1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale polare
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
ho paura di avere fatto una ca....a, ho costatato che il cannocchiale polare non era in asse con la montatura, muovendo da dx-sx l'asse RA, era fuori di parecchio, inquadrando un'antenna telefonica in lontananza, allora, mi sono messo con calma ed ho cercato di metterlo in asse, o almeno di limitare l'errore, solo che per fare questo io devo svitare l'oculare, sennò non và a fuoco, e un grano che regola l'asse del polare, mi è andato dentro al cannocchiale, allora ho dovuto svitare del tutto l'oculare e recuperare il grano, ma così facendo se n'è uscito anche il vetrino con sù incise le serigrafie, della polare di cassiopea ecc...ho rimontato il tutto, allieneato bene il cannocchiale polare alla montatura, adesso anche spostando da dx-sx l'asse RA, lo scostamento è impercettibile,....però....la serigrafia, incisa sul vetrino, non è più nella posizione originale, non credo che dovrebbero esserci problemi, pechè, credo, che basti girare l'asse RA, fino a fare combaciare la serigrafia con le stelle...oppure, questo maledetto vetrino ha un suo orientamento fisso...??? e se sì...come si può rimettere a posto...?? tenendo conto che lo devo fare di giorno perchè l'operazione è laboriosetta...???

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non è un problema se il vetrino è un pò ruotato, cmq sulla mia montatura con l'asse dei contrappesi di dec che punta verso terra la stella del timone del carro (alkaid) nella serigrafia è circa nella posizione delle ore 7 dell'orologio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
skymap ha scritto:
Non è un problema se il vetrino è un pò ruotato, cmq sulla mia montatura con l'asse dei contrappesi di dec che punta verso terra la stella del timone del carro (alkaid) nella serigrafia è circa nella posizione delle ore 7 dell'orologio.


ma non è l'asse di declinazione che la fà ruotare il polare è l'asse AR, che ruota l'asse polare, e quindi il puntatore polare, comunque ho visto che con il contrappeso a sx leggermente orientato verso il basso, quindi non perpendicolare al terreno, guardando nel cannocchiale polare, la serigrafia della polare nel vetrino è tutta in basso, come si dovrebbe trovare quando è alla massima declinazione del 10 ottobre alle ore 01:22, quindi dovrei avere ancora spazio di manovra senza intralci dei contrappesi, mi piacerebbe sapere se tutti quelli che hanno un cannocchiale polare hanno fatto stè regolazioni, perchè l'avere la serigrafia del polare che gira perfettamente in asse sulla polare, ritengo che sia importatissimo ai fini della precisione dell'inseguimento...credo che sia tanto importante quanto la messa in bolla della testa...o almeno credo..in quanto non ho ancora potuto verificare sulle stelle.....sempre nuvoloso

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Lo so che è la rotazione dell'asse ar che determina la posizione della polare, ma è ruotando questo che si sposta la barra contrappesi a dx, in basso, a sx. Non c'è nessun intralcio con il treppiede alle ns latitudini, l'asse dei contrappesi può girare intorno alla montatura a 360°.

Io ho fatto soltanto l'allineamento asse ar/asse ottico del cann. polare e basta. Cmq la precisione "assoluta" è necessaria per la fotografia, in osservazione visuale non è indispensabile.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
skymap ha scritto:
Lo so che è la rotazione dell'asse ar che determina la posizione della polare, ma è ruotando questo che si sposta la barra contrappesi a dx, in basso, a sx. Non c'è nessun intralcio con il treppiede alle ns latitudini, l'asse dei contrappesi può girare intorno alla montatura a 360°.

Io ho fatto soltanto l'allineamento asse ar/asse ottico del cann. polare e basta. Cmq la precisione "assoluta" è necessaria per la fotografia, in osservazione visuale non è indispensabile.


sì immagino che sia necessario un accuratezza simile solo per fotografare....ma io da quando ho comperato il telescopio ci ho guardato dentro di notte solo 2 volte e per poco, causa maltempo....e quindi mordo il freno, e allora mi dedico alla messa a punto di tutto quello che posso fare guardando di giorno...hihh, ho messo anche a posto l'indice che segna lo scostamento di latitudine da settare sul disco datario, anche questo era fuori.....sò che gli astrofili esperti non usano i dischi graduati....ma che ci vò fà....visto che non posso guardare...cerco di prendere confidenza con il telescopio e la montatura....e anche per avere lo strumento giustamente collimato....che magari è più una necessità psicologica...martedì se non mi imbrano davanti alla tv vengo alla vostra associacione...e chissà che non possa combinare un uscita con qualcuno di voi per una serata osservativa nel circondario di torino, cielo permettendo, senza essere costrtto a farmi 100 km per andare in montagna...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010