1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
Ciao Maurizio,grazie per la risposta..le informazioni che mi state dando mi stanno aiutando pian piano ma non so proprio che scelta fare..sono entrata da diversi ottici in questi giorni ma tutti chiaramente ti consigliano quello che hanno in esposizione..io non lo so,trovo molto comodo l'idea del telescopio computerizzato ma per i prezzi bassi in confronto ad altri telescopi ho come paura di non rimanere soddisfatta. Non so che scelta fare..non so nemmeno se valga la pena a questo punto di aspettare e raccimolare più soldi per poterne comprare uno migliore in futuro. L'ultimo ottico da cui sono stata mi ha lasciato un volantino con diverse marche e modelli,io sono rimasta incantata da Celestron C8-S GT o lo Sky-Watcher Mak150 HEQ5..che sono economicamente fuori dalla mia portata..per curiosità,questi sono nettamente migliori? Sintetizzando che mi consiglieresti di fare? Grazie e scusa se insisto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ciao shamy , io ho il 102 slt , e devo dirti di essere molto contento , anche perche' la scelta e' stata basata sulle mie necessita' specifiche , che dovresti forse valutare prima dell'acquisto :

avendo non tantissimo tempo per dedicare a questa passione avevo necessita' di uno strumento "veloce" , tempi zero per aclimatizzarsi e stazionamento , sempre collimato , e computerizzato per la ricerca .

Avendo avuto piu' tempo e magari in futuro chissa...avrei optato sicuramente per altri strumenti .

altro fattore visto che prevalentemente osservo dalla mansarda attraverso una finestrella a avevo necessita' di uno strumento con oculare sul dietro .

cmq aparte tutto ti assicuro che per un neofita e' uno strumento tutto fare , bellissimo per campi aperti di stelle a largo campo , luminoso , ma offre immagini belle incise e dettagliate anche nel planetario

il c8 , o un mak sono bellissimi strumenti , ma molto piu' dedicati (sopratutto il mak) , e molto piu' laboriosi di un classico rifrattore ...valuta bene tempo a tua disposizione e luogo da cui osservi prima di acquistare.


ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
Ciao Zebulo,grazie mille per il suggerimento..mi sa che sono più o meno nelle tue stesse condizioni!!! Per curiosità,quali pianeti hai osservato?quindi comunque si fanno delle belle osservazioni? Gli accessori inclusi sono sufficienti o hai acquistato qualcosa?Inoltre ho visto che la focale è 660mm..quindi non moltissimo rispetto a quella di altri telescopi,questo non è un difetto?
Grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ciao , diciamo che la lunga focale di da' molti piu' ingrandimenti senza degradare l'immagine , e non hai abberazioni cromatiche , cmq ti assicuro che il cromatismo e' limitato e non per niente fastidioso .
Per quanto riguarda gli ingrandimenti sulla luna riesco ad usare il 5 mm + barlow , quindi 264 x , stessa cosa su saturno (bellissimo) .Giove con il 5 mm non oltre (ma era molto basso quest'anno) , marte un bel puntone arancione ma niente dettagli , fantastio sulle stelle doppie !! (difficilemte avrai stessi risultati con un newtoniano non poerfettaemnte collimato) . motlo gustoso anche nel profondo cielo , chiaramente un buon cielo fa la differenza molto piu' di uno strumento che costa 10 volte di piu'.


per gli accessori uso quasi sempre un oculare zoom a volte accoppiato a lente di barlow (150 euro lo zoom , 100 euro la barlow , per renderti conto che qualche altro spicciolo serve) , ma cmq la dotazione di base ti fa' divertire per un bel po' ,aspetta prima di fare acquisti , saprai da sola quello che prima o poi ti serve.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La focale si può allungare con una Barlow o meglio con oculari cortissimi: ad esempio con un 3 mm oppure un 6 mm + Barlow 2X, sei già al massimo degli ingrandimenti teorici retti dall'obiettivo del 102... e anche da quelli di un 12" con seeing scarso.
Ovviamente se il seeing è scarso, tu non ce la farai ad andare oltre 100-120X
Ciao
Maurizio

PS: per "reggere un ingrandimento" intendo il massimo a cui puoi arrivare, dopo di che l'immagine, pur aumentando l'ingrandimento, inizia a peggiorare come qualità e sembra non andare mai a fuoco.

Abbiamo postato insieme... ma non è che tiri molto con gli ingrandimenti??? :wink:
M.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao Maurizio in condizioni di buon seeing li regge davvero , ma non e' sempre domenica. :lol:

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
Grazie a entrambi per le vostre risposte. Non sono comunque giunta ad una soluzione,ma almeno mi sono fatta un'idea. Non so se aspettare ancora per avere qualche soldo in più,ma non so nemmeno cosa sceglierei in questo momento.Grazie per ora,se mi vengono altre domande vi farò sapere
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
Ciao a tutti..Ho visto un telescopio della MEADE che rientra nel mio budget e ha più o meno le stesse caratteristiche dei nexstar 114 e 130.
Il modello è DS-2130ATS-LNT
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010