1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio konustart 900-motor
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:43
Messaggi: 25
Ciao a tutti...mi hanno da poco regalato un telescopio konustart 900motor 60mm-900 f/15...Vorrei sapere se con questo tipo di tele posso riuscire a vedere galassie come m 51,m31,m101 oltre ha giove e la luna che sono riuscito già a vedere...e fino a che magnitudo posso riuscire a vedere?Dimenticavo...non sono riuscito a vedere ancora saturno e venere...mi potreste dare delle indicazioni???vi ringrazio moltissimo dell'aiuto che mi state dando!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per Saturno e Venere non è il periodo, per le galassie se vai sotto un cielo buio vedrai dei piccoli batuffoli, ecco quelle saranno le galassie che cerchi, un 60 non è molto grande ma con calma qualche oggetto te lo fai tienilo e sfruttalo che c'è da divertirsi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno e Venere non li puoi vedere in quanto in posizione sfavorevole rispetto al sole.
Per vedere le galassie devi per prima cosa avere un cielo molto buio (tanto da vedere la via lattea a occhio nudo).
A quel punto puoi trovare M31 abbastanza facilmente (ma la vedi solo come un alone diffuso allungato) usando l'oculare che ti da il minor ingrandimento mentre la vedo molto difficile su M51 e quasi impossibile su M101.
Invece puoi divertirti sugli ammassi (il doppio di perseo, M13, M11) che sono sicuramente più facilmente identificabili e rintracciabili

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: telescopio konustart 900-motor
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:43
Messaggi: 25
come mai in questo periodo non si può vedere saturno e venere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti vederli bene di giorno se il sole si dovesse spegnere. In tal caso credo che non vivremmo molto

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio konustart 900-motor
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
konusxx ha scritto:
e fino a che magnitudo posso riuscire a vedere?


Non penso che con qualche grado di magnitudo tu riesca a tenere fermo il telescopio :lol: La luminosità di una stella si chiama magnitudine :wink:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso Saturno e Venere li vedi: il primo all'alba (tra qualche giorno sarà in congiunzione con una piccola falce di luna calante) e il secondo subito dopo il tramonto, vicino anche a Marte. Non sono osservazioni facili ma ne vale la pena :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010