1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
twuister73 ha scritto:
Raf ha scritto:
Il problema è che per andare un pò più su di diametro, la lunghezza e l'ingombro incominciano ad essere troppo importanti. Ecco perchè mi buttai, giustamente, sul Mewlon DK. Questa configurazione è particolarmente indicata per l'hi-res e mantiene le dimensioni accettabili.
Dopo svariati tentativi, fra cui anche l'ottimo MN76 Gold Intes Micro, sono fermamente convinto che un ottimo DK artigianale sia la soluzione assolutamente migliore.
Raf


Ciao Raf, ma sull'artigianale hai comunque uno strumento più pesante rispetto ad esempio al Mewlon 250 e meno versatile, poi non hai la messa a fuoco elettronica sul secondario.
Sarà che io adoro il Mewlon 250, secondo tè vale davvero la pena lo strumento artigianale con solo quei 5cm in più di diametro; cambia davvero così tanto nell'hi-res passare da 25 a 30cm?
Salutissimi e complimenti per le tue ultime realizzazioni lunari. :D





Ma poi questa messa a fuoco sul secondario, diciamocelo va, è comoda ma non è poi una cosa da xxxxx euro........si fa con il dk perchè il secondario è sferico, e la meccanica compresa l'elettronica non supera il costo di una messa a fuoco di qualità. Per il resto rimane da vedere quanta escursione del fuoco posteriore ho, pensando che questo non sia alla fine un fattore limitativo.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Ciao Pippo,
L'ultimo modello in carbonio lo comprerei senz'altro. Lazzarotti ha risolto tutti i piccoli problemi delle precedenti versioni.
Non l'ho comprato perche' mi sto' facendo costruire uno strumento simile ma da 16", sempre un DK a F25. Insomma un Gladio con gli steroidi ma con tubo serrurier in alluminio.
Spero che venga pronto in circa un mese.
Se non intendi darti all'autocostruzione (strada molto difficile comunque) il Gladio e' senz'altro la scelta migliore per l'hires.
Al tuo posto non avrei dubbi.

Tiziano


Grande Tiziano.
Tienici aggiornati di questa interessante Novita', ne sono molto curioso di
vedere il prodotto finale... :wink:
Se ti va mandami un MP con altre caratteristiche da te..cercate nel tuo
futuro strumento cosi' cerco di capire di piu' l'ottica nel complesso.
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
No, a mio parere no. O meglio, uno sc chiuso potrà competere se viene usato a postazione fissa o meglio tenuto a temperatura ambiente, senza sbalzi di temperatura, e con un sistema di fascia anticondensa ben progettato.
Ovviamente si dovrà far qualcosa per abbassare l'enorme ostruzione centrale, magari allungando il rapporto focale.
E poi io lo farei col primario fisso, così da dire addio per sempre al maledetto mirror flop.
Ma quel punto costerebbe molto ma molto di più di un Cassegrain aperto, la alstra incide parecchio. E allungando la focale per ridurre l'ostruzione la versatilità va a diminuire.
Insomma l'anti sc c'è già, sarebbe x me antieconomico farsene uno con certe caratteristiche.


Ti quoto Guido, mai più tubi chiusi per l'hi-res dopo aver preso il Melone :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
io un Gladio non lo comprerei nemmeno se costasse il 30% in meno...

Questioni di Gusti..ovvio.. :wink: ..a me affascina parecchi invece :wink:


se non altro per il fatto di avere reinventato un sistema anntico di 30 anni e spacciarlo per nuovo. ma questa è un'altra storia. Un tubo senza tubo è una auto senza autoradio... :wink:

Bisogna delle volte uscire dagli schemi odierni, secondo me, l'innovazione anche se ripresa 30 o 40 anni prima, porta ad un Miglioramento , puo'0 solo fare che bene a mio avviso...di certo le prestazioni del Gladio hanno
dell'incredibile, seeing permettendo detto sinceramente.




viene l'orticaria solo a pensare un telescopio senza protezione (va bene solo in postazione fissa e bon). Detto questo sembra che abbia ottime prestazioni in campo "fotografico". Ma in visuale osa serve? non ha campo (non si va sotto i 200x o i 150x: altrimenti o vignetta o vignetta). Quindi va bene solo per hi-res fotografico.

Per Lattanzi:
l' FET 300 è un pezzo unico, intanto, e sta in Corea... mannaggia a loro. Quando ho scritto amr Takahashi e compagni mi hanno detto che, semplicemente, rischia di restare un pezzo unico e basta... quindi mi sono arreso :wink: Questo invece il buon Gladio se lo magna...

Quoto in tutto e per tutto Massimoboe. Quoto il discorso fatto sul Mewlon 300 e il Gladio (SE fossero comparabili non avrebbe senso l'extra prezzo per il taka - che comunque costa troppo in Italia - ma NON sono comparabili i due strumenti. Il Mewlon è uno struemnto tutto fare dalle prestazioni altissime, il Gladio serve solo per fotografare i pianeti e la Luna e per guardarli - i pianeti, la Luna un pò meno).

L'alta qualita' di uno strumento non puo' giustificare un prezzo davvero
Balordo a mio avviso del Taka 300...14300 Euro...Ma dai!!!

Come sempre il miglior strumento è quello che si usa.

Trovo comunque che, indipendentemente da questo, si possa ipotizzare (in campo visuale) che il diametro di 25/30 cm. rappresenti, se perfettamente costruito, in non-plus-ultra per l'HI-RES visuale in campo "MIRROR".
In campo "LENS" trovo che il diametro migliore sia prossimo ai 7/8 pollici e non superiore.

Paolo

[/b]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Angelo Cutolo ha scritto:
Dallo scambio di opinioni tra esordini e cherubino, sembra che la versatilità dello schema S-C non abbia rivali, quindi mi chiedo, esulando per un attimo dalla questione "piccioli", secondo voi uno S-C realizzato con una meccanica come "Dio comanda" (intelligentemente progettata, dimensionata e realizzata con tolleranze ristrette) ed un'ottica di pari livello, potrebbe competere (o addirittura essere superiore) a schemi ottici "dedicati" (hi-res o deep che sia)?

Angelo,

Con un po' di pazienza qualcosa in più si saprà.

Siamo d'accordo con Paolo che, appena possibile, metteremo il suo 250 customizzato da Massimo accanto al 152 Superplanetary possibilmente per un paio di notti e vedremo che succede. Fino a quel momento restiamo in tranquilla attesa.

Se fai il bravo t'invitiamo...:wink:

-- Max


PS/Io ho già esperienza diretta del Superplanetary sia accanto al Mak TEC 250 f/20 che al Mewlon 250 f/12, quindi m'interessa anche chiudere il cerchio. Purtroppo tutti confronti fatti in momenti e continenti diversi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16176
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come è umano Lei! :lol: :lol: :lol:


Comunque quando farete questa prova, ESIGO un report esauriente e circostanziato, completo di foto. :wink:
Mi raccomando. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao Angelo,

leggendo in sequesnza i post stavo per risponderti ma poi ho visto che qualcosa è già stata avanzata sia da Mr.Boetto che da Massimiliano.

Io ho iniziato ad osservare, più di 20 anni fa, con un S-C Meade da 20 cm. e ritengo, ancora oggi dopo aver avuto tanti, davvero tanti strumenti, ed essendomi appassionato non solamente al cielo ma anche agli strumenti fini a loro stessi, che lo schmidt cassegrain sia e resti la soluzione complessivamente più logica per l'astronomia amatoriale.
Amo i rifrattori (non è una novità) ma amo allo stesso modo i mak molto spinti, i cassegrain puri, e ne ho testati così tanti da confondere me stesso prima di trovare il bandolo della matassa. Ecco perché non sono mai troppo categorico nel giudicare uno strumento o uno schema ottico.
Proprio in virtù di questa esperienza ho scelto, come mio strumento di punta, un S-C (!) Incredibile, vero?!?! ahaha..

Il fatto è che siamo partiti da un'ottica molto buona e "antica", con specifiche di alta qualità, spessore, peso, etc etc... e, grazie a un amico (massimo) è stata sviluppata una meccanica di qualità assoluta (io non avevo mai visto certe finezze nemmeno su strumenti iper-blasonati) che permettono un controllo assoluto delle deformazioni, raffreddamento e mantenimento delle qualità ottiche. (una su tutte: i regolatori micrometrici graduati che inclinano lo specchio principale per la sua collimazione sono un capolavoro di meccanica di precisione e costano 90 euro cadauno (!!) Questo solo per dire l'attenzione prestata alla meccanica, ed è tutto di conseguenza... la cella del primario da sola costa come un c9e1/4 celestron nuovo (!)
Ostruzione molto contenuta (0,28 ) per un S/C a f.10. Il nostro target era di fare qualcosa che fosse migliore del mio S-C preferito (il 225 takahashi oramai fuori produzione) e permettesse prestazioni quantomeno analoghe a quelle di un mewlon 250 in hi-res ma con un campo molto più piano e maggiore versatilità.
Lo strumento è in via di ultimazione ì, dopo le prove effettuate in "fieri" e sicuramente sarà una bella bestiolina.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
cherubino ha scritto:
...è stata sviluppata una meccanica di qualità assoluta (io non avevo mai visto certe finezze nemmeno su strumenti iper-blasonati)...

Eh già, sarebbe bello poterla toccare 'sta meccanica... solo che alla Northek si fanno due pesi e due misure... a te ti coccola... a me mi snobba 'st'infame... :lol:

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Angelo Cutolo ha scritto:
Comunque quando farete questa prova, ESIGO un report esauriente e circostanziato, completo di foto. :wink:

Farò di meglio: MP :wink:

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
alla Northek, per i beta test, sono stati scelti astrofili di altissimo livello in giro per il mondo... (evidentemente tu non eri nella lista....) ahahahaha...
DAi, ovviamente scherzo!!
Avrei tanto tanto piacere di fare un test insieme a te, sarà occasione per me di imparare qualcosa in più... l'ultima volta mi hai davvero fatto sbiancare con il responso che hai dato allo star test... io non avrei saputo arrivare a tanto (!). (lieve inchino)

Paolo


P.S.: indipendentemente dal fatto che io sia amico di Mr. lattanzi posso confermare di non conoscere nessuno (compresi gli amici oltreoceano) che abbia il suo occhio nell'eseguire gli star test. A confronto io faccio fatica a distinguere il verde dal rosso...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010