1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Ragazzi...INTES MICRO MAK 258/3500 con ottiche 1/10 lambda in ASTROSITALL x tutta la vita!!!!!!!
Ciao


Ciao Sulcis, dico una cavolata se mi sembrava che un mese fa volevi vendere quel bel gioiello?
Cosa ti ha fatto, giustamente, cambiare idea?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: raf
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:


già questo è un problema da analizzare bene. Il back focus dello strumento va calcolato con cura, in funzione anche di quello che si pensa di farne. Di norma le messe a fuoco motorizzate hanno una escursione limitata, in particolare i modelli della JMI hanno una "carcassa" strutturale abbastanza leggera, soggetta facilmente a flessioni e a fuori asse. Proprio in funzione di questo o anche di questo il costruttore ha previsto corse molto limitate. Lavorando sul secondario (ma cio' è possibile a bassi costi solo con superfici sferiche, altrimenti la meccanica per mantenere le assialità porta via risorse consistenti) è molto piu' facile avere estrazioni consistenti con piccoli spostamenti.
Questa bella trovata è come ho detto possibile nel DK, ma non - ad esempio - in un RC o in Cassegrain classico senza mollarci giu' qualche bel bigliettone da 100, ed avendone ovviamente le capacità progettuali. Takahashi ha saputo implementare nel mewlon con maestria alcuni accorgimenti importanti che lo hanno reso famoso e apprezzato, tranne che per il prezzo che non ne rispecchia a fondo le prestazioni, pensiamo solo alla totale (o facilissima) eliminazione delle flessioni e dei fuori asse del fuocheggiatore (p.e. in un 3" della JMI ho misurato da 0,6 a 0,8 di fuori asse, valori del tutto ingiustificati dalla classe del pezzo) e a tanti altri piccoli problemi che ci sono qualora si ricorra al focalizzatore posteriore.
Anche la scelta del rapporto focale del mewlon non è casuale ma dettata da un preciso calcolo prima ottico e in seconda battuta meccanico e commerciale.
Massimo


Hai ragione Massi.
Ma come sai io faccio alta-risoluzione in ripresa al 95% ed il restante in visuale. Avevo un dob da 18" con il quale valeva veramente la pena fare visuale credimi, ma per il resto io riprendo per il 90 per cento della serata!
Quindi la cosa non mi crea affatto problema: una volta trovato il fuoco nella corretta lunghezza, vado avanti così...non cambio in continuo oculari, barlow, torrette, prolunghe, ecc.
L'escursione del JMI è poca come del resto il suo basso profilo. Va calcolato tutto per raggiungere la giusta focale e soprattutto per ridurre al massimo l'ostruzione...
Tutto fa.
Non esiste un telescopio perfetto tuttofare e qui volevo commentare una risposta di Angelo quando parlava degli SC. La perfezione va vista particolarmente per ogni singola richiesta precisa: alta risoluzione visuale, ripresa, deep sky ripresa, visuale, ecc. E' vero che forse gli SC sono i più versatili, ma non i migliori se prendiamo i tele dedicati!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Dovrebbe essere, come amiamo definirlo, "un oblò sul cielo". Una sorta di "finestra" con ingrandimento basso, teoricamente circa 20/25x per l'osservazione delle nubi stellari a largo campo (circa 5/6 gradi coperti)

20 ingrandimenti con 38 cm?? Immagine
Ma che senso ha scusa?
E poi che focale ha? Per vedere 5° ci vogliono massimo 500 mm altrimenti nessun oculare può contenere un campo del genere. Ma un 380 di diametro non può averne 500 di focale, per cui c'è qualcosa che non va.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Un 38 cm a lenti non può avere 500mm di focale? Chi lo ha detto, scusa? Ne può avere anche meno...
Mars... come sempre dimostri scarsa fantasia e conoscenza delle ottiche 8) (non offenderti, però!)

Intanto 20x con 38 cm di lente e più di 6 gradi di campo inquadrato hanno tantissimo senso...
Potrei anche dirti che sul banco ottico il campo gestito rasenta i 13° ... ma ha distorsioni notevoli oltre i 7° circa, quindi va circoscritto in modo adeguato e raddrizzato il fascio ottico.
Lo strumento è DAVVERO particolare. Ti ho detto che è una sorta di camera Nunn. E sai a che focale lavorano le camere Nunn? f0.85....
Da qui comprendi le notevoli difficoltà ottiche, il valore della cosa, la sua assoluta unicità, gli spessori in gioco, il tipo di lavorazione (altro che lambda/20 !) e il tipo di vetri utilizzati per confezionare il prodotto..

:wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
comunque sia stiamo andando OT. Del mio rifrattore parleremo a tempo debito in altra sede se vorremo.

Mi sembra di capire che nessuno proponga soluzioni un po' più esotiche (newton non ostruiti, schiefspiegler, rifrattori folded, roba ingombrante costosa e inutile... 8) :wink: :roll: ).

Quindi ci siamo attestati sui 25 cm. circa a specchio (anche 30 dai!) super ben corretti, ostruzione limitata (tanto oltre i 25/30 cm. conta poco), con meccaniche super.
Tutti sistemi compound poiché ancora alla portata di astrofili con "sacrificio" e montabili su equatoriali "umane".

:?:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 23:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Intanto 20x con 38 cm di lente e più di 6 gradi di campo inquadrato hanno tantissimo senso...

Hai ragione, anche fare 19 mm di pupilla d'uscita ha perfettamente senso, scusami tanto per l'obiezione, sono io che ho una conoscenza limitata da non riuscire a concepire idee così innovative e geniali.
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ehm ragazzi Angelo aveva fissato un budget di 4-5.000 euro, per cui magari conviene rimanere nell'ambito di strumenti fattibili.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010