Stew ha scritto:
Grazie, adesso non ci capisco proprio più niente... Io che pensavo al newton come uno strumento più per il visuale!
Certamente, se lo piazzi su una bella montatura dobson

.
A parte le battute, un newton da 20cm va benissimo per il visuale. L'unica controindicazione è la scomodità di osservazione quando lo piazzi sulla montatura equatoriale.
Ovviamente tutto è relativo. Non saresti certo il primo ad utilizzarlo in visuale, però secondo me ci sono sistemi più adatti e più ....comodi!
Cita:
A questo punto altro dubbio: per la fotografia (sorattutto nel deep) è meglio uno schimdt o un newton motorizzato (o eventualmente computerizzato).
Dipende dal tipo di oggetti che vuoi fotografare.
Un newton da 20cm e focale 1000mm ti permette di fotografare oggetti di media estensione.
Invece uno sc da 20cm ha una focale di 2000mm, quindi ci fotografi oggetti più piccoli, altrimenti non rientrano nel campo del sensore (o della pellicola). E' come avere una barlow 2x sul newton.
Inoltre c'è da considerare che è sempre più "semplice" fotografare con uno strumento a focale inferiore (mi riferisco alle foto a lunga posa, quindi quelle deep), perché gli errori di inseguimento sono meno evidenti.
Quindi sicuramente da questo punto di vista è più facile con un newton, anche perché avendo rapporto focale più "veloce" permette di dimezzare i tempi di posa.
Per contro, il newton è più lungo dello sc e richiede una montatura più solida.
Cita:
In effetti però ci avevo già pensato alla scomodità... Io ho già rovato a girare per le stelle con un binocolo: andromeda, hercules, orsa maggiore e minore: mi sembra di riuscire a seguirle bene, ma non so bene se con un tele si uguale...
L'inseguimento manuale è l'ultimo dei problemi, almeno finché si osserva entro i 200 / 250x.
Per l'osservazione visuale, l'inseguimento motorizzato è una comodità, non una necessità.
Fabio