1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso tuo forse è meglio uno strumento piccolo: lo useresti molto di più. Per quanto riguarda la barlow, se ne metti una tu di qualità tipo
http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... barlow.htm
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... barlow.htm
non cè nessun problema. Mentre quelle interne messe in fabbrica sono sconsigliabili. Tieni presente che se un dato ingrandimento lo puoi ottenere solo con oculare è meglio. Mi spiego: meglio un 5mm che un 10mm + barlow.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
In dotazione il 130 ha un oculare da 9mm.
A quel punto per aver un maggiore ingrandimento sarebbe preferibile una lente di Barlow o un oculare da 4mm?
Volendo si potrebbe utilizzare un oculare di un altro telescopio o ne sevirebbe uno apposito per il nexstar?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il nexstar 130 hai come oculari: 9mm (72x), 25mm (26x).
Potresti prendere un 5mm (130x). La skywatcher ha presentato una nuova serie: serie planetaria. Il costo è di 57€. Oppure se ti accontenti di una qualità un pò inferiore a 25€ ci sono i plossl della bresser (ma nn li conosco). Per ingandimenti superiori senti il parere di altri utenti xkè su focali molto basse non saprei aiutarti.
PS puoi usare oculari di qualsiasi marco. l'importante è ke il barilotto si di 31,8mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
quindi quelli del mio telescopio Bresser che sono da 31,7mm dovrebbero andare?
certo sicuramente però la qualità sara inferiore rispetto a questa serie planetaria che mi consigli.
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alcuni scrivono 31,8 altri 31,7. è la stessa cosa perchè in realtà sono tutti da 31,75. quindi ognuno arrotonda a modo suo.
Ciao e in bocca al lupo x l'acquisto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
grazie mille.
Molto gentile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il Dobson non è un telescopio, ma una montatura che solitamente porta un Newton di qualità non eccelsa. Si tratta di uno strumento votato alla filosofia spartana del vedere il più possibile con la spesa minore, ha un uso solo visuale non fotografico ed è adatto a conoscitori del cielo che sanno muoversi fra le stelle saltando da una all'altra (star-hopping), qundi le conoscono e le sanno riconoscere sulle carte. Inoltre non è motorizzato e devi inseguire a mano. Se addirittura senti l'esigenza di un goto, significa che con un Dobson saresti nei guai. Oltretutto è ingombrante e praticamente inutilizzabile da un balcone e dalla città. Posso continuare dicendo che necessita di oculari costosi a maggior campo possibile e deve essere acclimatato prima dell'uso. Un oggetto, quindi di nicchia principalmente votato al deep, che non consiglio mai a neofiti.
Il mio personale suggerimento è prima di tutto valutare bene il discorso se dedicarti esclusivamente al planetario. In quel caso un Mak è l'ideale e 127 mm è il diametro col quale puoi avere già parecchie soddisfazioni, ma si tratta di uno strumento specializzato e, anche sacrificando il goto, che per i pianeti come ti ho già spiegato non è indispensabile, devi salire con la spesa. Un 90 non te lo sto a proporre perché è molto particolare: i pianeti restano piccoli e il deep lo vedi praticamente come in un sessantino.
Nel caso, invece, tu decidessi di fare un po' di tutto, anche deep, starei su un rifrattore, che tra l'altro non ha nemmeno la bega della collimazione come il Newton. A quel punto due scelte ottime potrebbero essere il già citato ETX 80 o, se cerchi qualcosa di più, il Celestron 102, sempre della stessa serie slt.
Hanno entrambi un po' di cromatismo (ci vorrebbe un apocromatico, ma sono ben altri prezzi), ma secondo me i vantaggi superano gli svantaggi.
Col primo, in effetti, vedrai batuffolini nel deep e pianeti piccoli, ma risparmi. Il secondo è più massiccio. Se il primo potresti tenerlo tutta la vita come tubetto da battaglia facilmente trasportabile, il secondo, se continui, facilmente lo venderai per strumenti più specifici (chissà, magari anche un Dobson!!!), così come venderesti un 130 Newton o il 127 Mak

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come giustamente consiglia Pennuto ci sarebbe alche il nexstar 102, ke è un rifrattore, quindi esente dai problemi di collimazione del newton a discapito di un certo cromatismo agli ingrandimenti più elevati. In un confronto 102 vs 130 non saprei proprio chi vincerebbe. A favore del rifrattore ci sono la puntiformità delle stelle a bassi ingrandimenti, quindi nell'osservazioni dei grandi campi stellari e forse (dico forse xkè non l'ho mai provato) una migliore incisione su luna e pianeti (fino ai 120-130x). Oltre il cromatismo diventa notevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
Ringrazio entrambi per le risposte molto esaurienti. A questo punto scarterò definitivamente il dobson.. :? Io tra il 102 e il 130 sceglierei il 130 forse per le caratteristiche,nel senso che le focali sono più o meno le stesse e quindi opterei per il diametro maggiore. Anche perchè non ho ben capito i vantaggi di un rifrattore come il 102 rispetto al 130.
Vi spiego la mia situazione da inesperta ovviamente: io possiedo già lo Skylux Bresser 70/700 ma non sono molto soddisfatta..sulla luna d'accordo niente da dire,ma io ho osservato giove e anche con l'oculare 4mm non mi è parso un granchè..quindi ho pensato:"figuriamoci gli altri pianeti"..quindi cerco qualcosa che mi faccia fare un salto di qualità!!!
Quindi mi sono posta problemi del tipo: sarà la focale?sarà la marca?sarà il diametro?ecco perchè se decido di fare l'acquisto non voglio pentirmene!!
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sciamy85 ha scritto:
Ringrazio entrambi per le risposte molto esaurienti. A questo punto scarterò definitivamente il dobson.. :? Io tra il 102 e il 130 sceglierei il 130 forse per le caratteristiche,nel senso che le focali sono più o meno le stesse e quindi opterei per il diametro maggiore. Anche perchè non ho ben capito i vantaggi di un rifrattore come il 102 rispetto al 130.
Vi spiego la mia situazione da inesperta ovviamente: io possiedo già lo Skylux Bresser 70/700 ma non sono molto soddisfatta..sulla luna d'accordo niente da dire,ma io ho osservato giove e anche con l'oculare 4mm non mi è parso un granchè..quindi ho pensato:"figuriamoci gli altri pianeti"..quindi cerco qualcosa che mi faccia fare un salto di qualità!!!
Quindi mi sono posta problemi del tipo: sarà la focale?sarà la marca?sarà il diametro?ecco perchè se decido di fare l'acquisto non voglio pentirmene!!
Grazie


Partiamo dalla fine: sarà perché... lo hai pagato tra i 65 e gli 88 euro :wink:
Lo Skylux è il miglior telescopio sulla piazza per quel prezzo, ma ha pur sempre grossi limiti (lo so bene perché ce l'ho). Già se metti degli onesti plossl al posto delle schifezze che qualcuno ha avuto il coraggio di chiamare oculari, cambia parecchio. Poi se sostituissi il diagonale anche solo con un Celestron da 30-35 euro, il focheggiatore di plastica e ci mettessi un cercatore che faccesse i minimi, resteresti meravigliata.
Il vantaggio del rifrattore, oltre a come ho detto che non è da collimare e per una persona non tanto pratica è una manna, sta nel fatto che non è ostruito, quindi all'occhio arriva più o meno la stessa luce di un 130 ostruito.
A parte l'aberrazione cromatica, che comunque rispetto ai difetti ottici del Newton non è drammatica, restituisce immagini più incise e gradevoli. Ne ricaveresti migliorie principalmente sui pianeti e le stelle doppie, che sono oggetti godibili anche da cieli inquinati.
Sul deep la differenza maggiore la fa sempre il cielo buio.
Per darti qualche elemento in più, posso dirti che a suo tempo ho provato il mio ETX 70 (rifrattore) a fianco del Newton 114 Celestron della nostra associazione e posso dirti che Saturno lo vedevo meglio io, le nebulose erano comunque batuffolini, il prezzo dell'ETX la metà circa con più accessori. E tieni conto che 70 mm raccolgono meno della metà di luce rispetto a 102 mm.
Considera anche che di regola il Newton ha più problemi di fuoco se vorrai far foto con webcam e in afocale (le uniche possibili in azimutale).
Infine gli ingrandimenti teorici possibili con seeing ideale: sia nel 130 che nel 102 sono gli stessi (poco più di 200), perché devi sempre calcolare che il 130 è ostruito.
Io non scarterei a priori il rifrattore!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010