1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 22:57 
mauro_dalio ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
...il mio DK da 316mm f/4500 è una favola , mi prendo il lusso di dirlo dopo aver avuto 6 strumenti x l'hi-res...


ti capisco... il mio specchio attuale è stato fatto dalle stesse mani ;-) e ne ho visti altri tre

in merito al seeing, se con 7/10 intendi pickering, volevo osservare che il grado pickering non è assoluto ma dipende dal diametro dello strumento.
http://astro.umsystem.edu/atm/ARCHIVES/ ... 00007.html


perdonami Mauro ,ma il mio inglese non mi permette di capire il link che mi hai indicato,me lo riassumi cortesemente?
mi fa piacere che anche tu capisca cosa significa avere un ottica Zen,è difficile da spiegare.senza offesa x nesuno intendiamoci.
cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 23:13 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Comunque Raf penso propio che prendero' un Ottimo DK Artigianale.
Un 280mm/F16, secondo me e' l'ideale, per le mie esigienze.

Un Gladio secondo il mio punto di vista e' anche ottimo, pratico, leggero,
veloce da usare, ma a discapito di una focale troppo esigiente ,e di un primario esposto troppo agli agenti atmosferici, anche se il lanzarotti dichiara alta resistenza del primario ,facilita' di pulizia, senza paura di graffiarlo, ma io concordo con molto che gli specchi sono la parte piu'
delicata di un ottica, e non mi voglio ritrovare con un Primario graffiato per un mio errore, un indomani, o durante il montaggio smontaggio.

UN Newton Artigianele ci sta' pure, ma l'ingombro diverebbe esagerato ,e
viste le condizioni della mia schiena non me lo posso permettere, e diverebbe anche difficile da trasportare.

Un IntesMicro lo vedo troppo sofisticato come strumento ,anche se credo
sia anch'esso ottimo per HIRES, ma penso che il peso sia abbastanza
eccessivo. :cry:

UN Sc e' da scartare, per tutte le problematiche dei tubi chiusi, vanno bene da postazione fissa, come dichiara Guido, deve essere gia' acclimatato, e pronto per l'uso...per sfruttarlo a pieno.
Io col mio C11 ci devo passare 4 ore d'inverno prima di usarlo ,con l'estrattore, na palla...anche se il diametro e' molto generoso per L'HIRES.

Un DK Artigianle , dal peso contenuto, Aperto , col Primario fisso,
e un ottima Focale di Base secondo me attualmente, e' lo schema migliore. :wink:
Non so se le ventoline possano aiutare in un tubo aperto, e' un dilemma che mi pongo, a questo puo' rispondere bene Raf...ma sicuramente hanno
la loro efficienza...

Ora speriamo di riuscire a contenere anche il peso, vorrei stare sotto
gli 11kg, detto sinceramente, almeno ho la facilita' di trasporto.

Grazie a tutti voi per gli util iconsigli ,suggerimenti ,e aiuto ...


Vorrei tornare un attimo su questo discorso di Pippo, che bene ha riassunto la situazione, e che vorrebbe stare su 280mm a f16 contenendo il peso sotto gli 11kg. Molto difficile secondo mè il discorso del peso, da ragionarci su il discorso di diametro e focale. Provo a dire la mia e scusatemi se menziono di nuovo il Mewlon 250, ma lo trovo davvero il migliore; allora le caratteristiche del Mewlon 250 sono le seguenti:
Specchio primario 260mm F/3
Specchio secondario 70mm con fattore di moltiplicazione 4x
Ostruzione 0.28 sul diametro
Lunghezza focale 3000mm a F/12.
Peso 15kg.
Io dico che sono state scelte molto ma mooolto accuratamente, considerate che andare oltre f30 è davvero impossibile con il seeing che ci troviamo qui in Italia e con una barlow 2.5 arriviamo proprio precisi, stesso discorso per la focale, con 2.5 arriviamo a 7500, che rappresenta davvero un limite massimo di sfruttabilità nelle serate migliori, ma poi alla fine sono convinto che la maggior parte delle serate si andrebbe a f/24 con 6000 di focale. Inoltre il peso ci sta ancora su una sphinx serie D, davvero piacevole portarlo a spasso per i monti, inoltre ha uno spianatore dedicato (costa molto è vero ma ti illumina perfettamente tutto il campo e ti elimina sul serio tutte le distorsioni, io ce l'ho e lo utilizzo sul 210), questo per dire che se vuoi riesci ad ampliarne i campi di utilizzo all'infinito, puoi anche farci riprese in deep sky, andare a scovare le galassie più piccole o le bellissime nebulose planetarie. Insomma è specializzato per l'hi-res ma non essendo poi così spinto apre il campo anche ad un possibile utilizzo sul profondo cielo. Non parliamo poi di cosa puoi vedere con 10" sotto un buon cielo grazie al contrasto e secchezza d'immagine che ti offre il Melone. Insomma io non sono certo un dipendente della Taka, ma mi sono fatto questa idea del 250.
Discorso dello strumento artigianale, validissimo, ma se lo facessi fare lo vorrei uguale al Mewlon 250 e quanto mi costerebbe, considerandoci l'IVA e tutte le varie migliorie? Mi costerebbe 6.135,00 Euro? Probabilmente qualcosa di meno, ma il delta si andrebbe davvero a restringere e comunque non avrebbe la messa a fuoco elettronica sul secondario, non sarà una cosa indispensabile ma neppure da buttare.
Pippo pensaci bene, ciauzzz :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: hi res
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Al di la di quelle che possono essere le preferenze, mi pare di aver capito che si desidera un 280 mm. al peso di 11 kg.

Non mi soffermo sulle altre questioni, che sarebbero altrettanto utili da dibattere, quanto piuttosto sulla semplice considerazione che quel diametro a quel peso è - praticamente - impossibile da ottenere, se non a costo di gravi sacrifici sulla qualità globale dello strumento.

Direi inoltre che già un 250 fatto bene non ci sta in 11 kg.

Attenzione a questi dettagli che poi sono quelli che rivelano la cura progettuale del tubo.

Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
mauro_dalio ha scritto:
per giunta stai cambiando argomento: ho toccato la questione delle brevi esposizioni solo marginalmente

Mauro,

Se smettessi per un attimo di guardarti allo specchio e dessi un’occhiata intorno, ti accorgeresti — come chiunque può confermarti — che questo è un thread sull’alta risoluzione visuale e nelle brevi esposizioni. Quindi non sono certo io quello che cambia argomento...

Per il resto, tu sei liberissimo di continuare ad autoconvincerti, ripetendoti le medesime cose per pagine e pagine e pagine fino alla noia (altrui, perché mi pare di capire che a te fa estremo piacere leggerti e rileggerti); ma questo purtroppo non aiuterà il tuo strumento (né quello di chiunque altro, incluso il sottoscritto) ad incrementare i dettagli che l’atmosfera gli permette di ottenere al piano focale.

Mi pare che ormai la cosa l’abbiano capita in molti. Del resto, di nuovo, basta considerare i risultati che si ottengono in hi-res. Qui e altrove ci sta tanta brava e onesta gente che spreme ogni sera gli strumenti e questo lo sa bene. E il giorno che, oltre a fotografare celle convettive in intrafocale sulla superficie del tuo specchio, comincerai a fotografare a fuoco l’immagine prodotta da quel medesimo specchio, te ne accorgerai anche te.

Nell’attesa, ti lascio volentieri al tuo solipsistico battimuro, sperando che ti sia di giovamento.

Massimiliano


PS1/
mauro_dalio ha scritto:
Lo stesso Massimiliano riporta aumenti apprezzabili di risoluzione passando a 15 a 18 cm. Non dovrebbe essere se, come presumibilmente era r0 era inferiore a 15 cm

E chi l’ha mai detto che r0 era inferiore a 15...?!?!
Ho riportato un’osservazione (racontatami; io non ero presente) di persone che, in uno dei siti migliori d’America, a 2600 mt/slm, in una specifica sera, hanno visto un incremento di prestazioni passando da uno strumento che risolve (teoricamente: uso 120/D, per quello che vale) 0.8” ad uno che risolve (idem) 0.66”. Non vedo davvero cosa ci sia di strano visto che stiamo dentro i limiti atmosferici di cui si parla.

PS2/
mauro_dalio ha scritto:
Lo schema ottico che hai scelto non può superare, per motivi pratici ed economici i 15-18 cm. Allora dici che quelli in più non servono.

Mi permetto di portare alla tua attenzione che D&G e LZOS (e non solo loro) hanno in regolare produzione rispettivamente acromatici fino a 12” ed apo fino a 14”. Quindi, insomma, un pelo più grandi dei 15-18 cm che tu menzioni. Poi su ordinazione ti fanno qualsiasi cosa. Conosco bene sia i capi progettisti che i proprietari di entrambe le firme, casomai servisse.

PS3/
mauro_dalio ha scritto:
E' questo che ti rende tanto nervoso: scoprire che servono!

Se te ne fossi dimenticato, in 35 anni di osservazioni ho posseduto e/o utilzzato un paio di centinaia di telescopi, e senz’altro assai più specchi che lenti. Anche grandini più del tuo. Se volessi (ri-)mettermi in osservatorio un Cassegrain da 20” (o chi per lui) non dovrei fare altro che alzare il telefono: ringraziando Iddio, lo spazio c’è e i fondi anche. Quindi davvero non vedo perché mai dovrei essere nervoso, io.

Sia detto per inciso: se fosse di una qualche utilità, in Psicoanalisi si studia un fenomeno che si chiama “proiezione”. Casomai saperlo aiuta.

Riguardati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Boh!!! :?
qua alcuni hanno posseduto 100-200 telescopi, possono gestire tubi di 3-4 metri e sono sicuri di avere il migliore senza appello.

Ma allora perche' nn hanno preso subito quello "giusto" visto che e' teoricamente imbattibile da 200 anni??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei tornare un attimo su questo discorso di Pippo, che bene ha riassunto la situazione, e che vorrebbe stare su 280mm a f16 contenendo il peso sotto gli 11kg. Molto difficile secondo mè il discorso del peso, da ragionarci su il discorso di diametro e focale. Provo a dire la mia e scusatemi se menziono di nuovo il Mewlon 250, ma lo trovo davvero il migliore; allora le caratteristiche del Mewlon 250 sono le seguenti:
Specchio primario 260mm F/3
Specchio secondario 70mm con fattore di moltiplicazione 4x
Ostruzione 0.28 sul diametro
Lunghezza focale 3000mm a F/12.
Peso 15kg.
Io dico che sono state scelte molto ma mooolto accuratamente, considerate che andare oltre f30 è davvero impossibile con il seeing che ci troviamo qui in Italia e con una barlow 2.5 arriviamo proprio precisi, stesso discorso per la focale, con 2.5 arriviamo a 7500, che rappresenta davvero un limite massimo di sfruttabilità nelle serate migliori, ma poi alla fine sono convinto che la maggior parte delle serate si andrebbe a f/24 con 6000 di focale. Inoltre il peso ci sta ancora su una sphinx serie D, davvero piacevole portarlo a spasso per i monti, inoltre ha uno spianatore dedicato (costa molto è vero ma ti illumina perfettamente tutto il campo e ti elimina sul serio tutte le distorsioni, io ce l'ho e lo utilizzo sul 210), questo per dire che se vuoi riesci ad ampliarne i campi di utilizzo all'infinito, puoi anche farci riprese in deep sky, andare a scovare le galassie più piccole o le bellissime nebulose planetarie. Insomma è specializzato per l'hi-res ma non essendo poi così spinto apre il campo anche ad un possibile utilizzo sul profondo cielo. Non parliamo poi di cosa puoi vedere con 10" sotto un buon cielo grazie al contrasto e secchezza d'immagine che ti offre il Melone. Insomma io non sono certo un dipendente della Taka, ma mi sono fatto questa idea del 250.
Discorso dello strumento artigianale, validissimo, ma se lo facessi fare lo vorrei uguale al Mewlon 250 e quanto mi costerebbe, considerandoci l'IVA e tutte le varie migliorie? Mi costerebbe 6.135,00 Euro? Probabilmente qualcosa di meno, ma il delta si andrebbe davvero a restringere e comunque non avrebbe la messa a fuoco elettronica sul secondario, non sarà una cosa indispensabile ma neppure da buttare.
Pippo pensaci bene, ciauzzz :D[/quote]



Io ci penso bene...infatti il Mewlon 250 e' ottimo , a dire il vero, e credo nessuna abbia dubbi...ma il prezzo e' assurdo per un Gioiello simile...troppo.
Uno Artigianale con quasi le stesse caratteristiche del Mewlon ci sta' benissimo ,e' il prezzoo supera secondo me di poco la meta'.
Come ha espresso bene Marco, e Raf, anche se il suo e' venuto piu' del dovuto, a quello che ho letto.

Comunque l'ideale sarebbe x me 280mm, ma visto che lo vorrei portare
in giro devo ripiegare sul 250, cercando di non stare al di sopra dei 15kg, cosa che sia fattibile...almeno credo. :wink:
Certo l'apertura in HIRES e' fondamentale, ma anche la trasportabilita' e'
altrettando importante, la facilita' d'uso, e l'usabilita' veloce che lo strumento deve acere, a differenza degli SC..che ti fanno soffrire...le pene. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma se un deficiente chiedesse:

Ma allora l'apertura per hi res conta o non conta??

Da una parte si legge che conta e dall'altra che sopra ai 20cm nn conta niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16176
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro deficente (cioè io) ti direbbe che l'apertura conta sempre, a prescindere. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...cut...
Comunque l'ideale sarebbe x me 280mm, ma visto che lo vorrei portare
in giro devo ripiegare sul 250, cercando di non stare al di sopra dei 15kg, cosa che sia fattibile...almeno credo. :wink:
...cut...


Ecco ora ci siamo.
Te lo avevo scritto anche in privato: sui 15 kg al massimo puoi metterci un ottimo 250 artigianale...a meno che ti innamori del Gladio 315!
Ma credimi che 15kg sono trasportabilissimi...considera però che un f/16 è più lungo dell'f/12 di un Mewlon con l'ingombro reale quindi maggiore.
Per ultimo aggiungo che il Mewlon non è ostruito al 28% ma in realtà circa il 33%...il dato si riferisce allo specchio secondario che non è un fattore rilevante per l'ostruzione. Se non erro il supporto misura circa 84mm e quindi un pò meno del 33%.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010