1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="cherubino"]le conosciamo, molto belle.
Ma è davvero difficile stabilire la bontà di uno strumento dalle foto digitali, troppe manipolazioni... Bisegna testare l'ottica direttamente. Questo senza nulla togliere allo strumento in sé o alla foto in questione.

Ci sono fotografi in giro per il mondo che fanno le stesse cose con strumenti meno specializzati.

Ho i miei dubbi...mi dispiace su questa affermazione.

Non e' questo il discorso, e' ovvio che le immagini vengono trattate, e elaborare significa anche in parte sono elaborate, ma in fine ultimo resta l'immagine nella sua interezza e bellezza.

Pero' quello che dico, che un ottica lavorata male, non puo' sfornare immagini simili, per quell che ne capisco, quindi merito va anche
a quel tipo di Tele che tutto non amano, ma secondo me tutti desiderano
specialmente per chi fa HIRES.
Se il seeing in Italia avesse una stabilita' come in Australia, vedresti
nolti piu' Gladio in giro...io sarei uno di quelli per esempio.
E su questo ci metto la firma.

Se ti compri un vestito nuovo , devi sempre portarlo dal sarto..per delle modifiche, questo e' palese...cosi' e' qualsiasi passione.
Se si desidera qualcosa che sia specifico, devi sempre fartelo fare su misura, come ha fatto benissimo Raf..a mio avviso. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il sabato 20 settembre 2008, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bhe l'imamgine è molto bella, però teniamo conto di una cosa. Il seeing indicato è tra 5 e 7/10. Punte di 7/10 vuol dire che ha avuto una serata molto ma molto buona. Il telescopio usato è da ben 315 mm di diametro, una apertura generosa. La cemaera utilizzata è un modello sperimentale con caratteristiche sicuramente di buon livello.
Per cui ottimi risultati non sono qualcosa di eccezionale, ma devono essere la norma. Per dire, l'immagine è bella, molto bella, ma con le condizioni di ripresa e la strumentazione usata non è stato fatto nessun miracolo.
Anzi secondo me anche con uno strumento meno costoso e di diametro simile si sarebbe potuto ottenere una cosa del genere.
Basta guardare quanto ha fatto Raf con una semplice Dmk, un DK artigianle di diamentro identico ma di costo inferiore (e col... tubo...) e seeing inferiore... tra l'altro. Le foto sono nella galleria del concorso di astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma sì. Pippo. certo.

qui però non stiamo parlando di ottiche lavorate male vs ottiche lavorate bene. Stiamo parlando (accettando la medesima qualità ottica) della scelta di schema ottico e tipologia di strumento.
Io non sono tout court un detrattore dei due specchi all'aria, ma mi rendo conto che non sono necessariamente la soluzione migliore. Il progetto di cui parliamo non nasce per l'osservazione visuale Hi-Res (è poco adatto infatti) ma soprattutto e quasi solamente per quella fatta con webcam o ccd. (da qui la focale astronomica... hai idea di cosa significhi lavorarte in visuale con 7 metri di focale? Hai mai provato?).
Quindi ci si chiede se, effettivamente, possa essere una soluzione. E la risposta che ci stiamo dando è che può essere una soluzione se il campo di applicazione è quello e quello solamente.
Perché non ha senso spendere 6 k per uno strumento a cui ne devo aggiungre altri 4/5 per un analogo strumento visuale. tanto è che me ne compri uno solo che ne costa 10k ma con il quale faccio tutto e nello stesso modo, per giunta.
Ma queste sono opinioni. Quando si sceglie uno strumento lo si fa ANCHE con le sensazioni e il piacere dell'oggetto. minime differenze prestazionali vengono ampiamente superate dal piacere estetico che uno strumento ci da o dalla sua usabilità ad esempio.
Pensiamoa nche alle condizioni climatiche, all'umidità e alla condensa. Ci sono situazioni in cui la condensa si forma sugli specchi e lenti anche con paraluci di abbondante estrazione, figurati su specchi "liberi"!
E se devo montare una resistenza tutta intorno allo specchio addio super prestazioni ottenute al prezzo di parametri tanto stretti...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
ma sì. Pippo. certo.

qui però non stiamo parlando di ottiche lavorate male vs ottiche lavorate bene. Stiamo parlando (accettando la medesima qualità ottica) della scelta di schema ottico e tipologia di strumento.
Io non sono tout court un detrattore dei due specchi all'aria, ma mi rendo conto che non sono necessariamente la soluzione migliore. Il progetto di cui parliamo non nasce per l'osservazione visuale Hi-Res (è poco adatto infatti) ma soprattutto e quasi solamente per quella fatta con webcam o ccd. (da qui la focale astronomica... hai idea di cosa significhi lavorarte in visuale con 7 metri di focale? Hai mai provato?).

Se non sbaglio a F25 col C11 ci sono arrivato,e dovrebbe essere 7 metri di focale se on vado errato.
E' dura..molto dura...lo so...specialmente in questi ultimi anni.




Quindi ci si chiede se, effettivamente, possa essere una soluzione. E la risposta che ci stiamo dando è che può essere una soluzione se il campo di applicazione è quello e quello solamente.

Dipende dalle esigienze che uno vuole, ovvio, se io che faccio HIRES amo quel genere di riprese...la risposta per me, e' Si.
..guardando la mia passione ovviamente , e tralasciando i ldiscorso seeing, e quant'altro ci sta' sotto.

Perché non ha senso spendere 6 k per uno strumento a cui ne devo aggiungre altri 4/5 per un analogo strumento visuale. tanto è che me ne compri uno solo che ne costa 10k ma con il quale faccio tutto e nello stesso modo, per giunta.
Ma queste sono opinioni. Quando si sceglie uno strumento lo si fa ANCHE con le sensazioni e il piacere dell'oggetto. minime differenze prestazionali vengono ampiamente superate dal piacere estetico che uno strumento ci da o dalla sua usabilità ad esempio.


Pensiamoa nche alle condizioni climatiche, all'umidità e alla condensa. Ci sono situazioni in cui la condensa si forma sugli specchi e lenti anche con paraluci di abbondante estrazione, figurati su specchi "liberi"!
E se devo montare una resistenza tutta intorno allo specchio addio super prestazioni ottenute al prezzo di parametri tanto stretti...

( su questo di devo Quotare, e' questo l'unico inghippo purtroppo, o dilemma...)

Ora sembra che certi difetti li abbia eliminati, ma purtroppo l'esperienza diretta ti puo' dare certe risposte...Ovvio. :wink:


Paolo

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Tra i litigi e i quote sbagliati...mi è venuto il mal di testa :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma no dai, stiamo andando a fondo di un argomento per me interessantissimo.
Quindi un Dk da 25-30 cm sarebbe l'ideale "compromesso" diciamo.
Angelo, c'è da tener presente che il Gladio è uno strumento iperspecializzato, ma in effetti che senso ha uno strumneto del genere, a f25, tubeless, quando con la stessa cifra (e forse meno) puoi farti realizzare un DK artigianale come quello di Raf che è più universale (sugli f15) e almeno del visuale puoi farlo anche su una maggior tipologia di oggetti? Bho, secondo me a sto punto il Gladio non ha mercato.
Anche perchè con quelle focali mostruose quante volte l'anno si potrà sfruttare lo strumento? 1? 2? Voglio essere buono, 10 volte l'anno?
Quante volte nel 2008 hai sfruttato il c11 a 7 mt di focale?
A parità di cifra mi prendo un telescopio col tubo, schema ottico identico ma con focale più corta così da avere un rapporto di apertura meno "critico".
Ecco siamo andati a finire di parlare del Gladio, ma penso sia comunque pertinente il topic visto che alla fine pare che lo strumento ideale, fra i compromessi di costo e ingombro sia un Cassegrain a schema DK da 25-30 cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:

Se ti compri un vestito nuovo , devi sempre portarlo dal sarto..per delle modifiche, questo e' palese...cosi' e' qualsiasi passione.
Se si desidera qualcosa che sia specifico, devi sempre fartelo fare su misura, come ha fatto benissimo Raf..a mio avviso. :wink:


Pienamente daccordo Pippo.
Come ho fatto proprio io...
Il fatto che se avessimo il seeing dell'Australia ti compreresti il Gladio, bhè continuo ad essere convinto che un ottimo, compreso il Gladio per intenderci, DK artigianale è la soluzione migliore. Guardate io per esempio. La serata di quell'immagine è quella con cui facevamo le riprese insieme. Guardate il mio Copernico e ditemi se è il caso che io venda il mio per il Gladio...Lui si tiene stretto quello ed io il mio Ariete 12,5"!!! Abbiamo entrambi pareri diversi sul tube-less oppure no, ma alla fine quello che conta è una buona carrellata di ottiche e la giusta meccanica, che per altro è minimale sul Gladio.
Ci sono tanti pro e tanti contro fra i due tipi di tubi...credetemi. Non è comunque il caso di aprire, penso, il solito thread pro e contro Gladio.
Dico solo che quando Lazz aveva il Planewton, e lo stesso aveva anche il grande Baldons, io ero il primo a testare con le web-cam il Mewlon 250 convinto che sia il miglior compromesso fra qualità ottica, trasportabilità e versalità per l'alta-risoluzione!!! Quante volte mi hanno preso in giro con il mio "MULO" o "MELONE" come lo chiamavano loro.....alla fine Lazz ha capito e guarda caso si è fatto un DK. Ed il Baldons stava cercando un Mewlon 250 da comprare!!!
Quindi insisto che per le riprese, il miglior strumento è il DK ed è anche il più versatile se non lo si compra troppo spinto nella focale.
Il mio ha un'ostruzione finale del 23.4% sul secondario e 26% reale sul supporto( e qui ricordo a tutti che è proprio e solo questa l'ostruzione reale da tenere in considerazione e non come molti costruttori che vi dicono l'ostruzione del secondario!!!). Fra il 26% ed un 20%, credetemi la differenza non c'è a discapito del fatto che io con il 26% alla fine ho un pelo di luminosità in più, e questo lo abbiamo verificato.
Guardate che belle immagini fa Anto, con uno strumento SC da 14" ostruito come minimo del 33-34%! Anche lui sa che la legge fondamentale è il seeing...finchè rimane su livelli medi o buoni, non cambia più di tanto ne l'ostruzione ne il diametro dello strumento che riuscirà a catturare gli arc-sec dettati dal seeing.
E però molto probabile che se andiamo io con un DK 14" ed Anto con lo SC da 14"( come del resto anche Damian) a Barbados, allora i telescopi dedicati all'hi-res indubbiamente tirano fuori qualcosa in più, se non altro in contrasto d'immagine.
Penso che ciò sia ovvio no? Sennò esisterebbero solo SC e la guerra sarebbe solo nella ricerca della qualità ottica e bassa ostruzione!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
le conosciamo, molto belle.
Ma è davvero difficile stabilire la bontà di uno strumento dalle foto digitali, troppe manipolazioni.........cut......

Paolo


Paolo non si tratta di manipolazioni, ma di processing ed elaborazioni.
Quella parola è sbagliata, presuppone la malafede...
Noi, e aggiungo Lazzarotti, non manipoliamo niente. Applichiamo somme di fits a frames scelti manualmente(almeno così faccio io). Ed alla fine solo una maschera di contrasto. Guarda il mio Copernico, come filtro ho usato solo quello. Ed attenzione: la maschera di contrasto viene esclusivamente utilizzata da tutti nel mondo delle fotografie digitali, compreso tutti i fotografi nel mondo e non di astri.
Se non fosse così, ogni astrofila farebbe immagini come quella o come le mie no? Anche con strumenti da 5-6-7-8-9"!!!!!
Non voglio che si continui a parlare così, di manipolazioni. Allora Anto è tutta una bufala? Le immagini di Giove che ha sfornato fin'ora sono manipolate? Io dico semplicemente processate ed elaborate...nulla di più. E continuo ad avere stima e fiducia totale nelle sue elaborazioni.
Detto questo Paolo, non è assolutamente una critica rivolta a te come persona, intendiamoci. Non ti conosco ma leggo quello che scrivi e ti giudico un astrofilo in gamba.
Vorrei solo che questa fantasia di alterare le immagini, di manipolarle e quant'altro...forse qualcuno lo farà. Ed è a causa sua se poi molte persone, come te per esempio, non credono più alla buona fede di chi, come il sottoscritto, sta mesi interi a togliersi la vista su un singolo cratere!!!
Questo non lo tollero soprattutto per il mazzo che ci facciamo.
E ricordo a tutti che a mio modesto parere, in questo forum c'è troppa gente che parla ma che non sforna manco un immagine! Perfetti nel mondo consumistico che viviamo, nell'eterno stress di comprarsi strumenti nuovi ma senza aver mai testato o prodotto nulla!!!!
E questo non è rivolto ovviamente a te!
Scusa lo sfogo ma penso tu capisca quello che volevo dire.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Raf ha scritto:
cherubino ha scritto:
le conosciamo, molto belle.
Ma è davvero difficile stabilire la bontà di uno strumento dalle foto digitali, troppe manipolazioni.........cut......
Paolo

Paolo non si tratta di manipolazioni, ma di processing ed elaborazioni.
Quella parola è sbagliata, presuppone la malafede...
<snip>
Scusa lo sfogo ma penso tu capisca quello che volevo dire.
Raf


Raf,

Guarda credo che Paolo sia stato frainteso (o, se vuoi, che non si sia spiegato bene). Conosciamo tutti le manipolazioni (anche famose, ma non è qui il caso di parlarne) di alcuni; ma penso davvero lui si riferisse semplicemente all’esasperatezza di alcune (come giustamente dici te) ‘elaborazioni’ (processing e quant’altro). Non credo davvero ci fosse alcuna malizia.

Detto ciò, guardando l’immagine del Lazzarotti - bella quanto si vuole, per carità - qualcuno si è mai preso la briga di calcolare la risoluzione raggiunta? E per di più con luce radente?

Scusa, parlo di quella del Lazzarotti semplicemente perché la tua non so dov’è...

In gamba

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Sì, Mars... sei tu che hai poca esperienza e non conosci certi tipi di ottiche.
Magari, un giorno, se farai il bravo ti farò vedere così capirai invece di polemizzare inutilmente con alle spalle una valanga di ignoranza...

Quando arriverai a gestire strumenti di tale livello potrai parlare, forse.

Perché ti arrabbi? Ti ho chiesto scusa per aver fatto un'obiezione stupida, perché non capendo niente di telescopi non potevo sapere che 19 millimetri di pupilla d'uscita fossero un'idea geniale. :oops:
Adesso vorrei anche scoprire chi è il primo che ha messo in giro quella storia assurda secondo cui sarebbe inutile superare il limite di 6, per colpa sua sono andato avanti anni con un'idea sbagliata in testa. Immagine Grazie per avermi rimesso sulla retta via! Immagine Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010