ras-algehu ha scritto:
Crto che 7 pollici e' una bella bestia, accipicchia!

Si il massimo della maneggevolezza
Ti riporto le mie prime impressioni d'uso, un mezzo delirio.
Terminato da poco l'assemblaggio del mio acro 175/2200, stasera riesco finalmente a provarlo ma in maniera molto provvisoria, visto che mi manca ancora la montatura adatta, ma lo piazzo su un'altazimutale d'emergenza, molto d'emergenza visto che oltre i 100x ci vuole un quarto d'ora per fermare le vibrazioni, ma per quello che voglio fare dovrebbe andare, quindi procedo, il tubo è lungo più di due metri e pesa come un vitello, ma la montatura pare reggerlo, sono obbligato però a puntare solo nella zona di Cassiopea, il treppiede è abbassato al massimo e puntare più in alto equivale a sdraiarsi a pelle di leone, come finisco poi per fare.
Seeing 4/5 e vento, il solito schifo tanto per cambiare, punto per prima alfa Cas per scaldare i motori, ho l'occhio abituato al 4" e fatico un pò a prendere le misure con la nuova apertura, ma i colori sono tutta un'altra cosa, molto più accesi e guadagno minimo tre magnitudini in più rispetto a prima.
Plossl da 32 a 70x ed alfa Cas è bella che risolta, la primaria mag.2.35 è un faro arancione e a 70" la secondaria azzurra mag.9
Bene, passo a phi Cas (H323) è un sistema quintuplo, bellissimo nel campo dell'oculare
a 70x si percepisce subito la coppia AC 5.07/7.04 a 135" gialla e biancoazzurra, poi la D a 178" (mag 10.26) e la E a 170" (10.40) tutte e due biancastre, non vedo però la B
controllo sul catalogo e vedo che è relativamente vicina alla A 48.4" ma di mag.12.3, controllo l'angolo di posizione per rendermi conto di dove sia e torno all'oculare, niente, so di preciso dove dovrebbe essere ma nisba, poi al'improvviso eccola, debolissima va e viene, in un perfetto blinking.
Passo poi al soggetto più affascinante, eta Cas sistema ad otto stelle, sempre 70x e qui c'è proprio da emozionarsi, entrano tutte nel campo dell'oculare e la visione è stupenda, occhio sinistro all'oculare e destro al foglio di carta dove tento un maldestro disegno, da verificare poi con calma, soprattutto per gli angoli di posizione.
La classica coppia AB 13" 3.52/7.36 gialla e rossa è di un'intensità di colore notevole, vicino a 91.8" la E (10.15) e via via sempre più lontane la D a 117"(11.6) la C a 216"
(11.4) la F,quasi al limite di visibilità a 369" (11.75) la G a 409"(9.53) tutte biancastre, l'ultima ed anche la più lontana a 689" è la H (8.41) questa però di un giallo pallido.
A questo punto mollo la presa e smonto, ho paura di rompere qualche ingranaggio della montatura, mi vergogno a dirlo ma è una Vixen porta, lo so è da criminali, ma la voglia di provare il tubone era tanta e la montatura seria è ancora in fase di allestimento, quindi..............comunque sia un bel paio di ore di serenità.