1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MAK 180 Pro Skywatcher Nuovo Modello
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 16:40 
Ciao ragazzi.
Ho da poco acquistato questo tele scoprendo, assieme al venditore (Filippo di OSM) che i ragazzi della SW hanno apportato delle modifiche allo strumento:
nuovo colore nero glitterato;
diagonale a specchio da 2";
oculare (uno solo) da 2" con focale 28 mm.
Qualcun altro si è accorto di queste novità?
Ve lo chiedo perchè i signori con gli occhi a mandorla hanno risolto (si fa per dire) il problema del vecchio modello che non era compatibile con accessori da 2" (in molti si erano lamentati dell'impossibilità di usare gli accessori degli SC a causa di una diversa filettatura ed erano infatti comparsi degli anelli adattatori ad hoc).
Ora sulla vecchia filettatura hanno applicato un nuovo anello (che non riesco assolutamente a togliere!!!!), più grande per permettere l'utilizzo degli accessori da 2", ma solo di quelli che forniscono loro perchè diametro e filettatura continuano ad essere incompatibili con quelli degli SC. A me, ad esempio, piacerebbe applicare il focheggiatore Steeltrack della Baader che usao anche sul CPC ma non è possibile per le ragioni di cui sopra.
C'è qualcuno che ha qualche dritta da suggerirmi?
Grazie e cieli sereni a tutti.

Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante questa novità.
Oltre al problema che riporti della non compatibilità con lo standard SC (che francamente è un bel problema per uno strumento di questo tipo), sarei curioso di capire se non si tratti solo di uno specchietto per le allodole.
Mi spiego.
Non vorrei che avendo lasciato inalterato il foro originale di ingresso sulla culatta, l'utilizzo di accessori da 2" sia comunque compromesso proprio dalle ridotte dimensioni di questo foro. In pratica se il foro è comunque troppo stretto, un oculare da 2" vignetterebbe....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16175
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'e un link dove si possono vedere immagini e descrizione di questo Mak?

OSM? Sarebbe?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
OSM? Sarebbe?


Ottica San Marco

Ho cercato anche sul sito del produttore ma non ho trovato niente a riguardo.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Qualcosa non torna.... :?

L'anello filettato di serie è un diametro fuori standard, ma applicando l'adattatore per SC si può attaccare un fuocheggiatore WO e questo l'ho visto con i miei occhi...
E' questo per capirci, ce l'aveva astronatura in italia

http://www.agenaastro.com/Antares-SCT-T ... -sctmc.htm

OSM avrebbe messo un raccordo proprietario fuori standard anche sul 50 ?


:shock:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bisogna vedere, come dice Fabio, cosa è accaduto al piano ottico. Siccome credo che (non ho visto lo strumento) nulla sia cambiato (dovrebbe essere riprogettato completamente il tubo ottico) il fatto di poter usare oculari da 2 pollici serva solo ad avere più campo... vignettato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16175
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
redbaron ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
OSM? Sarebbe?


Ottica San Marco

Ho cercato anche sul sito del produttore ma non ho trovato niente a riguardo.

Grazie.

Ho il dubbio che cherubino e sbab, abbiano ragione e si tratti solo di un'operazione di maquillage, così come hanno fatto per i rifrattori. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Siccome credo che (non ho visto lo strumento) nulla sia cambiato (dovrebbe essere riprogettato completamente il tubo ottico) il fatto di poter usare oculari da 2 pollici serva solo ad avere più campo... vignettato.

In un mak f/15 se non vigletta il "buco piccolo" ci penserebbe il secondario ridotto.
L'anello che permette l'uso di accessori SCT credo sia un'ottima trovata

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
appunto. il fatto che non vignetti il "buco piccolo" significa che il campo di piena luce è ridotto... quindi a nulla serve un oculare da 2 o più pollici.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> appunto. il fatto che non vignetti il "buco piccolo" significa che il campo di piena luce è ridotto... quindi a nulla serve un oculare da 2 o più pollici.

Se il ragionamento si limita all'oculare da 2" ok, però se uno avesse gia un diagonale da 2", adattatori fotografici, filtri da culatta e altri accessori con attacco SCT un accessorio simile gli salva il portafogli :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010