1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Certo anche se pero' nn vorrei tirargli troppo nel collo.
Gia' con i 2 pan 22 (stando sempre in orizzontale nel newton) il loro peso e la leva che fanno sul fuocheggiatore si sentono abbastanza, mentre con i 2 GO sembra una piuma.
La correzione delle diottrie sembra molto precisa e abbastanza dura mentre il movimento delle leve del dual arm, molto preciso.

Per ora nn ho ancora provato niente, solo ammirato il tutto come fosse una bella donna e sempre piove anche li' !!! 8) 8) 8)

Invidioso della mia valigetta??? :D :D :D :D

Ps. leggo nella lista della spesa: panoptic 24!!!
Allora sono arrivati.
Ma quanto pesano perche' i miei 22 sono 2 belle bestie di peso.......440grammi l'uno........mentre i GO 92 grammi :lol:
Denk invece 1kg tondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma noooooooooooooooo!!!!
Con il fattore 1,4x nn va a fuoco sul mio ariete!!! :cry:
Manca ancora 1cm minimo e a questo punto dovro' ordinare la prolunghina da avvitare all'ocs .......sia con gli ortoscopici che con i panoptic.

Strano perche' quella volta che provai quella di sbab andava tutto bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Vale.

Innanzitutto sono contento che ti sia arrivata la torretta con gli oculari, dopo una così lunga attesa!

Riguardo al fatto che non riesci ad andare a fuoco col fattore di ingrandimento 1.4x, non è forse perché l'OCS montato sulla tua torretta è quello che va bene per tutti i tipi di telescopio e non quello dedicato ai newton/dobson, ovvero quello col marchio NEWTONIAN nella parte iniziale dell'OCS (come il mio, per capirci: vedi le foto che avevo postato)? Prova a parlarne con Russ: mi sembra strana questa cosa...!

Spero che tu riesca a risolvere presto l'inconveniente...!

Cieli sereni.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Strana la cosa.
Con quella di fabio-sbab andava bene sul mio anche se usammo 2 gso che magari han la prima lenta piu vicina al fuoco e pure nella sua c'e' la scritta "multipurpose".

Mi manca 1cm buono, quindi dovro' farmi spedire quella prolunghina che in certi pacchetti c'e' in altri no.

Io forse avendo detto che avevo anche il C9 ho confuso un po' le acque..........ma la prolunghina allora doveva esserci gia' :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso le misure del mio OCS, così spero di darti una mano, Vale.
Inoltre in questo modo rispondo anche a Mauro, che lo aveva chiesto alcuni post indietro.

Allora, il mio OCS è quello da 2", nella versione per PowerxSwitch (quindi solo con quest'ultimo può funzionare all'ingrandimento di 1.4x, altrimenti no).
E' costituito da 3 elementi che avvitati uno dietro l'altro costituiscono il sistema OCS completo che va ad avvitarsi al PowerxSwitch.
Queste sono le caratteristiche dei 3 elementi:
1- naso da 2", senza alcun elemento ottico, di lunghezza 36mm. Si avvita da un lato al PxS e dall'altro al secondo elemento dell'OCS
2- è un tubo di prolunga, senza nessuna lente, con una filettatura esterna e un anello che può essere mandato avanti/indietro lungo la filettatura e fa da battuta sul primo elemento, quello del punto 1. In questo modo la sua lunghezza "utile" può essere regolata da un minimo di 39mm ad un massimo di 62mm.
3- è l'unico elemento con gruppo ottico. Nel mio c'è scritto sopra "multi purpose" ed è lungo 14mm.

In pratica, per l'uso sul dobson si devono usare tutti e 3 gli elementi. La lunghezza totale va quindi da 89mm a 112mm.

Rispondendo a Mauro, considera che la torretta va in battuta nel focheggiatore, quindi l'OCS sporge all'interno del drawtube del focheggiatore per tutta la lunghezza di cui sopra, partendo dal bordo esterno del focheggiatore stesso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il mio va da 9,5 a 11.........quindi e' praticamente uguale.

A me serve quella prolunghina da 1/2" o 3/4" di lunghezza da avvitare prima della lente dell'ocs........altrimenti 1,4x (che poi diventerebbero 1,5x) me li scordo :cry:

Stasera provata su giove anche sul C9 diretta senza ocs e senza lenti del dual arm ,quindi con fattore 1,15x.

Successa una cosa strana:
guardando giove con 2 occhi aveva una certa grandezza, poi chiudendone 1 rimaneva uguale, pero' staccandomi dall'oculare e riavvicinandomi con l'occhio di prima sembrava leggermente piu' piccolo stavolta.......

boh :?

Mentre sul deep col C9 e' decisamente piu' buio in binoculare, a parte la comodita', solo senza torretta si vedeva da casa mia la stellina di 12ma vicino a M57 in visione diretta...

Alle prossime prove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fossi in te, prima di allungare ulteriormente l'OCS, io proverei a ricollimare il primario, avvicinandolo il più possibile al secondario.
In questo modo puoi guadagnare quel cm che ti manca.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Credo che sia un'impresa ardua visto che c'e' poca corsa nelle viti della cella e gia' cosi il secondario intercetta a pelo tutto lo specchione.

Il mio e' ostruito a 0.20 quindi siamo al limite da ogni parte!!!
(gia' con montanto il GO 12,5 singolo mancava 1cm scarso di fuoco per arrivare a fine corsa e sono rimasto quasi male).
Meno corsa residua che con il pentax 5,2 che si vede estrae il fuoco grazie alle prime 2 lenti.

Comunque questi GO sono ocularini che sono ipernitidi e discretamente comodi almeno questa focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sul C9 invece la diminuzione di luce con torretta inserita era piu percepibile che col 18".

Solo con l'oculare singolo si vedeva in diretta la stella di 12 vicino a M57, mentre con la Denk solo in distolta e cielo molto piu' buio.

Su giove e luna invece....uno spettacolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Altra prova su giove.
Turbolenza da far schifo, ma cosa dire a chi ama osservare i pianeti e luna.
Compratene una, qualunque essa sia.
Per ora la mia e' il mio miglior acquisto, in 4 osservazioni ho rivoluzionato il mio "modo" di osservare.
Come guardarlo in tv. 8) 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010