1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Milionesimo e uno.....
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inspiro al topic di Pirovit dal momento che i presupposti sono gli stessi .... :D
Diventato felice utente di dobson "da campo" e reduce una estate di splendide osservazioni in queste prime sere autunnali, dal momento che non sempre sono nelle condizioni fisico-logistiche di caricare l'LB in auto ed andare su un "bricco" anche se a pochi minuti. sento la mancanza di uno strumento per osservazioni veloci dal terrazzo, Insomma avere lì Luna, Urano , Venere (ha fatto capolino l'altra sera tra i cavi dell'alta tensione all'orizzonte) tante doppie e nulla di adeguato sta facendo maturare anzitempo la decisione di dotarmi di un rifrattore , magari per natale ( ho preso il dob il 23 luglio ...... ) ma cominciare a pensarci e già averne un pochino ...
Dico rifrattore perchè non disdegno l'idea di provare in futuro a pasticciare qualcosa con una reflex digitale (ovv, Canon EOS) che prenderò comunque il prossimo anno per utlizzo "familiare" .

L'idea (è balzana? ) sarebbe quella di utilizzarlo subito sul cavalletto Triton e/o sulla Astro-3 , se poi gli esperimenti fotografici mi invogliano l'ultimo passo del mio percorso sarà quello di un investimento adeguato in una montatura fotografica , altrimenti in una montatura per solo visuale, ma per ora è prematuro parlarne ....

Scusate la lunga introduzione ecco il punto
Budget : 750 euro.

- Skywatcher 80 ed ?
- Equinox 80 ?
- ZenithStar 80 ?
Ma Soprattutto
- Megrez 88 Apo ? (che esercita su di me un fascino incredibile...)

che altro ?

Grazie a tutti coloro che vorranno consigliarmi .... :D

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Milionesimo e uno.....
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanabianca ha scritto:
- Megrez 88 Apo ? (che esercita su di me un fascino incredibile...)


Chissà perché anche per me è esattamente lo stesso...

Beh, rifletteremo insieme!! :lol:

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Milionesimo e uno.....
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
priovit70 ha scritto:
lanabianca ha scritto:
- Megrez 88 Apo ? (che esercita su di me un fascino incredibile...)


Chissà perché anche per me è esattamente lo stesso...

Beh, rifletteremo insieme!! :lol:


Già :D ...
Anche se - ho aperto un nuovo topic apposta - mentre tu se ho capito bene non prevedi di fare fotografia e la discussione è andata in quella direzione, io vorrei prendere uno strumento anche per provare ad attaccarci una reflex digitale ...

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo interesse è ricolto "anche" verso un eventuale futuro astrofotografico devi valutare la correzione al cromatismo e la curvatura di campo dei vari strumenti oltre, ovviamente, al loro rapporto focale che, in fotografia, deve essere minore possibile.
Per il visuale, invece, conta più l'apertura e la focale, soprattutto se vuoi osservare Luna e pianeti.
Sono condizioni abbastanza opposte e conciliarle significa aumentare il budget (per esempio il Takahashi FS78 con riduttore di focale avrebbe tutte le caratteristiche di quelli da te nominati come apertura ma sarebbe molto meglio per la fotografia ma sfori il budget anche se lo trovi usato)
E' tutto relativo a quell' "anche" che hai citato prima.
In tutti i casi considera che per ognuno di loro dovrai comunque prendere uno spianatore di campo, se vuoi il campo piano fotografico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se aggiungi qualcosa al budget ci sarebbe il pentax 75 sdhf. In fotografia e visuale dovrebbe andare bene.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo
come dicevo - lo specifico magari meglio, -vorrei uno strumento da sfruttare "As is"da subito in visuale mettendolo sul cavalletto che uso per i binocoloni e sulla Astro-3 equatoriale che avevo preso per ol 114 . Ho un discreto cielo anche dal terrazzo e mi servirebbe per osservare senza troppi sbattimenti e vorrei un buon rapporto tra la massima apertura che mi posso permettere ed un ingombro non troppo impegnativo.
Per quanto riguarda l'"anche" lo posso trasformare in un "sicuramente voglio provare " a pasticciare , umilmente , passin passetto, con una reflex, integrando , come sarà necessario mano a mano il setup quando raggiungerò i miei limiti e se non mi stuferò per strada, ma se parla dal prossimo anno.
Ma per l'appunto non vorrei precludermi la possibilità
E l'equinox 80 F6,25 F il W.O. Zenith 80 F6,8 ( e anche il tripletto Apo 80 80/560 F7 di Tecnosky ?) mi sembravano un buon compromesso.
Il Megrez 88 F5.6 è forse il più "fotografico" e mi sembra il massimo raggiungibile dati i mie presupposti ed il più compatto, (il budget sarebbe più basso , ma potrei fare un "sacrificio" :) ma non so come va...
Poi ovviamente c'è sempre il collaudatissimo SW 80 ED "poca spesa tanta resa" che mi lascerbbe una buona fetta di budget per altre cosucce ....

Ovviamente sono un neofita in questo campo (o meglio : in questo più che in altri :D ) e non so se le mie conclusioni sono esatte.

Astrofun : avevo già visto il Pentax ,altra categoria ... ma rimane fuori budget ..... :cry:

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo caso cercherei qualcosa di adatto al primo scopo. L'uso in visuale "as is".
Poi verranno le prime prove in foto. Le prime soddisfazioni e le prime delusioni. Stanne sicuro.
Ma a quel punto potrai capire cosa hai e cosa ti manca. Il tele che hai preso sicuramente lo terrai anche se non sarà il massimo in fotografia perché sarà comunque un ottimo tele di guida da usare per foto in parallelo o abbinato a un astrografo successivamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, forse vado un po' o.t., ma con una montatura (o un cavalletto fotografico) non motorizzata cosa si riesce a fotografare?
Per quello che so mio dalla mia esperienza fotografica, per evitare il mosso bisogna ridurre sicuramente il tempo dell'esposizione, quindi vuol dire aumentare l'ISO, questo però comporta un aumento del "rumore".
Qual è il tempo minimo di esposizione per ottenere stelle, non dico puntiformi, ma che possano sembrare vagamente tali? So che ovviamente dipende dalla focale dell'obiettivo, ehm, pardon, telescopio, ma con un 500 mm ad esempio?
Perchè allora se la cosa fosse così semplice (ne dubito, però forse qualcosa si riesce a fare) potrei anche cambiare idea ed aprire uno spiraglio alla fotografia...

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010