1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
un anno fa avevo più o meno gli stessi dubbi.
poi i saggi del forum mi dissero che se per il momento non ero intenzionato a darmi alla fotografia... non avevo bisogno un setup da fotografo!
Mi sono allora orientato su un dobson, dopo aver ascoltato i giudizi negati dei fotografi e quelli positivi dei visualisti (e dopo averlo provato di persona) ho deciso per un dob da 200 f6 e ne sono contentissimo.
Se ti preoccupa la difficoltà del dobson stai tranquillo, é facilissimo.
In bocca al lupo.
Maurizio

Per Nepa:UN DOB DA 200 E' PICCOLO???? :evil: :evil: Guarda che si offende.

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zandor ha scritto:
Se sei all' inizio io eviterei montature motorizzate goto e amenità varie , un bel dobson magari un 250 gso, non credere che il geoptik 200 sia molto melgio del gso....le ottiche dubito che siano italiane e forse di meglio c'è un controllo di qualità, ho avuto il geoptik 200f6 e anche il c8 quindi conosco entrambi gli strumenti. Il ragionamento che devi fare è questo sei all' inizio ed il bello e proprio conoscere il cielo e per fare cio' nulla è meglio ed è piu' semplice di un dobson, ti dico per esperienza personale che un newron 200f6 fa il sedere al c8 in tutto solo l'ingombo è il vero vantaggio ( e qui pennuto si arrabbietà :lol: :lol: ) per fare foto avrai tempo e coi soldi che risparmi di montatura di prendi un corredo oculari decente. Scordati di mettere il c8 o un newton da 200 su un eq5 per fare foto in modo serio. Questa naturalmente è la mia opinione altri la penseranno in altro modo. In riferimento all' offerta di del c8 xlt, io se propio vuoi prenderlo andrei sul'usato che con 550€ lo poti a casa, premesso cio' un gso 250 costa sui 600€ ti rimangono piu' di 1000€ per prendere una binocolare e qualche nagler e sei a posto per un po' di anni, il 250 ti farà vedere di piu', meglio, e non dovrai aspettare un ora per usarlo.


Andiamo sul fine... :roll: e sul campo delle opinioni; quindi nessuna arrabbiatura :wink: .
Hai puntualizzato già la filosofia del "manuale" e del "gotoizzato" e concordo: adesso sta a chi ha aperto il post valutare le proprie aspirazioni.
Da un lato farsi assistere dal "cambio automatico" col rischio di non imparare mai niente (o col vantaggio di un tutor elettronico a disposizione); dall'altro la soddisfazione di metterci magari una notte, ma godere quando alla fine trovi l'oggetto.
Concordo anche sul fatto che il C8 è uno strumento fotografico solo per hires, ma in quel campo è ottimo.
es: http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2524 con C8 e CG5
Per non ripetere sempre le stesse cose, rimanderei a un altro post del forum, anche se in quel caso le idee sono più chiare, inoltre il C8 è al "ribasso", mentre qui al "rialzo":
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c&start=30
(vai verso fine pagina dove c'è uno schema completo).
Il problema in questi casi è che c'è sempre troppa inesperienza e sarebbe meglio valutare sempre di persona i vari strumenti sul campo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Il problema in questi casi è che c'è sempre troppa inesperienza e sarebbe meglio valutare sempre di persona i vari strumenti sul campo.
hai perfettamente ragione, ti racconto questa , ma non sputtanarmi, all' inizio dopo un pò di gavetta con un lurido rifrattore konus j da 60mm, presi per vie traverse un piccolo apo meade serie 5000 tripletto, un bel giocattolino per di piu' per il prezzo speso, , comunque, esaltato per quanto letto sui rifrattori apo, punto m13 e vedo quello che si vede con un'ottantino, rimango deluso, il giorno dopo sento Giuliano di Tecnosky, per ordinare una vixen porta come supporto, Giuliano incuriosito mi chiede, come va il meade (probabilmente uno dei primi arrivati in Italia, visto che doveva ancora essere distribuito) e io gli dico, sono deluso, non ho nemmeno risolto m13..........morale della favola provare prima di acquistare anche se alle volte bisogna mordersi sulle mani....maledetta strumentite.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
Dovevo proprio trovare due persone di due “fazioni” opposte a darmi consigli?!? A parte gli scherzi: forse è meglio avere consigli sull’uno e sull’altro tipo… Sono partito pensando di essere giunto al punto cruciale e mi ritrovo quasi da capo. I dobson dopo averli desiderati per due mesi avevo deciso di eliminarli, ma ora tornano alla ribalta. Mi sembrava che il puntamento automatico togliesse metà del divertimento, ma questo non sono io che lo devo dire. Quello che mi scoraggia nei dobson è soprattutto il fatto di dover inseguire manualmente l’oggetto (ho già provato con il geoptik e solo a 60x mi sembrava già fastidioso). Anche perché con la montatura altazimutiale bisogna agire sui due assi. Per questo mi ero orientato su un normale newton su montatura equatoriale. Per quanto riguarda le alternative che mi ha dato Pennuto, io preferisco la soddisfazione della ricerca al “cambio automatico” (anche se prendendo la patente tra una settimana il cambio non mi sta tanto simpatico!). Mi piacerebbe, magari prendendo un reflex tra un annetto, poter iniziare con la fotografia (come ho già detto senza tante pretese).
Due domande per Zandor: 1- il newton 200 f/6 è ancora comodo da montare da soli (dato quando l’ho visto montare io eravamo in 3)?
2-Perché per i dobson non devi aspettare un’ora per usarlo? Non è come per tutti gli altri? Si tratta solo della ventilazione forzata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che hai già i tuoi bei dubbi, ora ti do anche il mio contributo, così i dubbi aumentano :lol: .
Secondo me un newton da 20cm su montatura equatoriale va benissimo per fotografare (dipende dalla montatura ovviamente), ma per il visuale è quanto di più scomodo ci sia sulla piazza.
Se proprio ti vuoi prendere un setup del genere, fossi in te non disdegnerei troppo una montatura goto, perché mettersi a puntare gli oggetti con lo starhopping a cavallo di un tubo da 1 metro di lunghezza con l'oculare che ruota a seconda della posizione (e relativo cercatore) è davvero scomodo, praticamente da contorsionisti, e il goto diventa non solo una necessità ma proprio una manna del cielo!

Se invece pensi che una parte del divertimento stia nella ricerca manuale degli oggetti ed il relativo puntamento a mano, allora devi prendere uno strumento che è stato ideato per questo: il dobson.

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
Grazie, adesso non ci capisco proprio più niente... Io che pensavo al newton come uno strumento più per il visuale! A questo punto altro dubbio: per la fotografia (sorattutto nel deep) è meglio uno schimdt o un newton motorizzato (o eventualmente computerizzato). In effetti però ci avevo già pensato alla scomodità... Io ho già rovato a girare per le stelle con un binocolo: andromeda, hercules, orsa maggiore e minore: mi sembra di riuscire a seguirle bene, ma non so bene se con un tele si uguale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stew ha scritto:
Grazie, adesso non ci capisco proprio più niente... Io che pensavo al newton come uno strumento più per il visuale!

Certamente, se lo piazzi su una bella montatura dobson :wink: .

A parte le battute, un newton da 20cm va benissimo per il visuale. L'unica controindicazione è la scomodità di osservazione quando lo piazzi sulla montatura equatoriale.
Ovviamente tutto è relativo. Non saresti certo il primo ad utilizzarlo in visuale, però secondo me ci sono sistemi più adatti e più ....comodi!

Cita:
A questo punto altro dubbio: per la fotografia (sorattutto nel deep) è meglio uno schimdt o un newton motorizzato (o eventualmente computerizzato).

Dipende dal tipo di oggetti che vuoi fotografare.
Un newton da 20cm e focale 1000mm ti permette di fotografare oggetti di media estensione.
Invece uno sc da 20cm ha una focale di 2000mm, quindi ci fotografi oggetti più piccoli, altrimenti non rientrano nel campo del sensore (o della pellicola). E' come avere una barlow 2x sul newton.

Inoltre c'è da considerare che è sempre più "semplice" fotografare con uno strumento a focale inferiore (mi riferisco alle foto a lunga posa, quindi quelle deep), perché gli errori di inseguimento sono meno evidenti.
Quindi sicuramente da questo punto di vista è più facile con un newton, anche perché avendo rapporto focale più "veloce" permette di dimezzare i tempi di posa.

Per contro, il newton è più lungo dello sc e richiede una montatura più solida.

Cita:
In effetti però ci avevo già pensato alla scomodità... Io ho già rovato a girare per le stelle con un binocolo: andromeda, hercules, orsa maggiore e minore: mi sembra di riuscire a seguirle bene, ma non so bene se con un tele si uguale...

L'inseguimento manuale è l'ultimo dei problemi, almeno finché si osserva entro i 200 / 250x.
Per l'osservazione visuale, l'inseguimento motorizzato è una comodità, non una necessità.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
ok, grazie, è già più chiaro. Alla fine tanto i roblemi sono semre quelli: 1-deep o planetario; 2-visuale o fotografia. Provo ad escludere il go-to o meno (quello si può aggiungere dopo così rima mi "diverto un po' a cercare). Prediligendo il deep e pensando magari tra un po' a fare fotografia io sono sempre più orientato su un newton, magari spendendo qualcosa in più per una HEQ5 o una EQ6. Solo che il c8 è più compatto e completo! Spero che osservare sia più facile che scegliere il telescopio! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anche dove puoi aggiungere dopo il goto, non ti conviene farlo.
Se preferisci il deep, in effetti è meglio il Newton, ma valuterei anche un rifrattore, che però costa molto di più.
Se vuoi far foto, un goto evoluto (che non punta solo gli oggetti ma effettua le correzioni) aiuta molto ma non è indispensabile. Indispensabile è l'autoguida.
Le tue indecisioni ti porteranno dritto a diventare un malato cronico di strumentite :roll:
In effetti ti consiglierei due tubi tanto per iniziare, così risolvi le prime incertezze. Poi con calma fra un po' te ne prendi un terzo... :twisted:
Scherzi a parte, non per niente sta tornando di moda il C8 (un tuttofare che comunque, attenzione, non vaccina contro la strumentite...)
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
ok, ora il quadro mi è più chiaro. Vedo se riesco ad aumentare un po' il budget e poi deciderò sul modello. A questo punto mi sento di escludere il dobson, sperando di non aizzare contro di me tutti gli appassionati :? : sono d'accordo con la "filosofia" dei dobson, ma a questo livello di prezzo vorrei uno strumento un po' più... completo. Forse non sono ancora pronto ad apprezzare del tutto questo strumento. Meglio iniziare con qualcosa un po' più versatile, poi dopo un po' di esperienza si vedrà.
Intanto, chissaà, magari la malefica strumentite che mi ha diagnosticato pennuto si affievolirà! Credo che l'unica cura sia iniziare ad osservare, anche perchè mia madre non ce la fa più ad ascoltare i mie discorsi sui vari strumenti, senza capirci un "tubo" :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010