1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron nexstar 114 SLT
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
Salve!! La mia domanda è questa : il celestron 114 slt è un valido telescopio per l'osservazione dei pianeti? Vorrei acquistarlo e sono rimasta stupita per il fatto che è computerizzato e il prezzo non è poi così alto..qualcuno che ce l'ha può descrivermi se è soddisfatto? Che cosa devo aspettarmi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho avuto per un annetto, è un buon telescopio e dà soddisfazioni se hai l'accortezza di abbinargli oculari diversi da quelli in dotazione.
Ne sono stato contento, era il primo telescopio col go-to che provavo.
Abbastanza preciso, forse un po' rumoroso coi suoi motorini.
Ti consiglio vivamente di comprare un trasformatore da attaccare ad una presa per non spendere migliaia di euro in batterie visto che consuma parecchio.
Ricorda che con un telescopio del genere o hai pile o hai corrente se no non puoi utilizzarlo; in caso contrario rischieresti di forzare la montatura (che è ahimè plasticaccia) e i suoi ingranaggi.
Quindi giudizio mediamente buono anche se a quel prezzo, fossi in te, prenderei un bel Bresser 130 che raccoglie più luce, non ha la lente di Barlow interna e ha una montatura più robusta del Nexstar!
E ti rimangono pure soldi per qualche accessorio! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, il Bresser non è motorizzato ed è senza go-to, ma poco male.
Se sei interessato ai pianeti non avrai difficoltà a centrarli (sono mediamente luminosi) mentre per gli altri oggetti del cielo profondo basterà una buona mappa ed un discreto cercatore e non avrai problemi! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ce l'abbiamo all'associazione e l'ho usato.
E' un ottimo tele entry level tuttofare, sempre che lo si tenga collimato, ma il prezzo non è poi così basso.
Il goto è di una semplicità disarmante, anche se non ha tante funzioni.
A un prezzo decisamente inferiore trovi l'ETX 80 che, essendo un rifrattore è meno delicato e più o meno da cieli medi ci vedi le stesse cose. Il goto è un po' più sofisticato, con qualche funzione correttiva e possibilità di personalizzazioni.
Pregi e difetti secondo me fanno equivalere i due strumenti.
Tuttavia non sono adattissimi ai pianeti, per i quali sarebbe meglio un Mak o al limite un piccolo SCT, il secondo meno specializzato. Sali però di prezzo se ci vuoi il goto, visto che in questa fascia l'elettronica è più sofisticata e le montature più robuste.
Ciao
Maurizio

PS: Per i pianeti puoi anche fare a meno del goto (solo Urano e Nettuno sono rognosetti, ma tieni presente che anche nei tele maggiori sono due pallini azzurrognoli). Invece non escluderei la motorizzazione.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Io rimango dell'idea che inseguire oggetti manualmente sia più bello, inoltre se come ha detto matteo.dibella il bresser ha una montatura più robusta... ormai ho capito che senza una buona montatura non abbiamo immagini molto belle...
Comunque, a te la scelta, ho espresso un mio parere e ti dico che sono neofitissimo anch'io ;) .
Ciao e buona scelta

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
grazie a tutti per le risposte.
non è facile scegliere, però visto il tempo passato inutilmente a cercare urano con il mio Bresser skylux 70/700 sarei orientata verso un telescopio computerizzato.
Sapreste consigliarmene uno computerizzato che rientri nel budget di 500€ del celestron 114 slt??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da ottica san marco con 496€ prendi quello con go-to da 130mm. Sicuramente è migliore sia sul profondo cielo che sui pianeti, visto che il 114 è dotato di barlow integrata di qualità alquanto discutibile..
Se puoi rinunciuare al go-to guarda questi dobson:
http://tecnosky.it/gso_telescopi.html
soprattutto il 8" deluxe..
E' ottimo e ci fai di tutto, molto molto di più di quelli già segnalati!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
Grazie Giorgio, in effetti se prima avevo dei dubbi ora ne ho molti di più..tutti parlano bene di questi dobson che io non avevo mai sentito nominare..in effetti sembrano avere ottime caratteristiche..peccato per l'assenza del go to..inoltre è molto pesante!!! Ma sono maneggevoli?
Per quanto riguarda il Nexstar 130, è migliore del 114? Io ho sentito dire che non è molto adatto per i pianeti,inoltre la focale del 114 è maggiore..
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo il dobson è vero ke il trasporto non è proprio agevole, tuttavia le dimensione dell' 8" sono ancora accettabili, forse avresti più difficoltà a trasportare la base ke il tubo. A occhio direi 8kg il tubo e 12kg la base.
Riguardo i nexstar reputo migliore il 130. Sul 114 c'è un "trucchetto": originariamente è un 114/500 portato a 1000 con un barlow integrata di scarsa qualità. Il 130 ha una focale nativa di 650 quindi maggiore dell'altro strumento unita al diametro superiore ne fanno uno strumento migliore rispetto al 114 sia sul profondo cielo ke sui pianeti.
Tieni presenti ke con questi strumenti potrai divertirti su luna e pianeti ma nebulose e galassie rimarranno semplici batuffoli (a parte quelle + notevoli). Con il dobson inizieresti ad osservare "seriamente", ma devi tenerne presenti ingombri e difficoltà nel trsporto, tuttavia l'utilizzo è elementare. La difficoltà, ma io la chiamerei divertimento, sta nel cercare gli oggetti con torcia e cartina.
Un appunto a favore del nexstar: siccome il dobson va guidato a mano dovrai comprare ottimi oculari a largo campo (dal costo elevato) in modo ke l'oggetto resti più tempo inquadrato, mentre con il celestron potrai usare dei normali plossl visto ke a seguire ci pensa il go-to...e poi non è detto ke tu debba sempre usare il go-to. puoi sempre cercarli tu muovendoti con i tasti della pulsantiera con la maggiore comodità dell'inseguimento automatico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
Grazie per avermi svelato questo particolare sul 114,a questo punto sarei orientata sul 130..ma quindi potrei aggiungere una lente di Barlow al 130 e con che risultati? Il dobson a questo punto non lo sfrutterei a pieno credo perchè abito in città e raramente mi sposto per fare le osservazioni
Grazie per l'aiuto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010