sciamy85 ha scritto:
Ringrazio entrambi per le risposte molto esaurienti. A questo punto scarterò definitivamente il dobson..

Io tra il 102 e il 130 sceglierei il 130 forse per le caratteristiche,nel senso che le focali sono più o meno le stesse e quindi opterei per il diametro maggiore. Anche perchè non ho ben capito i vantaggi di un rifrattore come il 102 rispetto al 130.
Vi spiego la mia situazione da inesperta ovviamente: io possiedo già lo Skylux Bresser 70/700 ma non sono molto soddisfatta..sulla luna d'accordo niente da dire,ma io ho osservato giove e anche con l'oculare 4mm non mi è parso un granchè..quindi ho pensato:"figuriamoci gli altri pianeti"..quindi cerco qualcosa che mi faccia fare un salto di qualità!!!
Quindi mi sono posta problemi del tipo: sarà la focale?sarà la marca?sarà il diametro?ecco perchè se decido di fare l'acquisto non voglio pentirmene!!
Grazie
Partiamo dalla fine: sarà perché... lo hai pagato tra i 65 e gli 88 euro
Lo Skylux è il miglior telescopio sulla piazza per quel prezzo, ma ha pur sempre grossi limiti (lo so bene perché ce l'ho). Già se metti degli onesti plossl al posto delle schifezze che qualcuno ha avuto il coraggio di chiamare oculari, cambia parecchio. Poi se sostituissi il diagonale anche solo con un Celestron da 30-35 euro, il focheggiatore di plastica e ci mettessi un cercatore che faccesse i minimi, resteresti meravigliata.
Il vantaggio del rifrattore, oltre a come ho detto che non è da collimare e per una persona non tanto pratica è una manna, sta nel fatto che non è ostruito, quindi all'occhio arriva più o meno la stessa luce di un 130 ostruito.
A parte l'aberrazione cromatica, che comunque rispetto ai difetti ottici del Newton non è drammatica, restituisce immagini più incise e gradevoli. Ne ricaveresti migliorie principalmente sui pianeti e le stelle doppie, che sono oggetti godibili anche da cieli inquinati.
Sul deep la differenza maggiore la fa sempre il cielo buio.
Per darti qualche elemento in più, posso dirti che a suo tempo ho provato il mio ETX 70 (rifrattore) a fianco del Newton 114 Celestron della nostra associazione e posso dirti che Saturno lo vedevo meglio io, le nebulose erano comunque batuffolini, il prezzo dell'ETX la metà circa con più accessori. E tieni conto che 70 mm raccolgono meno della metà di luce rispetto a 102 mm.
Considera anche che di regola il Newton ha più problemi di fuoco se vorrai far foto con webcam e in afocale (le uniche possibili in azimutale).
Infine gli ingrandimenti teorici possibili con seeing ideale: sia nel 130 che nel 102 sono gli stessi (poco più di 200), perché devi sempre calcolare che il 130 è ostruito.
Io non scarterei a priori il rifrattore!
Ciao
Maurizio