1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho trovato un link dove vengono paragonate delle immagini fotografiche di oggetti celesti (deep e planetario) e le rispettive simulazioni di visione all'oculare (ottiche di 20 - 30 cm di diametro ). Molto semplice, ma chiaro che di più non si può per un neofita che risparmierà tanta delusione, tipica delle prime osservazioni del cielo profondo ( visione colori e via di seguito )

http://australian-astronomy.bravehost.c ... rving.html

Buona lettura (in inglese)

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la sombrero è davvero pessimistica ... coraggio neofiti! con un 150mm ho visto di meglio :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ciao!!! Come stai?


Tornando al topic

Forse hanno "calcolato" male la resa del monitor del PC?
Riguardo la mia povera esperienza ti confesso che il Meade SC da 40 cm dell'osservatorio mi ha lasciato un po' deluso. O meglio, non lo strumento ma quel che si vedeva (delle piccolissime nuvolette grigiastre). Il tutto aumentato dalla troppa "semplicità" con la quale la montatura (AP) trovava gli oggetti: non c'era neanche il gusto di andarseli a cercare...

Sul planetario invece (che inizialmente snobbavo un po') a parte il bollore, era piacevole ( anche se proprio sul planetario mi piace forse di più un altro strumento che c'è all'osservatorio, un vecchio Meade rifrattore da 178mm)

Ricordo solo che M42 invece era molto molto bella.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volendo c'è anche questo:

http://www.skyrover.net/ds/library.php ;-)

Io l'ho usato qualche volta e non mi pare malaccio, c'è di tutto un pò!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
anche la helix .......nn c'e' mica nell'oculare!!! :(
Forse sono stati un po' troppo drastici con quella e la sombrero.

La tarantola invece deve essere uno spettacolo, mentre col 20x100 era un batuffolo con qualche irregolarita' ai bordi.

Anche se la migliore dai cieli australi e' la eta carinae........da far impallidire la M42.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo su un certo pessimismo degli amici marsupiali...
un tempo si diceva che per rendersi conto più o meno di cosa si può vedere bastsva prendere una bella foto di andromeda metterla a 40-50 cmm di distanza e socchiudere gli occhi....se non lo avete mai fatto provate :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
a me piace molto la ragazza in prima pagina...
o questo non si può dire?

:wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
concordo su un certo pessimismo degli amici marsupiali...
un tempo si diceva che per rendersi conto più o meno di cosa si può vedere bastsva prendere una bella foto di andromeda metterla a 40-50 cmm di distanza e socchiudere gli occhi....se non lo avete mai fatto provate :wink:


Quanto grossa la foto?
No perchè se prendo una foto 50x70 a 50cm mi sembra di esserci dentro... :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eheheheheheh... :) :) :) :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ah sì, deneb... ho sempre fatto anche io con il gioco degli occhi socchiusi!!! ahaha ... credevo di essere il solo folle.

Vi dirò che io sono sempre stato molto deluso dai compound sopra i 30 cm. (sia il 40 meade che il 35 cm. C14) nell'osservazione deep sky. Sensazione di claustrofobia e non vedere mai un gran ché (soprattutto in relazione alòl'enorme fustino da dixan che hai davanti al naso)...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010