Randall ha scritto:
Francamente antares, come la teoria di Higgs possa essere inficiata dalla teoria al plasma rimane uno di quei misteri insoluti:
la teoria di Higgs serve a dare la massa inerziale alle particelle per chiudere il modello standard delle particelle elementari. Punto.
L'esistenza di un campo di Higgs avrá anche (come tutto) ripercussioni cosmologiche.
Senza bosone di Higgs il modello standard delle particelle (particelle non cosmologia) non ha piú la massa inerziale. Adesso mi dovresti spiegare che c'azzecca il plasma con la massa _inerziale_ non gravitazionale delle particelle...???
Ma perché si fa sempre questa specie di malloppone mischiando nutella con maionese?
Ciao
Ma certo,
Randall, su quanto dici non ci piove, e sono perfettamente d'accordo.
Senonché, il malloppone con nutella e maionese non l'ho mica fatto io...
Avrai visto che ho dichiaratamente parafrasato quanto aveva scritto
Ford Prefect nel suo post:
Ford Prefect ha scritto:
Se la ricerca del bosone di Higgs fallisse, i sostenitori della teoria di Alfven non dovrebbero recriminare sul costo di LHC ma essere contenti perchè avrebbero l'occasione di sostenere meglio la loro teoria.
Se servono 6 milioni di dollari per dimostrare o smentire una teoria fondamentale, non sono buttati.
Io mi sono soltanto adeguato, semplicemente proponendo di provare a pensare se sarebbe immaginabile che se ne parlasse a termini specularmente invertiti e nient'altro; e infatti ho scritto pedissequamente:
antares40 ha scritto:
Se la ricerca dell'interazione elettrica nell'universo al plasma di Alfvén fallisse, i sostenitori della teoria di Higgs non dovrebbero recriminare sul costo di questa ricerca ma essere contenti perchè avrebbero l'occasione di sostenere meglio la loro teoria.
Se servono 6 milioni di dollari per dimostrare o smentire una teoria fondamentale, non sono buttati.
Però, guarda che una correlazione fra le due cose c'è e non è secondaria (se non si snobba con la sufficienza tipica dell'
establishment tutto quello che dicono i sostenitori dell'ipotesi elettrica): che abbia ragione l'uno o l'altro non mi importa, ma le cose non sono estranee l'una all'altra.
Se, poi, tutto questo ha fatto impazzire la maionese in casa di qualcuno, è tutt'altro discorso; magari ne possiamo parliare in un forum di culinaria.
Ma, a proposito, vedo da quanto dice
skymap che il fantasma del nostro Hannes deve star aggirandosi nei meandri dell'LHC, se è vero che un "
...collegamento elettrico difettoso fra due dei magneti della macchina" l'ha stoppata per due mesi.
E in effetti, per la ricerca "ufficiale", connettere elettricità e magnetismo pare sia un'eresia, almeno in campo cosmologico.
Vedi che allora quello che ha detto
Ford Prefect ha un fondamento: Alfvén deve, di lassù (o di laggiù, chissà), aver avuto timore che alla fine l'LHC dimostrasse che aveva trascorso la sua vita per nulla. Potenza dell'elettro-magnetismo!
Scherzo, ovviamente; ciao e ben ritrovato!