti, ma ora ho fermato tutto: è tempo di stare a vedere che succede anche se al buio di tutto e sulla sola base delle specifiche tecniche a mio avviso il miya 141 resta ancora da eguagliare e superare benchè sia stato spesso oggetto di critiche negative, forse un po' troppo strumentali; come criticare un mak per le prestazioni sul cielo profondo o un acromatico a f5 sui pianeti: forse che questi struementi sono nati per questi usi?
Ma si sa, i primi della classe non sono mai stati molto simpatici.

Non so se il tuo "esperimento" e uguale a quello che tentai io anni fa, cioe' costruirmi un binocolo gigante da solo (insieme all'aiuto di un bravo autocostruttore). A quel tempo comprai 2 obiettivi di uguale diametro e focale (su ordinazione lo facevano) della Jaegers (erano due ob. da 127mm f/5.0) ma purtroppo poi, per vari motivi, salto tutto. :(
Spero che questi "mostri" siano fatti con cura. Non mi riferisco solo alle qualita' ottica, tanto gia immagino che non tutti saranno costantemente buoni, come e' successo a me per il BA6, ma che sstiano attenti ad alcuni particolari. Tipo oculari standardizzati (2 o 1.25), messa a fuoco con escursione lunga, insomma cose che facilitano l'uso di un bestione del genere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no no, molto più banale: era solo uno sorta di confronto tra mono e bino con stessi ingrandimenti ma con diversa apertura su un preciso campione di oggetti con differenti caratteristiche (galassie, nebulose, ammassi, più o meno debpli, più o meno estesi etc..)
relativamente al resto poi in effetti la meccanica è sempre ststao il punto debole dei cinesi e bisognerà verificare
circa la standardizzazione degli oculari (leggi possibilità di impiego di oculari astronomici senza dover attuare attuare modifiche). non ho idea se questo o "quell'altro" cinese di cui parlavate prima accettino un qualunque oculare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
no no, molto più banale: era solo uno sorta di confronto tra mono e bino con stessi ingrandimenti ma con diversa apertura su un preciso campione di oggetti con differenti caratteristiche (galassie, nebulose, ammassi, più o meno debpli, più o meno estesi etc..)
relativamente al resto poi in effetti la meccanica è sempre ststao il punto debole dei cinesi e bisognerà verificare
circa la standardizzazione degli oculari (leggi possibilità di impiego di oculari astronomici senza dover attuare attuare modifiche). non ho idea se questo o "quell'altro" cinese di cui parlavate prima accettino un qualunque oculare


probabilmente sara' una scelta "politica". Se vogliono anche produrre e rivendere oculari solo di loro produzione stai sicuro che avranno diametri non standard. Bisogna vedere cosa gli imporra, e quanto pesara', l' importatore italiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Non voglio spegnere tutto questo entusiasmo e le aspettative che si stanno creando alla notizia dell' imminente arrivo sul mercato del nuovo binocolone da 150, ma secondo me già oggi c' è una alternativa, per diversi aspetti, molto più valida. Questa alternativa è il binoscopio che mi sono realizzato con due tubi 150 f/5 SW e gli EMS di Matsumoto. Provo ad elencare i vantaggi di questa mia soluzione:
- costi (500, due tubi usati+ 1500 EMS+200 oculari Widescan 30 mm= 2200 Euro)
-dimensioni (35x20x80(60 rimuovendo i paraluce) cm)
-peso(15 Kg compresi oculari)
-semplicità costruttiva (nessun problema nel gestire eventuali disallineamenti dei tubi grazie alle regolazioni degli EMS. Invece se il "binocolone" prende una "botta" voglio vedervi a ricollimarlo ...)
-semplicità realizzativa (basta essere in grado di avvitare tra di loro gli anelli dei due tubi, infilare i tubi negli anelli, montare gli EMS nei focheggiatori ed è fatta)
-prestazioni (25X, con oculari 30 mm Widescan, 3.2° campo. Luminosità equivalente a circa uno specchio da 10")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Anto, ho già letto della tua realizzazione e ti faccio i miei complimenti.
Non sono certo uno che si spaventa nelle realizzazioni fai da te...
Comunque non è che spendi proprio poco neppure così.
Oltretutto mi pare tu abbia dimenticato i costi di una valida montatura che sappia gestire bene quel popò di roba.
Inoltre bisogna trovare due tubi da150 usati.... Ce ne sono in giro così tanti?

Insomma, a questo punto, secondo me. bisogna aspettare di leggere su Binomania la prova e sapere anche esattamente il prezzo di vendita.
Poi immagino che potremo fare delle valutazioni più concrete e precise. No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
ciao Stefano, una semplice montatura a forcella è già più che sufficiente per gestire il binoscopio a bassi ingrandimenti (25X-50X). Anche dalla fotografia del nuovo binocolone da ben 21 Kg non mi sembra che la forcella sia particolarmente sovradimensionata. I tubi ottici usati, con un po' di pazienza, si trovano. Se invece li vuoi nuovi, una coppia la paghi circa 800 Euro. Il costo del binoscopio sarà comunque sempre nettamente inferiore al costo del binocolone da 150. E poi, per quanto riguarda la resa ottica, sono sicuro che questo binocolo non sarà mai capace delle prestazioni del binoscopio. Questa mia affermazione si basa non su una mia "sensazione" ma su una prova comparativa fatta tra il mio binoscopio "artigianale" e il "venerato" Fujinon 150. Se il nuovo binocolone dimostrerà di essere persino meglio del Fujinon sarei veramente felice di potere realizzare con Salimbeni una prova comparativa sotto il cielo stellato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010