spynes ha scritto:
Ho questo piccolo dubbio, cioè mettiamo che abbia a disposizione un oculare di 22mm che funziona sia con il diagonale da 31.8 che con quello da 50.8, in termini di lunghezza focale dell'oculare che differenza c'è in questi due casi? Col diagonale da 50.8 si guadagna anche in luminosità?
La lunghezza focale, come tu stesso hai detto, non cambia.
E' sempre di 22mm.
Quindi di conseguenza gli ingrandimenti forniti sono esattamente gli stessi.
Anche la luminosità dell'immagine sarebbe la stessa, supponendo che entrambi gli oculari abbiano la stessa trasmissione di luce.
Quello che cambierà molto probabilmente è il campo inquadrato: l'oculare da 31.8mm potrebbe avere i classici 52° di un plossl oppure, al limite, i 68° di un grandangolare.
Invece quello con barilotto da 2" molto probabilmente potrebbe avere un campo apparente (afov) più ampio, anche se non è così scontato.
Ad esempio il nagler 22mm, che ha il barilotto da 2", ha 82° di campo apparente e fornisce, a parità di ingrandimento, un campo inquadrato molto più ampio di quello del Panoptic 22mm, che invece ha un afov di 68° (e il barilotto da 31.8mm: ha anche quello da 2" ma è solo per questioni meccaniche, non ottiche).
Tu hai in mente due modelli precisi di oculari?
Per quanto riguarda il diagonale, la luminosità non dipende dalle sue dimensioni, ma solo dalla qualità della sua lavorazione: ci sono quelle con 93% di riflessività e quelle con 99%, ad esempio.
Poi è chiaro che un oculare con barilotto da 2" non puoi montarlo su un diagonale da 31.8mm....
Cieli sereni
Fabio