1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Peru astronomico
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 0:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

vi sto scrivendo da un Internet Cafe' di Cuzco, capoluogo della regione omonima, dove vi e' anche il Machu Picchu.
Questa volta, come vi ho detto non ho portato con me attrezzatura varia, ma mi sono goduto qualche breve osservazione visuale ad occhio nudo.
Indimenticabili:

1) La luna che sorge sul lago Titicaca, magnifico!
2) Orione allo zenith e capovolto!! Uno sballo unico... :D
3) La via lattea estiva.

Sul punto 3, soprattutto, ho qualche commento da fare. Essendo relativamente fresco dal viaggio in Namibia, posso affermare senza problemi che a parita' di assenza d'inquinamento luminoso, essere a 4000metri rispetto che a 1600 fa' differenza, ma non quanto m'immaginavo.
La via lattea assume anche qui un aspetto quasi 3D con le bande di polveri piu' scure del cielo, ma rispetto alla Namibia, le propaggini della via lattea si estendono maggiormente.

Domani sera sono invitato dal direttore dell'Ossservatorio di Cuzco ad una serata osservativa privata dalla loro cupola situata a 3800 metri s.l.m.
Vi faro' sapere com'e' andata, sperando nel bel tempo...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grande viaggiatore! Non fare sforzi a quelle quote, vecchio! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Grande Nicola.... :D goditi un po' di cielo veramente buoi anche per noi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peru astronomico
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 11:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,

vi sto scrivendo da un Internet Cafe' di Cuzco, capoluogo della regione omonima, dove vi e' anche il Machu Picchu.
Questa volta, come vi ho detto non ho portato con me attrezzatura varia, ma mi sono goduto qualche breve osservazione visuale ad occhio nudo.
Indimenticabili:

1) La luna che sorge sul lago Titicaca, magnifico!
2) Orione allo zenith e capovolto!! Uno sballo unico... :D
3) La via lattea estiva.

Sul punto 3, soprattutto, ho qualche commento da fare. Essendo relativamente fresco dal viaggio in Namibia, posso affermare senza problemi che a parita' di assenza d'inquinamento luminoso, essere a 4000metri rispetto che a 1600 fa' differenza, ma non quanto m'immaginavo.
La via lattea assume anche qui un aspetto quasi 3D con le bande di polveri piu' scure del cielo, ma rispetto alla Namibia, le propaggini della via lattea si estendono maggiormente.

Domani sera sono invitato dal direttore dell'Ossservatorio di Cuzco ad una serata osservativa privata dalla loro cupola situata a 3800 metri s.l.m.
Vi faro' sapere com'e' andata, sperando nel bel tempo...


Interessante il confronto con la Namibia. Certo che a quell'altezza non deve essere facilissimo fare osservazioni, l'acuità visiva "dovrebbe" soffrirne un po' per via del minore ossigeno!

Complimenti per il viaggio, Machu Picchu deve essere qualcosa di veramente emozionante. :D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peru astronomico
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
Interessante il confronto con la Namibia. Certo che a quell'altezza non deve essere facilissimo fare osservazioni, l'acuità visiva "dovrebbe" soffrirne un po' per via del minore ossigeno!


No non ne soffre, se ti sei bevuto nell'ordine:

1 infuso alla coca
2 caramelle alla coca
1 foglia di coca masticata

:lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno in Sud America non fai fatica a trovarla. :lol:
A parte gli scherzi, l'occhio soffre ad altissime quote? Io comunque mi accontento dei 1300 metri della Farm Tivoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
prima namibia,poi peru.........

io sto morendo di invidia........e vedo solo un cielo arancione guardando fuori.
Punto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mars4ever ha scritto:
A parte gli scherzi, l'occhio soffre ad altissime quote?


Bella domanda.

Io sapevo (dalle mie letture di alpinismo) che ci vogliono gli occhiali di giorno per di più se c'è il riverbero della neve, ma non perchè sia fastidiosa la luce (che comunque è fastidiosissima), ma proprio per evitare danni alla vista a causa dei raggi UV.
Di notte sul k2 si può stare senza occhiali..

Tu chiedevi per "l'acutezza" visiva parlando di magnitudine limite?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peru astronomico
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
ToolMayNARD ha scritto:
Interessante il confronto con la Namibia. Certo che a quell'altezza non deve essere facilissimo fare osservazioni, l'acuità visiva "dovrebbe" soffrirne un po' per via del minore ossigeno!


No non ne soffre, se ti sei bevuto nell'ordine:

1 infuso alla coca
2 caramelle alla coca
1 foglia di coca masticata

:lol:


EH! Non avevo pensato a questi rimedi naturali :lol:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 5:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, personalmente l'occhio non mi ha creato, almeno apparentemente problemi di scarsa acuita' visiva, ma tenete presente che io sono fortemente miope di mio, quindi non so quanto io possa essere influenzato da questo difetto visivo.
Tornando alla visita all'osservatorio di Cuzco: sono stato accolto dal direttore e da altri due astrofili. L'osservatorio e' recentissimo ed ha come scopo principale la divulgazione alle scolaresche e mira a diffondere la cultura astronomica degli Inca, in particolar modo per quanto riguarda l'archeoastronomia e la cosmogonia. inoltre il direttore e' anche lui un appassionato di stelle variabili e quindi ci siamo trovati subito molto bene a chiaccherare del piu' e del meno, crollando decisamente ogni barriera idiomatica.
Hanno un piccolo planetario annesso, quasi completamente autocostruito, piccolo ma efficace.
Ci siamo lasciati con il consueto scambio di email e la possibilita' di aiutarli magari spedendo loro qualche foto delle mie per le loro visite guidate.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010