1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io andrei sull'usato: ho visto ad ottimi prezzi dei telescopi completi quali Meade LXD75 (ok, c'è l'ho anche io e sono di parte. Qualche problema?). Oppure semplicemente per risparmiare un pò e avere soldi per qualche accessorio. Tipo (con un'occhiata veloce ho trovato questi):

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=37513

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=37431

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=37125

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=35933

Oppure (come già detto da qualcuno) i Meade ETX che nell'usato te li buttano appresso nel vero senso della parola!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia...

Per i consigli...credo che già gli altri ti hanno detto abbastanza :)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Benvenuto!!
[quote="ruphus"]
ritengo importante che il telescopio possa essere collegato ad un pc, non tanto per il puntamento automatico quanto per avere un riferimento rapido, per evitare l'uso di mappe cartacee, e magari per catturare qualche immagine non necessariamente ad alta definizione; [/quote]

Per questo credo non ci siano problemi. Poichè il computer ti serve solo per vedere il cielo circostante basta scaricare un planetario gratuito (tipo stellarium) che mostra il cielo quando e da dove vuoi. Io faccio così quando uso il tele sul balcone: allineo il telescopio nella zona dove più o meno immagino si trovi (oppure da cui parto per raggiungere) l'oggetto , rientro in casa per guardare il planetario e poi ripeto l'operazione più volte manovrando nel frattempo con le manopole. Siccome sei alle prime armi (vabbè diciamo siamo :D :D ) non credo che una montatura motorizzata sia fondamentale. Anche con una non motorizzata ti dovresti divertire...
Per la ripresa delle immagini ti consiglierei una buona webcam da usare soprattutto sui pianeti. Per i nomi delle web e gli strumenti quoto gli altri che ne sanno più di me.

Ciao e buon divertimento!!

Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010