1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo varie ricerche per trovare un'alimentazione adatta alla HEQ-5 ho trovato una batteria da motorino 12V 14Ah 120A ad un prezzo più che abbordabile.
L'ho comprata, l'ho portata a casa e ho cercato di capire cosa fare della tanica di acido.
I problemi, riscontrati in seguito al riempimento, sono i seguenti:
1. La batteria ha un tappino rivolto verso il basso che se aperto sembra fungere da troppo pieno. Se non tengo la batteria verticale rischio di far uscire l'acido. :shock:
2. Ho già provato un paio di volte ad aprire il succitato tappino e ne esce uno sfiato di qualche non identificato tipo di gas, una specie di spurgo. :|
Ora la questione è: come devo trattare questo fallimentare acquisto?
Tutti i tappi devono rimanere chiusi? Ma in questo caso questa continua produzione di gas non può generare pericolo, tipo esplosioni o simili?
Quando devo ricaricare devo tenere il tappino di spurgo aperto?
Qualcuno ha fatto lo stesso acquisto e può consigliarmi?
La prossima volta (ma spero non sia troppo prossima) spendo di più e compro una batteria di quelle sigillate tipo antifurto... mannaggia a me! :-(

Simone
PS: Comunque adesso il synscan funziona perfettamente :-D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
gaeeb ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo varie ricerche per trovare un'alimentazione adatta alla HEQ-5 ho trovato una batteria da motorino 12V 14Ah 120A ad un prezzo più che abbordabile.
L'ho comprata, l'ho portata a casa e ho cercato di capire cosa fare della tanica di acido.
I problemi, riscontrati in seguito al riempimento, sono i seguenti:
1. La batteria ha un tappino rivolto verso il basso che se aperto sembra fungere da troppo pieno. Se non tengo la batteria verticale rischio di far uscire l'acido. :shock:
2. Ho già provato un paio di volte ad aprire il succitato tappino e ne esce uno sfiato di qualche non identificato tipo di gas, una specie di spurgo. :|
Ora la questione è: come devo trattare questo fallimentare acquisto?
Tutti i tappi devono rimanere chiusi? Ma in questo caso questa continua produzione di gas non può generare pericolo, tipo esplosioni o simili?
Quando devo ricaricare devo tenere il tappino di spurgo aperto?
Qualcuno ha fatto lo stesso acquisto e può consigliarmi?
La prossima volta (ma spero non sia troppo prossima) spendo di più e compro una batteria di quelle sigillate tipo antifurto... mannaggia a me! :-(

Simone
PS: Comunque adesso il synscan funziona perfettamente :-D


ahahaha allora quel tappino rivolto verso il basso và tenuto aperto e serve quando nella malaugurata ipotesi il liquido dentro vada in ebollizione, esempio per una carica troppo violenta e prolungata, in questo modo avrebbe quello sfogo, tutti i tappi debbono rimaneri chiusi, dopo il rabbocco, e mettere il liquido apposito che è acqua distillata, spero che l'acido solforico sia già dentro, comunque rabboccare fino ai segni max-min che dovrebbero essere segnati sull'involucro esterno, se non ci sono guardare dai buchi magari con una pila e rabboccare fino a che si sono coperte le piastre, comunque non hai fatto un pessimo acquisto, io ti avevo consigliato le batterie al piombo-gel, sono più pratiche, questa che hai preso devi farci manutenzione, vedi rabbocchi, e poi và TENUTA SEMPRE IN VERTICALE, e se la trasporti spesso non farle prendere colpi, e se per la malaugurata ipotesi si rovescia e ti fuoriesce del liquido, che è acido solforico, ti corrode in pochissimo tempo abiti carrozzeria auto, metallo ecc....insomma và trattata un po con delicatezza, però è una buona batteria...se però prendevi una piombo-gel....questa la potevi anche prendere a calci mettere capovolta ecc che non avrebbe fatto una piega, l'unico hanikapp...era che avresti dovuto compeare un suo apposito caricabatterie in quanto richiedo per la sua carica, pochissma corrente dell'ordine dei 300 ma, mentre quella al piombo normale se vuoi fare una carica rapida in poche ore le puoi dare anche 3-5 Ah che non fà una piega...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si ma ci sono anche quelle al Pb ermetiche senza manutenzione, hanno sempre l'acido ma non esce neanche se le capovolgi. tu hai proprio preso quella piu " scomoda "


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, lo sapevo: "chi più spende meno spende".
Comunque io ho già una batteria biombo-gel per il Vixen, solo che non regge lo spunto dei motori della HEQ-5: per questo ho un caricabatterie adatto alla piombo-gel, va bene lo stesso per la nuova batteria?
L'acido solforico era in una tanichetta infatti mi sono parecchio sballato con i vapori :lol:
Bon, ormai è comprata e me la tengo così.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
gaeeb ha scritto:
Ecco, lo sapevo: "chi più spende meno spende".
Comunque io ho già una batteria biombo-gel per il Vixen, solo che non regge lo spunto dei motori della HEQ-5: per questo ho un caricabatterie adatto alla piombo-gel, va bene lo stesso per la nuova batteria?
L'acido solforico era in una tanichetta infatti mi sono parecchio sballato con i vapori :lol:
Bon, ormai è comprata e me la tengo così.

Simone


ma come una batteria piombo-gel non regge lo spunto....??? strano....io ho una batteira al piombo gel da 14 Ah. comperata da Almondo e la uso nella cassetta da campo modellisitico per pompa miscela accensione candeletta 3 Ah e messa in moto tramite avviatore elettrico dei miei grossi motori modellistici...motori anche da 30 cc di cilindrta, che allo spunto assorbono oltre 5 Ah che sommati ai 3Ah che assorbe la candeletta più magari la pompa arrivo a 8-10 Ah, senza problemi e la carico una volta al mese e io faccio volare i miei modelli 2 volte alla settimana.....per cui trovo strano che la tua non ce la faccia a smuovere 2 piccoli motorini della montatura, c'è qualche cosa che non mi torna, o la batteria è troppo piccola o è cotta...il caricabatteria per le piombo gel non và bene per quyella che hai preso...ovvero potrebbe anche andare ma per caricarla completamente ti ci vorrebbe il triplo di tempo.

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
in effetti, se c'è una cosa in cui vanno forte le piombo-gel dovrebbe proprio essere lo spunto.
Strano che non vada con la heq5 (per la cronaca io ne uso una da 7A con la eq6 e va una meraviglia).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma questa batteria ha 10 anni, da 6Ah e per altro la pagai addirittura 48.000£ :-D
Mica potevo separarmene così... ci sono legato :-)

Comunque ormai l'acquisto della nuova batteria è fatto, vedrò di fargli un adatto contenitore per evitare versamenti vari.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
gaeeb ha scritto:
Ma questa batteria ha 10 anni, da 6Ah e per altro la pagai addirittura 48.000£ :-D
Mica potevo separarmene così... ci sono legato :-)

Comunque ormai l'acquisto della nuova batteria è fatto, vedrò di fargli un adatto contenitore per evitare versamenti vari.

Simone


quindi..presumo che adesso con stà mega batteria potete riprendere le osservazioni...???

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:-D
Tempo permettendo sì, domani sera facciamo riunione in sede e diamo un'occhiata tutti insieme al nuovo giocattolo.
Garbo, se vuoi venire a trovarci per capire se ti siamo congeniali o meno sei il benvenuto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
gaeeb ha scritto:
:-D
Tempo permettendo sì, domani sera facciamo riunione in sede e diamo un'occhiata tutti insieme al nuovo giocattolo.
Garbo, se vuoi venire a trovarci per capire se ti siamo congeniali o meno sei il benvenuto.

Simone


dimmi a che ora vi riunite..e dove...prevedo ni paraggi della chiesetta di s.lucia, io se vengo, arrivo da villanova e quando arrivo vicino alla cartiera o cotonificio, non sò che fabbica è, giro sx fino alla chiesetta voi dovreste essere ni paraggi credo...porto anche il mio telescopio...e pare che domani il meteo sia favorevole...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010