1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: -C9.15 oppure 127 meade
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che compro:
http://www.otticasanmarco.it/c914axlt_OTA.htm
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... PO_OTA.htm
http://www.otticasanmarco.it/127mmED_APO_OTA.htm

Considerate che ho una heq5 normalissima.
Eseguo foto al profondo cielo con sw80 ed e osservo in visuale con dobson 250-1250.
Vorrei uno strumento per eseguire foto al profondo cielo più dettagliate e osservare la luna e pianeti in modo più professionale.
Mi interessa anche in futuro farmi un piccolo osservatorio in giardino "cielo Medio magnitudine 5.5".
Sono interessato anche al movimento dei pianetini.
Mi affido agli esperti del forum.
Grazie.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho testato il c9,25 con l'etx90 sulla eq6, e ti posso dire che come accoppiata il minimo è una eq6, ma proprio il minimo col freno a mano tirato. Anche come peso intendo, perchè tra raccordi, barre, sistema di guida per il telescopio in parallelo, camere di ripresa, arrivi dritto filato sui 15 kg e più.

Inoltre devi essere fortunato a:

- trovare un c9,25 senza mirror flop che ti vanifichi le pose (la vedo dura, durissima, anche se il mio era molto fortunato)
- trovare una eq6 che riesca a fare foto a un metro e mezzo di focale (il c9 ridotto). Durissima. Io sono stato fortunato con la mia, e alcuni scatti in autoguida andavano anche a f10, figurati. A f 6,3 ok, ma a me è andata bene. Ad altri non so.

Per ridurre le vibrazioni col tubo di guida sul tubo del c9 ho visto che la configurazione in barra losmandy era leggermente più stabile rispetto al c9 in barra vixen, se puoi...

Comunque la heq5 è inadeguata, quindi se non vuoi cambiare montatura pensa a un altro tubo.

Ti butto un'altra alternativa: visto che hai considerato un c9 a lunga focale perchè non pensi anche a un vixen vmc da 20 cm? Anche quello lo puoi ridurre intornoa f6 ma non soffre di mirror flop, mirror shift, condesa, appannamento ecc. Iboltre pensa un buon 3kg meno del c9 e forse potresti usarlo anche con la tua attuale montatura.

I rifrattori che citi sono tutta un'altra cosa e ci fai una tipologia di oggetti differenti, non sono direttamente paragonabili a un sct.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ma guarda sono proprio indeciso cavolo!!!!!!!!
O mi compro un eq6 o lascio fare il sct.
Per i rifrattori che mi dici?
Sw o meade?
Anche se la vedo dura anche con una heq5.
Per guida userei il vmc 110.
Quindi mi dici che il c9.15 e meglio accantonarlo anche avessi una eq6?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se lo prendi su ts il 127 costa meno di 100€


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se lo prendi su ts il 127 costa meno di 1200€


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dimenticavo io mi prenderei il 120ed.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
120ED...? Toh, ne ho giusto uno da vendere......!!!!!


Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Inizia a trovare la montatura...
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
la montatura è sottodimensionata per entrambi i tubi, o comunque proprio "al limite".


paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e gia' la moda ... il c9 ora tutti lo snobbano ma fino a pochi mesi fa...
io ho un c9 che col cavolo vendero' in futuro e' una bomba e lo sara' sempre , nell'alta risoluzione e' molto godibile e con riduttore non delude nemmeno nel deep pur nn essendo il suo campo ovvio ma 235mm nn son da buttare, per l'aclimatamento io nn ho problemi aspetto tnto poi fa il bravo e mi vizzia sempre con il suo contrasto e le stelle credimi puntiformi.
io ho avuto fortuna di avere anche un fuocheggiatore jmi molto utile davvero, comunque ti consiglio di osservare all'interno di questi strumenti che sono tra l'altro costosi, magari vai con qualche astrofilo ad uno star party cosi' ti rendi conto di persona, e magari ti capita come a me col c9 di innamorarti da subito di uno strumento ,solo cosi' godrai complettamente del tuo nuovo pargolo cilindrico.
ah io ho osservato anche col vc200l (si scrive cosi mi sembra) bhe a me nn ha intusiasmato visualmente anche nel contrasto pero' un mio caro amico lo possiede e ci ha fatto delle belle foto con la sua reflex.
altro nn posso dire, comunque valuta bene e nn avrai pentimenti.
c9 for ever hahahaha!!!! :D :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010