1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 10 maggio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La prima M 51 con la Dsi
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Finalmente ho elaborato un po' i 70 scatti da 30 sec., dell'ultima uscita a Campo Felice. Purtroppo il C8 era scollimato e me ne sono accorta troppo tardi.
Naturalmente non ho fatto i dark (la batteria che alimentava il pc aveva dato la buonanotte), non avevo guida fuori asse ne'dentro l'asse :? Gia' e' tanto se riesco a trasportare e far funzionare tutto quello che ho. Col tempo migliorero'. Datemi qualche consiglio per l'elaborazione: a me sembra poco "incisiva" .Forse il fatto dei dettagli scarsi dipende anche dalla qualita' della ccd che non riesce a "catturarli"? Forse non dovevo aggiungere il filtro blur che mi ha spento le gia' rare stelline sui bracci della galassia?
Ciao a tutti
Sally :D

http://forum.astrofili.org/userpix/249_M_51_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14840
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cara Sally, questa immagine ha gli stessi difetti delle mie: evidente mosso e scarsa messa a fuoco.
Per il primo problema, da quello che ho capito, per 30" di esposizione non sono indispensabili tecniche di guida particolari, basta uno stazionamento ben curato (metodo della deriva). Per il secondo, se non ce l'hai già, ti suggerisco una bella maschera di hartmann (prima o ppoi me ne faccio una anch'io).
Sono convinto che web e dsi possano dare molto molto di più, e se vedi i risultati di altri in rete potrai facilmente rendertene conto come, con grande disappunto (un po' si rosica, però è anche bello sapere di avere grandi possibilità senza spendere un capitale ma solo sfruttando meglio ciò che si ha), ho giò avuto modo di fare anch'io.
Comunque, non è una brutta immagine, e potresti migliorarla non poco usando il trucchetto per ridurre il mosso in postprocessing illustrato qualche tempo fa (ingrandisci 4x, duplchi il layer, sposti quello superiore in modo da "rosicchiare qualche pixel).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14840
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inoltre noto con piacere che la tua dsi è un esemplare decisamente fortunato: nonostante tu non abbia applicato la dark, si notano pochissimi pixel caldi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14840
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un altro suggerimento per "recuperare" l'immagine:
fai o ricicla una dark a 30" senza preoccuparti troppo della temperatura e prova a sottrarla al singolo frame: se non dovesse andar bene prova a moltiplicarla (con iris) per un fattore prossimo ad uno fino a trovare il risultato più soddisfacente.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sally, più che consigli sull'elaborazione io insisterei sui fondamentali della ripresa ccd. Il problema fondamentale della ripresa è quella del mosso ed io mi concentrerei unicamente su questo per il momento.
Il mosso sembra essere nel senso della AR quindi escluderei un pessimo stazionamento. Allora il problema può essere stato causato da un errore periodico notevole della montatura o un non buon bilanciamento. Hai usato una GEM o la montatura a forcella?
Forse la collimazione ha peggiorato il tutto.
Sono convinto che alla prossima uscita i risultati saranno migliori, focheggia bene e non aver fretta di acquisire se prima non sei sicura la 100% che tutto è come dovrebbe essere.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Ho la cg5..cos'e' GEM? :?
Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Comunque dell'errore periodico me lo avevano accennato. E come si corregge se fosse cosi' tanto pronunciato?. Staro' piu' attenta al bilanciamento.
Ciao Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Comunque lo stazionamento del telescopio era buono. In 100 scatti non ho dovuto mai riposizionare l'oggetto al centro del display del pc, cosa che si e' invece verificata piu' volte in altre serate precedenti con la m104 e la m27. Mi ricordo che era una serata un po' ventilata, e non so' se puo' aver influito. Per quanto riguarda il fuoco sto' aspettando da tempo l'arrivo di un fuocheggiatore, comunque ho messo a fuoco su una stella con maxim.
Mi hanno parlato, in realta' di questo errore periodico, che mi sembra stia peggiorando un po', e' possibile? Forse era il vento che faceva qualcosa ...Non ditemi che e' meglio cambiare montatura... :cry:
Ciao Sally


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010