1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ho questo piccolo dubbio, cioè mettiamo che abbia a disposizione un oculare di 22mm che funziona sia con il diagonale da 31.8 che con quello da 50.8, in termini di lunghezza focale dell'oculare che differenza c'è in questi due casi? Col diagonale da 50.8 si guadagna anche in luminosità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale oculare sarebbe? Panoptic 22? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spynes ha scritto:
Ho questo piccolo dubbio, cioè mettiamo che abbia a disposizione un oculare di 22mm che funziona sia con il diagonale da 31.8 che con quello da 50.8, in termini di lunghezza focale dell'oculare che differenza c'è in questi due casi? Col diagonale da 50.8 si guadagna anche in luminosità?


La lunghezza focale, come tu stesso hai detto, non cambia.
E' sempre di 22mm.
Quindi di conseguenza gli ingrandimenti forniti sono esattamente gli stessi.
Anche la luminosità dell'immagine sarebbe la stessa, supponendo che entrambi gli oculari abbiano la stessa trasmissione di luce.

Quello che cambierà molto probabilmente è il campo inquadrato: l'oculare da 31.8mm potrebbe avere i classici 52° di un plossl oppure, al limite, i 68° di un grandangolare.
Invece quello con barilotto da 2" molto probabilmente potrebbe avere un campo apparente (afov) più ampio, anche se non è così scontato.
Ad esempio il nagler 22mm, che ha il barilotto da 2", ha 82° di campo apparente e fornisce, a parità di ingrandimento, un campo inquadrato molto più ampio di quello del Panoptic 22mm, che invece ha un afov di 68° (e il barilotto da 31.8mm: ha anche quello da 2" ma è solo per questioni meccaniche, non ottiche).
Tu hai in mente due modelli precisi di oculari?

Per quanto riguarda il diagonale, la luminosità non dipende dalle sue dimensioni, ma solo dalla qualità della sua lavorazione: ci sono quelle con 93% di riflessività e quelle con 99%, ad esempio.
Poi è chiaro che un oculare con barilotto da 2" non puoi montarlo su un diagonale da 31.8mm....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai le idee un po' confuse.

Allora gli oculari si differenziano per tre parametri fondamentali (ce ne sono altri ma facciamo finta che siano solo questi tre):

- la lunghezza focale, la vedi sempre scritta sull'oculare, è la grandezza che ti permette di capire l'ingrandimento con il tuo telescopio;
- il campo apparente, che ti permette di capire quale sarà il campo inquadrato dal tuo oculare nel tuo telescopio;
- il barilotto dell'oculare, la parte in metallo che si infila nel focheggiatore o nel diagonale. Esistono 3 dimensioni standard del diametro dei barilotti: 1 pollice, 1,25 pollici e 2 pollici. Nel focheggiatore da due pollici ci andranno gli oculari da due pollici, nel focheggiatore da 1,25 pollici ci andranno gli oculari da 1,25 pollici e così via.
Nel focheggiatore da 2 pollici, con appositi riduttori si possono infilare i anche gli oculari più stretti, non è possibile il contrario.

LA luminosità di un telescopio dipende invece esclusivamente dall'ampiezza del primario (sia essa lente o specchio)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Forse intendeva oculari che possono essere usati in entrambi i modi, vedi il pan 22, hyperion e lvw.

Volendo fare il pignolo , usandoli nella versione 31.8 con riduttore l'oculare sta piu' lontano e bisogna estrarre il fuoco di un altro po' allungando la focale originaria (e l'ingrandimento risultante) di un qualcosina.
Cosa che con gli SC e' piu evidente, visto che il secondario moltiplica per 4o5 lo spostamento del primario per estrarre il fuoco.

Con una torretta per esempio la focale aumenta del 15% circa. ( e col diagonale da 2" di un 5-10%)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Mirko, Vixen Lvw 22.
Sbab, il diagonale da 2" che ho ha il 99% di riflessività, credevo che montando un oculare da 2" passa piu' luce che in uno da 31.8
Kappotto queste cose le so, la mia domanda è un'altra.
Forse capite meglio se leggete qui':

http://www.otticasanmarco.it/baader_ocu ... perion.htm, in particolare:

Ogni oculare Hyperion è in effetti la combinazione di due oculari in uno! Svitando semplicemente il barilotto terminale da 31.8 mm (funzionalità non disponibile per la focale 24mm) che alloggia il gruppo di lenti negative acromatiche, si ottiene un oculare a grande campo dotato di una lunghezza focale molto maggiore. La correzione cromatica resta eccellente, e la curvatura del campo che si ottiene non è superiore a quella di un buon oculare Erfle a 6 elementi, che è proprio quello che si ottiene quando si rimuove la lente negativa acromatica.

Questa caratteristica mi sembra sia comune anche al Vixen Lvw 22 per questo sto domandando.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Provato l'hyperion tempo fa senza gruppo negativo..............beh lasciamolo invitato per carita'.

Immagini pessime.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ok Vale ho capito, ora ritorna con quello che sta scritto,
e l'Hyperion che hai provato che focale aveva?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Era il 5mm.
Vabbe' confrontato con il pentax xl 5,2 e la nitidezza e pulizia d'immagine del pentax era imbattibile.

Mentre togliendo il gruppo negativo il campo era veramente orrendo ai bordi (anche per colpa del newton ovvio) e con una bella aberrazione cromatica.

Il vixen Lvw (io avevo il 13 migliore degli Hyp) nn si svitava allo stesso modo, ma si divideva quasi a meta',anche se nn l'ho mai svitato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
se togli il gruppo negativo dall'hyperion, pero', cambi la lunghezza focale dell'oculare (esiste una tabella sul sito baader che ti dice di quanto per le diverse focali).
quindi, in quel caso, non confronti piu' oculari di pari focale!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010