1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
OT::::::::::OT::::::::::::::::::::::::::::::::OT:::::::::::::::::::::::: :shock:


Infatti Pippo.
Non capisco il perchè di tutti questi discorsi sulla pupilla d'uscita di un oculare o boooo.
Vogliamo dare un consiglio a Pippo o parliamo anche di pizze, birra e salsa al pomodoro?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:


Vorrei osservare che Lazzarotti scrive sempre il luogo da dove ha fatto la ripresa. Non credo sia un caso e il luogo non è scelto per il deep... indovina indovina (ricollegandoci al mio primo intervento)...cut...


No Mauro.
Alcune sue riprese sono fatte da casa a Massa ed allora indubbiamente forse non è il top per il deep, ma le sue migliori qui in Italia le fa normalmente dal Monte Giogo, circa 1500 metri vicino al Passo del Lagastrello, e lì scusami ma è perfetto per il deep!!!! Eccome se è perfetto, manco una luce!
Altre la ha fatte da Villa Tatti ed anche lì direi che va bene.
Se ti ricolleghi al discorso di andare a cercare il sito osservativo, per il deep in visuale sicuramente è meglio. Per la ripresa in hi-res non cambia più di tanto sempre che si sia seeing.
raf
P.S. mi fai andare in OT cavolo!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Bhe l'imamgine è molto bella, però teniamo conto di una cosa. Il seeing indicato è tra 5 e 7/10. Punte di 7/10 vuol dire che ha avuto una serata molto ma molto buona. Il telescopio usato è da ben 315 mm di diametro, una apertura generosa. La cemaera utilizzata è un modello sperimentale con caratteristiche sicuramente di buon livello.
Per cui ottimi risultati non sono qualcosa di eccezionale, ma devono essere la norma. Per dire, l'immagine è bella, molto bella, ma con le condizioni di ripresa e la strumentazione usata non è stato fatto nessun miracolo.
Anzi secondo me anche con uno strumento meno costoso e di diametro simile si sarebbe potuto ottenere una cosa del genere.
Basta guardare quanto ha fatto Raf con una semplice Dmk, un DK artigianle di diamentro identico ma di costo inferiore (e col... tubo...) e seeing inferiore... tra l'altro. Le foto sono nella galleria del concorso di astrofotografia.


Grazie Guido.
In realtà vorrei dire questo e precisarlo:
1) la sera della sua immagine ero a circa 10 metri da lui riprendendo insieme praticamente le stesse cose...quindi stesso seeing da 5 7/10. il seeing in realtà non era affatto molto buono ma, ripeto, aveva pochissime punte di 7/10. Tutto il resto era un terribile sfuocamento e micro-distorsione. Se avessi avuto a disposizione almeno 100 frames a 7/10, cavolo i dettagli sarebbero stati diversi....ma non mi lamento affatto.
2) Se andate a vedere la mia immagine di Copernico, in realtà noterete più dinamica ed un pelo di risoluzione in più. Miglior tele? Migliore elaborazione? Diverso seeing in quel preciso momento? Chi lo sa...
L'immagine di Paolo comunque è stata ridotta, non capisco perchè...
3) La mia DMK è assolutamente sufficiente per l'hi-res...Vorrei non continuare a ripeterlo e la prova è proprio l'immagine in questione.
4) Non credo proprio che il mio tubo costi di meno del Gladio che ora costa, mi sembra, circa 5000 euro!!!!! Cioè è probabile che un normalissimo DK costi uguale o forse un pò meno, ma con gli accorgimenti che gli ho fatto fare il prezzo sale di parecchio...non solo ma penso proprio che non ci si metta neanche a rifarlo se non altro per il tempo che ha dovuto dedicarci Germano Marcon!
Quindi che dire?
Mi credete se vi dico che un ottimo DK è la soluzione migliore? A voi la scelta...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque Raf penso propio che prendero' un Ottimo DK Artigianale.
Un 280mm/F16, secondo me e' l'ideale, per le mie esigienze.

Un Gladio secondo il mio punto di vista e' anche ottimo, pratico, leggero,
veloce da usare, ma a discapito di una focale troppo esigiente ,e di un primario esposto troppo agli agenti atmosferici, anche se il lanzarotti dichiara alta resistenza del primario ,facilita' di pulizia, senza paura di graffiarlo, ma io concordo con molto che gli specchi sono la parte piu'
delicata di un ottica, e non mi voglio ritrovare con un Primario graffiato per un mio errore, un indomani, o durante il montaggio smontaggio.

UN Newton Artigianele ci sta' pure, ma l'ingombro diverebbe esagerato ,e
viste le condizioni della mia schiena non me lo posso permettere, e diverebbe anche difficile da trasportare.

Un IntesMicro lo vedo troppo sofisticato come strumento ,anche se credo
sia anch'esso ottimo per HIRES, ma penso che il peso sia abbastanza
eccessivo. :cry:

UN Sc e' da scartare, per tutte le problematiche dei tubi chiusi, vanno bene da postazione fissa, come dichiara Guido, deve essere gia' acclimatato, e pronto per l'uso...per sfruttarlo a pieno.
Io col mio C11 ci devo passare 4 ore d'inverno prima di usarlo ,con l'estrattore, na palla...anche se il diametro e' molto generoso per L'HIRES.

Un DK Artigianle , dal peso contenuto, Aperto , col Primario fisso,
e un ottima Focale di Base secondo me attualmente, e' lo schema migliore. :wink:
Non so se le ventoline possano aiutare in un tubo aperto, e' un dilemma che mi pongo, a questo puo' rispondere bene Raf...ma sicuramente hanno
la loro efficienza...

Ora speriamo di riuscire a contenere anche il peso, vorrei stare sotto
gli 11kg, detto sinceramente, almeno ho la facilita' di trasporto.

Grazie a tutti voi per gli util iconsigli ,suggerimenti ,e aiuto ...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Comunque Raf penso propio che prendero' un Ottimo DK Artigianale.
Un 280mm/F16, secondo me e' l'ideale, per le mie esigienze.

Un Gladio secondo il mio punto di vista e' anche ottimo, pratico, leggero,
veloce da usare, ma a discapito di una focale troppo esigiente ,e di un primario esposto troppo agli agenti atmosferici, anche se il lanzarotti dichiara alta resistenza del primario ,facilita' di pulizia, senza paura di graffiarlo, ma io concordo con molto che gli specchi sono la parte piu'
delicata di un ottica, e non mi voglio ritrovare con un Primario graffiato per un mio errore, un indomani, o durante il montaggio smontaggio.

UN Newton Artigianele ci sta' pure, ma l'ingombro diverebbe esagerato ,e
viste le condizioni della mia schiena non me lo posso permettere, e diverebbe anche difficile da trasportare.

Un IntesMicro lo vedo troppo sofisticato come strumento ,anche se credo
sia anch'esso ottimo per HIRES, ma penso che il peso sia abbastanza
eccessivo. :cry:

UN Sc e' da scartare, per tutte le problematiche dei tubi chiusi, vanno bene da postazione fissa, come dichiara Guido, deve essere gia' acclimatato, e pronto per l'uso...per sfruttarlo a pieno.
Io col mio C11 ci devo passare 4 ore d'inverno prima di usarlo ,con l'estrattore, na palla...anche se il diametro e' molto generoso per L'HIRES.

Un DK Artigianle , dal peso contenuto, Aperto , col Primario fisso,
e un ottima Focale di Base secondo me attualmente, e' lo schema migliore. :wink:
Non so se le ventoline possano aiutare in un tubo aperto, e' un dilemma che mi pongo, a questo puo' rispondere bene Raf...ma sicuramente hanno
la loro efficienza...

Ora speriamo di riuscire a contenere anche il peso, vorrei stare sotto
gli 11kg, detto sinceramente, almeno ho la facilita' di trasporto.

Grazie a tutti voi per gli util iconsigli ,suggerimenti ,e aiuto ...


Pippo è la scelta migliore che puoi fare, secondo me.
Il problema è che quasi sicuramente andrai più su di 11 kg, per lo meno così mi da l'idea per un 250 artigianale. Per il 280 non penso che Germano ne faccia per il motivo che gli specchi che compra di solito sono da 10" o 12,5"...di 11" non me ne ha mai parlato a meno che ti riduce un 12,5" ad 11" ma la cosa non so se conviene farla visto anche lo spessore.
Per la ventola non penso che tu ne abbia bisogno sul 250. Sarà piccolo, compatto e soprattutto aperto. Vedrai che non ne avrai bisogno. Io per esempio non ce l'ho ed ho il diametro maggiore! Se poi la vuoi mettere, lo puoi fare benissimo in un secondo momento tanto la cella del primario la fa fare appositamente con i fori necessari.
Chiamalo ed aggiornami e se hai bisogno di altre dritte fallo pure in privato se credi.
salutoni,
raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 22:14 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 20 settembre 2008, 23:34, modificato 13 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 22:26 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf scrive: "Ciao Sulcis, dico una cavolata se mi sembrava che un mese fa volevi vendere quel bel gioiello?
Cosa ti ha fatto, giustamente, cambiare idea?
Raf"

Raf, avevo messo in vendita il mio Intes Micro perchè mi sto spostando sul deep-sky...con il ricavato mi sarei preso un TEC140 ma poi ho avuto la bella occasione di prendere dal buon Cammoranesi un Televue Genesis quadrupletto alla flourite SDF F5,4...e come per incanto ho realizzato che ho fatto tanto per avere questo Intes Micro e che non sarebbe valsa la pena venderlo..arriveranno tempi migliori per HI-RES...era un peccato venderlo!!!!
ALe

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 10:09 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010