1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molti dicono che il c8 sia un tutto fare..ma tu stai cercando la luna..nel pozzo..non esiste lo strumento perfetto, buono sia sul deep, che sul planetario..Ma considera allora un rifrattore apo..sono buoni sul deep, e sul planetario hanno immagini secche (però a discapito della focale relativamente corta)..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
beh sinceramente dal deep al planetario preferisco a occhi chiusi il planetario..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
beh sinceramente dal deep al planetario preferisco a occhi chiusi il planetario..


Io vedrei i primi risultati deep e poi ne riparleremo :wink:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
ce perchè dovrei comprare un raccordo per il tubo quando devo cambiarlo? spreco di soldi no? :S

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Premesso che il Mak non lo conosco, ma mi è stato sconsigliato da tutti (e deep a campo decente proprio non ce lo fai), se preferisci i pianeti, C8 senza starci a pensare, che è anche 2 cm in più del Mak, anche se ha focale più corta. Il Newton non convince neanche me. Come ce lo porti a 7-8mila di focale? Poi ha un braccio di leva maggiore rispetto agli altri 2.
In foto deep a lunga esposizione, con tutti e tre i tele che hai menzionato il problema è la montatura. Puoi sempre risolvere un domani con un ottantino apo sulla montatura che hai già.
In compenso il C8, che sull'HEQ5 in hires va strabene, puoi anche farlo diventare un ottimo tele da visuale deep a campo medio-largo (Pleiadi intere, per intenderci) con diagonale dielettrico da 2" e un bel Wrath V (ad esempio). Nella borsa della spesa ci metterei anche un crayford (io mi trovo bene col GSO che ha un costo umano) e un paio di filtri nebulari da 2".
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Se non sai a cosa ti serve.... c8 perche' e' piu' universale.
Il 200 se hai mire fotografiche.
Il mak ... mai. (intendo dire... lo skywatcher)

Ne ho uno e lo vorrei gettare dalla finestra.
E' nato storto e il menisco non si collima.
Preferivo il piu' modesto c6 a questo mak..

Non voglio dire che siano tutti cosi'.. ma la qualità di realizzazzione mi fa pensare che il mio non sia un caso isolato.

c8...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
mamma mia ..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Ho visto pure questo..
http://otticasanmarco.it/LX200R8UHTC_OTA.htm

una heq5 lo tiene sta bestia?

..ora la sfida è fra questo e il c8 della celestron eheh..mamma mia..eh

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! secondo me hai colto nel segno!!! Meade LX200-R L'ho provato e ci sono rimasto x la correzione ottica la risoluzione e x le stelle puntiformi!!!! Quindi ottimo compromesso tra Deepsky e Altarisoluzione.
Ed era montato proprio su una Heq5!!!!!! il tubo è identico come grandezza al C8 o Lx200 S-C..... :P :P :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1300 euro
prendi usato a 6oo/700 euro un vixen r200ss per il deep ..e a 300 un ed 80 usato anch'esso
con il resto rinnovi gli oculari.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010