1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi il secondo metodo descritto, il procedimento è corretto.

Un consiglio, quando costruisci il Flat Master (media delle imagini flat, io ne uso 11) usa un valore di normalizzazione di 5000 (con iris in genere vien usato come valore di default x le digicam), per ridurre il rumore.

Ovviamente il modo in cui si realizza il flat field è ancora più importante!

Se hai dubi su come realizzare il flat field, puoi mandami un mp e mi spieghi come realizzzi il Flat filed , così ne parliamo.

Cieli sereni

Paolo

PS: caro Renzo magari avessi la tua fortuna di riprendere sotto cieli scuri, ciò riesco a faro quelle poche volte che il mio tempo, quello metereologico e la luna trovano un accordo e migro sotto altri cieli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo. Io faccio foto una volta al mese (se non piove).
Per il resto preferisco fare qualche prova, sistemare qualche problema ecc.
Per avere il cielo buono devo fare 200 km, non noccioline.
Ho fatto una scelta basata sulla qualità del cielo. Sono contento così, visti anche i tempi che mi prendo per elaborare le foto. Ciò non toglie che non comprenda chi preferisce fare in modo diverso. In fondo l'importante è fare ciò che ci piace, no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo sinceramente fosse per me andrei anche in capo al mondo..quello che mi manca è il tempo..per adesso ci si accontenta, speriamo nel futuro con cieli migliori..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Paolo. Io faccio foto una volta al mese (se non piove).
Per il resto preferisco fare qualche prova, sistemare qualche problema ecc.
Per avere il cielo buono devo fare 200 km, non noccioline.
Ho fatto una scelta basata sulla qualità del cielo. Sono contento così, visti anche i tempi che mi prendo per elaborare le foto. Ciò non toglie che non comprenda chi preferisce fare in modo diverso. In fondo l'importante è fare ciò che ci piace, no?


Condivido in pieno il discorso ed i risultati delle splendide immagini che posti parlano da soli sull'efficacia della tua scelta (non certo basata sulla comodità).
:)

Personalmente, ho fatto una scelta più comoda (anche per disponibltà di tempo), quando riesco mi reco sotto ceili più scuri, ma nel frattempo non disdegno usare tele e Reflex, consapevole che i risultati sono quel che sono.. e che per ottenere qualcosa mi tocca ripendere decine e decine di imagini dello stesso soggetto.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010