1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Un MN da 180 a f6-f8 sulla eq6 qavrà problemi simili però mi sa... che ne dite? E' lungo e pesante, però non en conosco peso e lunghezza con esatezza. Comunque anche usato non rientra nel budget di 1.000 euro. Ne ho visto uno su astrosell...


Guido,
il peso va più che bene.
Il più lungo MN78 pesa 14 Kg ed ha un ostruzione finale del 13,4%!!!!!
Sull'EQ6 ci sta bene, non ci sono problemi!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cassegrain Toscano?

hanno in listino 2 cassegrain da 200 mm a 970 e 1050 euro (guardate nella sezione prodotti)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:

Comunque un c8 lo rivendi praticamente allo stesso prezzo(se lo compri usato).

hai ragione! :oops:

) Mak Newton MN78
questo lo vendono usato ad un prezzo intetressante sul mercatino di coleum!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono d'acordo con Renzo e Raf
gli astrografi INTES sono molto performanti.
Ricordo che nel periodo che decisi di acquistare l' STF Mirage mi informai tantissimo sugli MN e mi convinsero tantissimo, ma poi a causa del budget e per la mon necessariamente bella robusta e per l'Ota "caro" lasciai per il Mirage (sempre in qualche modo Intes) Uno spettacolo!
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Il newton da 25cm lo vedo troppo lungo e pesante per la eq6, bocciato in partenza.

Ti smentisco con la pratica: lo possiedo da 1 anno e mezzo ed è promoso a pieni voti! :wink: Deve solo fare pianeti, non foto a lunga posa, basta solo non penderlo a pugni.
sbab ha scritto:
PS: e poi il c8 lo useresti con grande soddisfazione anche sul deepsky in visuale

Perché un Newton da 25 cm non va bene per il visuale?
Per me il suo unico difetto è... non essere un 40. :lol:


Ultima modifica di Mars4ever il venerdì 19 settembre 2008, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah bisogna considerare una cosa. Un Mn da 18 cm sarà molto valido visualmente, ma come sappiamo Marco ne fa anche uno strumento di ripresa planetario. E 18 sono pochini.Mi ricordo che su saturno col c9,25 non riuscivo a girare a 15 fps bene, e molte volte, soprattutto qualche settimana dopo l'opposizione, l'rgb dovevo farlo a 7,5 fps.
Con un Mn 180 sarà ancora peggio.

Mars tu chei quella configurazione quindi confermi che è adatta alla ripresa di luna e pianeti, bè questo è un fattore molto positivo. 25 cm sono sempre 25 cm eh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ah bisogna considerare una cosa. Un Mn da 18 cm sarà molto valido visualmente, ma come sappiamo Marco ne fa anche uno strumento di ripresa planetario. E 18 sono pochini.Mi ricordo che su saturno col c9,25 non riuscivo a girare a 15 fps bene, e molte volte, soprattutto qualche settimana dopo l'opposizione, l'rgb dovevo farlo a 7,5 fps.
Con un Mn 180 sarà ancora peggio.

Mars tu chei quella configurazione quindi confermi che è adatta alla ripresa di luna e pianeti, bè questo è un fattore molto positivo. 25 cm sono sempre 25 cm eh.


Guido in questo hai ragione, e lo avevo detto.
La luminosità è il suo limite dettato sia dal diametro che dal menisco il quale gli porta via altra luce.
Non a caso io volevo spingere di più solo quella, e sono approdato al Mewlon250.
Comunque, non so te, ma Saturno a circa 9500mm di focale con il Mewlon lo riprendevo bene a 5fps e benino ma non troppo a 10fps. Questo con la Vesta che notoriamente è meno sensibile delle attuali DMK o Lume che si voglia. Avevo deciso di cambiarlo proprio perchè volevo riprendere ad alta focale oggetti, come Saturno, con 15fps senza alcun problema di scadimento d'immagine, risoluzione e luminosità. Con il mio attuale devo addirittura abbassare il gain a 15fps e la cosa mi piace molto!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
sbab ha scritto:
Il newton da 25cm lo vedo troppo lungo e pesante per la eq6, bocciato in partenza.

Ti smentisco con la pratica: lo possiedo da 1 anno e mezzo ed è promoso a pieni voti! :wink: Deve solo fare pianeti, non foto a lunga posa, basta solo non penderlo a pugni.


Ripresa planetaria significa focali molto elevate.
Sicuramente non serve la precisione di inseguimento richiesta in foto deep, ma la cosa mi spaventerebbe ugualmente.
Ma come avevo detto nel mio primo post, io parlo solo per esperienza in visuale e per quanto ho visto accadere agli altri "amici di merende".
Quindi le tue impressioni pratiche valgono decisamente di più :wink: .
Cita:
sbab ha scritto:
PS: e poi il c8 lo useresti con grande soddisfazione anche sul deepsky in visuale

Perché un Newton da 25 cm non va bene per il visuale?

Questo è ovvio.
Io avevo scartato il newton in partenza per i motivi di cui sopra, non certo perché poco prestante sul deep in visuale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso ho capito cosa vuoi dire, ma la focale lunga non è problematica quando i tempi di posa sono frazioni di secondo. Anzi, al contrario di quanto fa pensare l'intuito la CCD va anche meglio del visuale, perché guardando puoi sbattere il naso sull'oculare mentre facendo riprese nessuno tocca il tubo. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh, devo dire che la faccenda si sta facendo più ardua del previsto...

Vorrei precisare una cosa: questo ovviamente NON sarà il mio tubo definitivo (anche perchè con circa 1000€ non ce lo prendo il tubo definito che vorrei io), ma cerco di vederlo come un tubo che mi farebbe fare comunque sia un salto di qualità rispetto al Mak127 ma che, al tempo stesso, mi prepari a cosa significhi lavorare con strumentazioni molto costose e performanti :wink:

Ora, sul Formula25 mi avete fatto venire dei seri dubbi :!: Al contario, mi avete fatto rivalutare molto il C8 in quanto con 1000€ me ne faccio uno si usato ma con gli accessori che gli servono :wink: E se prendo il C8 potrei anche aspettare un pò per prende un'EQ6, ma se decido per il C9 l'EQ6 dovrà venire per forza (si trovano i C9 sui 1000€ usati?)...

Le idee sono state buttate giù, ora vorrei aspettare di sapere esattamente quanto ci posso spendere per decidere

:wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010