1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta difficile
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
Ciao a tutti! E’ la prima volta che entro in questo forum, anche se è già alcuni mesi che mi interesso di astronomia. Dopo un po’ di studio e dopo aver provato alcuni strumenti, mi sono rimaste due alternative, apparentemente molto diverse: celestron nexstar 6 SE (fortemente consigliato da un mio amico appassionato di fotografia e di pianeti) o un Geoptik formula 20 f/6 versione pro su EQ 5 (che io prediligo, eventualmente motorizzandola in AR). Gli svantaggi del Geoptik credo che siano la difficoltà del montaggio (da fare da soli mi sembra un po’ rischioso… per il tele naturalmente!) e poi la mancanza della computerizzazione (anche se questo non mi spaventa tanto: un divertimento in più… forse!?!).Però a livello di ottiche mi sembra che non ci sia paragone. Mi affido alla vostra esperienza. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però sarebbe più semplice capire cosa vuoi fare..visuale foto? planetario o deep?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
Mi ispira di più il deep. Per quanto riguarda le foto mi piacerebbe avvicinarmi all'astrofotografia, ma senza tante pretese: a roposito, è vero che attraverso le foto si vedono tanti particolari in più?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non solo tanti particolari in più, ma anche i colori, che in visuale, per un limite dei nostri occhi, non possiamo apprezzare (nel deep). A questo punto devi dire anche il budget, perchè in realtà per fare foto servono attrezzature più costose. ti faccio due esempi:
1.Visuale: Un bel dobson anche uno piccolo da 20 cm (che nell'usato si trovano a prezzi davvero modesti sui 200 euro o anche meno) inizi ad conoscere il cielo, vedi un sacco di oggetti sia deep che planetari, insomma ti puoi divertire parecchio, però ti è assolutamente negata la fotografia, a causa della mancanza della montatura equatoriale.

2. Ti compri un rifrattorino ED da 80, ma anche da 60 mm che trovi dai 230 ai 350 Euro, ed una montatura equatoriale, tipo una heq5, o sei vuoi spender meno un Great Polaris, però in visuale molti oggetti ti saranno preclusi, c'è da divertirsi lo stesso con gli oggetti estesi..Però devi anche mettere in conto che ti mancano ancora parecchie cose per iniziare a fotografare:
-Spianatore di campo (non so quanto costino)
-Macchina fotografica: Canon 350d 300-350Euro
-Un rifrattorino guida: è un discorso a parte..
Cioè non la tiro troppo per le lunghe, ma dipende da quanti $$$ hai a disposizione, se ne hai pochi comprati un dobson, e poi poco alla volta ti compri il necessario per fotografare.

L'unica cosa che io sinceramente sconsiglio sono i newton 130 o giù di lì..perchè sono versatili, ma non eccelgono in nessun campo..saresti presto costretto a cambiare setup..

P.s. il geopitik è un buon tele..ma la montatura è fortemente sottodimensionata!!

Spero di esserti stato utile, aspettiamo chi possiede qualcuno dei tele da te proposti per sentire qualche parere

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Il Geoptik da 20cm f/6 è un buon telescopio ma sulla eq.5 non ci sta proprio, neanche in visuale. Chiaramente alla Geoptik conviene venderlo così, ma saresti decisamente oltre il limite. Meglio una heq5 per il visuale o una eq6 per la fotografia.
Per gli accessori fotografici lascio la parola ai più esperti. :D

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 5:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
In effetti me ne sono accorto che solo sfiorando il focheggiatore del geoptik vi sono forti vibrazioni. Comunque per quanto riguarda il discorso del budget non penso di poter superare i 1400-1500 € (ero partito da 1000 in meno poi papà si è interessato e abbiamo aumentato la quota!), per adesso, tenendo poi in conto spese aggiuntive (a Natale o l'anno prossimo). Quindi la fotografia magari può aspettare un po'... Ai Dobson ci avevo già pensato, ma la montatura altazimutiale e anche il fatto di non poterla motorizzare in AR mi avevo scoraggiato un po'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Li lascerei perdere entrambi: per motivi diversi, ma il problema sta nelle montature. Il 6", poi, è una misura strana, né piccola né grande, che prima o poi finiresti per vendere.
Se fai ancora un piccolissimo sforzo, arrivi al C8 su CG5 computerizzata, che dovresti trovare anche in offerta da più parti. Avresti subito una configurazione pronta per foto hires con webcam e per visuale pianeti, che si difende in visuale sul deep.
Poi col tempo lo upgraderesti un pezzo alla volta e, da uno strumento già di per sé buono, ne potresti tirare fuori uno eccellente in tutti i campi (deep visuale compreso) e ancora trasportabile. Inoltre, quando ti verrà voglia di fare foto a lunga esposizione, sappi che molti mettono sulla CG5 un piccolo apo e il risultato sono "foto" mostruose al deep.
Pertanto la configurazione che ti prospetto andrebbe a coprire tutti i settori.
A stretto rigore diciamo che restano fuori soltanto il binoculare classico (puoi mettere una torretta al C8, ma è una cosa diversa) e i grossi Dobson; ma, pur assolutamente conciliabili, sono altre filosofie.
Se invece non ce la fai proprio economicamente, puoi sempre puntare alla CG5 nuova e metterci sopra il tubo usato: nel mercatino del sito o su Astrosell ne trovi diversi, anche se spesso a mio avviso sopravvalutati. Basta comunque aspettare l'occasione.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte! Certo che detto da uno che ce l'ha il c8 mi interessa. Ma per adesso mi sa che il prezzo sia un po' troppo elevato, considerando anche che serviranno presto oculari oltre al materiale per la fotografia. Certo che sarebbe un buon compromesso e data l'apertura credo che non ci sarebbe paragono sul deep rispetto al nexstar6 e forse anche rispetto al geoptik. Molto indeciso :?:
Ma al di la della montatura, a livello di ottica (soprattutto sul deep) è meglio il c8 o un riflettore come il geoptik? Il rapporto focale in questo caso non influisce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Questa è la prima offerta che mi è capitata a tiro:
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 26ea2b4a10
Non sfori di molto. Come oculari puoi iniziare benissimo aggiungendo 3 Plossl Celestron (5 mm, 9 o 13 mm, 32 mm) che nei negozi Ebay USA, spedizione e dogana comprese, o in Italia nell'usato, trovi a 70-80 euro max.
Altrimenti prendi a parte la CG5 e cerchi il tubo usato, ma senza esperienza rischi.
Il problema è che esistono delle soglie. Risparmiare 100-200 euro su quella cifra vuol dire o cambiare totalmente mire e ad esempio andare su un Dobson (che dubito sapresti apprezzare) o prendere strumenti che valgono la metà.
Per il Geoptik in visuale ti ci vuole l'EQ6 (è più lungo e pesa di più), quindi dimenticalo.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se sei all' inizio io eviterei montature motorizzate goto e amenità varie , un bel dobson magari un 250 gso, non credere che il geoptik 200 sia molto melgio del gso....le ottiche dubito che siano italiane e forse di meglio c'è un controllo di qualità, ho avuto il geoptik 200f6 e anche il c8 quindi conosco entrambi gli strumenti. Il ragionamento che devi fare è questo sei all' inizio ed il bello e proprio conoscere il cielo e per fare cio' nulla è meglio ed è piu' semplice di un dobson, ti dico per esperienza personale che un newron 200f6 fa il sedere al c8 in tutto solo l'ingombo è il vero vantaggio ( e qui pennuto si arrabbietà :lol: :lol: ) per fare foto avrai tempo e coi soldi che risparmi di montatura di prendi un corredo oculari decente. Scordati di mettere il c8 o un newton da 200 su un eq5 per fare foto in modo serio. Questa naturalmente è la mia opinione altri la penseranno in altro modo. In riferimento all' offerta di del c8 xlt, io se propio vuoi prenderlo andrei sul'usato che con 550€ lo poti a casa, premesso cio' un gso 250 costa sui 600€ ti rimangono piu' di 1000€ per prendere una binocolare e qualche nagler e sei a posto per un po' di anni, il 250 ti farà vedere di piu', meglio, e non dovrai aspettare un ora per usarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010