Vale, La NGC7000 si vedeva sempre nel 20x80, debole, ma si capiva che era lei si intuiva il golfo del messico certo non come le foto

la stessa sera l'avevo guardata poco prima il "chiarore" mi sembrava occupasse quasi tutto il campo del binocolo 2-3° credo.
Comunque della cocoon
credo di aver
intravisto qualcosa e non ne sono sicuro, è stato un attimo, ho osservato a lungo e all'inizio non l'ho vista poi ho insistito, e mi è sembrato di percepire in visione distolta qualcosa in quell'attimo ho pensato: ah eccola.
Credo IMHO che il 20x80 riesca a concentrare maggiormente un oggetto di quel tipo, non lo so, ma secondo me la cocoon ha bisogno di campo abbastanza ampio diciamo 1-2 gradi per essere "staccata " e di di un cielo molto molto trasparente, quale era quella sera.
Sarebbe da provare in un cielo ancora più buio, (NELM 6.5) , non credo sia così impossibile in fondo è di 10a mag. circa.