1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Potrebbe darsi che per un po di tempo un newton 250mm ci stia anche sulla eq6 ma secondo me le flessioni si sentiranno parecchio, io ho avuto un schmidt newton 10" f4 su una eq6 da me comprata nuova
e si sentivano davero quei 13kg, immaginiamo un newton 250mm f5 o f6, non ne parliamo prorio va, tanto ci siam capiti..
inoltre la eq6 durerà poco tempo godendo di ottima funzionalità sotto quelle flessioni e peso........

Anche io con il paraluce non ho mai avuto nessun problema ne di appannamento ne di condenza, l' indice di umidità varia molto da luogo a luogo, certo,ce ne sarà tantissima in un
un luogo balneare e meno in posti collinari o montusi.
quindi è un problema soggettivo, per quanto mi riguarda col c9 io mi sto trovando da dio. Ovviamente a scriver questo non mi entra niente in tasca, è solo una mia esperienza.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domenico, io ho usato per 2-3 anni un newton 200 / 1000 su eq5, che credo sia una situazione anche peggiore relativa a un 250/1250 su eq6. La eq5, che è una montatura di classe peggiore alla eq6, non ha mai avuto problemi di quel tipo.
Mars dice che gli va bene e non ha riportato problemi in tal senso, e io gli credo. Non è che carichiamo 40 kg sulla eq6 24 ore su 24.
Comunque, obiettivamente il newton in equatoriale è scomodo da usare. A parte questo Domenico come dicevo pochi post fa, il problema non è solo dell'appannamento ma della condensa. Ovvero l'aria fuori fredda e quella dentro nel tubo calda appannano internamente e lì amen. A me, col c8, lo faceva anche col tappo, basta che lo portavo dalla mia camera calda alla terrezza a raffreddare. Fai un epserimento d'inverno passando di botto dai 20 gradi della camera ai 2-3 gradi fuori (situazione estrema e da evitare ovvio).
Per cui fascia anticondensa assolutamente indispensabile.
Giusto x puntualizzare, magari non avevo spiegato bene questo aspetto.
Per il resto sono d'accordo con te, il tubo è soggettivo, dipende da tanti di quei fattori... Sono contento che ti trovi bene col c9,25, alla fine trovare il tubo che ci soddisfa è come trovare "l'anima gemella", ecco perchè a volte si discute su quale sia meglio o peggio... e bisogna pensarci bene!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 22:06 
Blackmore ha scritto:
I soldi sulla macchina sono buttati veramente


sacrilegio!!!!! :lol:

i soldi sulla macchina SONO SEMPRE BEN SPESI!!!!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia esperienza è ridotta marco tu lo sai, dato che sei stato tu ad aiutarmi a fare i primi passi, ma nelle nostre serate planetarie abbiamo trovato spazio per molte chiaccherate, non so se ricordi, ti parlai di un'amico che da amante del deep space si comprò il formula 30 ti raccontai di immmagini CCD da urlo, lo stesso amico ha voluto cimentarsi anche sul planetario. Questa estate ho fatto un paio di serate con lui in montagna vicino l'Aquila provando insieme il suo nuovo strumento per il planetario. Sia in visuale che con i CCD e mi ha impressionato il tele è un Vixen VMC 200L ed il prezzo è molto vicino al tuo buget poco meno di 1300 euro. Volevo dire anche la mia nel mio piccolo forse altri amici del forum conoscono meglio questo tele e possono dirti di piu' potrebbe essere un altenativa al C8 è al formula 25.:wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
I soldi sulla macchina sono buttati veramente

sacrilegio!!!!! :lol:

i soldi sulla macchina SONO SEMPRE BEN SPESI!!!!!!!


Ooooh e che diamine, mi associo!!! :D

Per rimanere in tema, quasi mi sento piccolo al cospetto dell'esperienza di chi ti ha risposto nelle 6 o 7 pagine di questo post :oops:, ma dico solo una cosa: un newton da 10" è davvero un bello strumento, specie con ottiche garantite come il Geoptik ma ha un unico svantaggio, è ENORME e sulla EQ6 ci sta giusto giusto...

E anche a trasportarlo in trasferta per del visuale è una bella collezione di bestemmie :lol:
Io non snobberei strumenti più compatti, magari più versatili, ma certamente più trasportabili e alla portata dell'EQ6.

PS: ma poi il mak e la cg5 li vendi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ma un Mewlon180 o, se risco, un 210 come lo vedete?


Se riesci il 210, altrimenti il 180 non vale proprio la pena. Io mi trovo bene con il Melone anche se c'ho messo un po' di tempo a trovare la giusta collimazione, anche perchè il seeing è sempre stato impietoso.
Non oso pensare cosa potresti farci tu :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè il 180 non ne vale la pena? Perchè con "solo" 500e di più ti ci prendi il 210?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Perchè il 180 non ne vale la pena? Perchè con "solo" 500e di più ti ci prendi il 210?


Ma guarda spesso si è parlato anche in questo forum che nella fascia dei piccoli Mewlon (incluso ovviamente anche il 210) sono capitati alcuni esemplari sfortunati, nello specifico proprio sul 180, di astrofili che si sono visti precipitare il secondario sul primario. Inoltre il 210 lo vedo effettivamente un po' più prestante, non so se questo possa giustificare i 500,00 in più, trattasi di valutazioni soggettive; pensavo anche al fatto che eri orientato sul C8 e quindi il Mewlon 210 avrebbe pari apertura con qualcosa di più, insomma io dico che nel passaggio di strumento dovresti comunque considerare almeno 8 pollici, l'apertura serve sempre :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010