1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppie nelle Pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Entro nel vostro sancta sanctorum veramente in punta di piedi, incallito doppista che spera di condividere con voi la passione che ci accomuna.
Alcuni di voi li conosco di persona e di moltissimi altri, che leggo sempre
con piacere, apprezzo la loro competenza e passione.
Osservo con un "precario" acro da 7" che bene o male mi permette di osservare discretamente, l'ultima "fatica" è quella che segue quasi tutta a 70x

Un saluto a tutti


WDS 034904+2320 LDS6118
magnitudine 8.30/9.30 separazione 184” Biancoazz/giallopallido

WDS 034820+2325 HL 25
magnitudine 5.43/12 separazione 173” Azzurro/biancogrigio
secondaria quasi al limite dell’osservabilità

WDS 034943+2342 HL 32AB
magnitudine 6.15/10 separazione 96.3” Bianco/bianco

WDS 034958+2350 STT64
magnitudine 6.81/10.15 separazione 3.8” Azzurro/bianco
molto bella l’accoppiata a 176x

WDS 034956+2420 HL 33AB
magnitudine 7.54/11.50 separazione 63” Biancoazz/biancogrigio
anche questa quasi al limite come magnitudine della secondaria

WDS 034921+2422 STTA 40AB
magnitudine 6.58/7.53 separazione 86.5” Biancoazz/bianco

WDS 034902+2422 LDS 6116
magnitudine 6.60/7.70 separazione 68” Azzurro/biancoazz
molto bella

WDS 034916+2423 HL 30AB
magnitudine 7.53/10 separazione 66” Bianco/bianco

WDS 034917+2424 STU 2BD
magnitudine 7.53/10.70 separazione 80.3” Giallo/biancogrigio
secondaria un po ostica da vedere

WDS 034724+2354 STF 450AB
magnitudine 7.10/9.10 separazione 6.2” entrambi biancoazzurre
questa fa veramente un figurone all’oculare, 176x

WDS 034729+2406 STFA8 Alcyone
Questa è la più bella del mazzo, una quadrupla da osservare a basso ingrandimento
per goderla al meglio.
AB magnitudine 2.83/6.27 separazione 117.5” Azzurrissimo/bianco
BC magnitudine 2.83/8.22 separazione 181.5” “
CD magnitudine 2.83/8.73 separazione 191.6” “





WDS 034717+2343 HL 19AB
magnitudine 7.03/11 separazione 67” Bianco/biancogrigio
anche questa con secondaria molto tosta da vedere

WDS 0347+2439 STF 449
magnitudine 8.50/11 separazione 6.9 Biancoa/biancogrigio
la più difficile del lotto tra separazione e magnitudine, fuoco difficile.

WDS 034554+2433 21 Tau HL12
magnitudine 5.76/12 separazione 171.1” Bianco/grigio?
Ho visto la secondaria?? forse un miraggio.

WDS 034512+2428 19 Tau HL 6AB
magnitudine 5.45/11 separazione 88.3” Biancoazz/biancogrigio
qui la secondaria a fatica ma si è vista chiaramente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
bene bene,
un bell'elenco alla portata di molti strumenti!

benvenuto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Adriano, bell'elenco grazie davvero :) soggetto davvero interessante...

ah benvenuto!

PS
Anto' sei andato a scuola da Kappotto in fatto di avatar??? torna a qualcosa di meno psichedelico va'

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ehi!
Eccoti qui, finalmente!
Bravo bravo e grazie... le doppie larghe che tanto piacciono a me... 8)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
doppie da rammoliti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Grazie ragazzi, grazie per l'accoglienza.
Si, a me e a Paolo piacciono le doppie da rammolliti :-))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ueila un altro "doppiatore" tra di noi, benvenuto! :wink:

Grazie per l'elenco non sapevo che le pleiadi fossero piene di doppie! (alcyone e' l'unica che conosco bene).
Ci racconti un po' del tuo strumento e da che cieli osservi? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
ras-algehu ha scritto:
Ueila un altro "doppiatore" tra di noi, benvenuto! :wink:

Grazie per l'elenco non sapevo che le pleiadi fossero piene di doppie! (alcyone e' l'unica che conosco bene).
Ci racconti un po' del tuo strumento e da che cieli osservi? :wink:



E' una vera miniera, con il vantaggio di averle tutte a tiro d'oculare, alcuni sistemi descritti hanno numerose altre componenti, sempre di separazione comoda ma di magnitudine oltre a quella consentita dallo strumento e soprattutto dal cielo.

Il tubone cedutomi da un caro amico e vecchia conoscenza del forum, andrebbe rintubato, ma per adesso mi accontento.
Il cielo è normalmente quello cittadino o nella sue immediate vicinanze, ma spesso trasferisco il tutto in luoghi più appropriati.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Crto che 7 pollici e' una bella bestia, accipicchia! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
ras-algehu ha scritto:
Crto che 7 pollici e' una bella bestia, accipicchia! :wink:


Si il massimo della maneggevolezza :)
Ti riporto le mie prime impressioni d'uso, un mezzo delirio.

Terminato da poco l'assemblaggio del mio acro 175/2200, stasera riesco finalmente a provarlo ma in maniera molto provvisoria, visto che mi manca ancora la montatura adatta, ma lo piazzo su un'altazimutale d'emergenza, molto d'emergenza visto che oltre i 100x ci vuole un quarto d'ora per fermare le vibrazioni, ma per quello che voglio fare dovrebbe andare, quindi procedo, il tubo è lungo più di due metri e pesa come un vitello, ma la montatura pare reggerlo, sono obbligato però a puntare solo nella zona di Cassiopea, il treppiede è abbassato al massimo e puntare più in alto equivale a sdraiarsi a pelle di leone, come finisco poi per fare.
Seeing 4/5 e vento, il solito schifo tanto per cambiare, punto per prima alfa Cas per scaldare i motori, ho l'occhio abituato al 4" e fatico un pò a prendere le misure con la nuova apertura, ma i colori sono tutta un'altra cosa, molto più accesi e guadagno minimo tre magnitudini in più rispetto a prima.
Plossl da 32 a 70x ed alfa Cas è bella che risolta, la primaria mag.2.35 è un faro arancione e a 70" la secondaria azzurra mag.9
Bene, passo a phi Cas (H323) è un sistema quintuplo, bellissimo nel campo dell'oculare
a 70x si percepisce subito la coppia AC 5.07/7.04 a 135" gialla e biancoazzurra, poi la D a 178" (mag 10.26) e la E a 170" (10.40) tutte e due biancastre, non vedo però la B
controllo sul catalogo e vedo che è relativamente vicina alla A 48.4" ma di mag.12.3, controllo l'angolo di posizione per rendermi conto di dove sia e torno all'oculare, niente, so di preciso dove dovrebbe essere ma nisba, poi al'improvviso eccola, debolissima va e viene, in un perfetto blinking.
Passo poi al soggetto più affascinante, eta Cas sistema ad otto stelle, sempre 70x e qui c'è proprio da emozionarsi, entrano tutte nel campo dell'oculare e la visione è stupenda, occhio sinistro all'oculare e destro al foglio di carta dove tento un maldestro disegno, da verificare poi con calma, soprattutto per gli angoli di posizione.
La classica coppia AB 13" 3.52/7.36 gialla e rossa è di un'intensità di colore notevole, vicino a 91.8" la E (10.15) e via via sempre più lontane la D a 117"(11.6) la C a 216"
(11.4) la F,quasi al limite di visibilità a 369" (11.75) la G a 409"(9.53) tutte biancastre, l'ultima ed anche la più lontana a 689" è la H (8.41) questa però di un giallo pallido.
A questo punto mollo la presa e smonto, ho paura di rompere qualche ingranaggio della montatura, mi vergogno a dirlo ma è una Vixen porta, lo so è da criminali, ma la voglia di provare il tubone era tanta e la montatura seria è ancora in fase di allestimento, quindi..............comunque sia un bel paio di ore di serenità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010