1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pippo,
L'ultimo modello in carbonio lo comprerei senz'altro. Lazzarotti ha risolto tutti i piccoli problemi delle precedenti versioni.
Non l'ho comprato perche' mi sto' facendo costruire uno strumento simile ma da 16", sempre un DK a F25. Insomma un Gladio con gli steroidi ma con tubo serrurier in alluminio.
Spero che venga pronto in circa un mese.
Se non intendi darti all'autocostruzione (strada molto difficile comunque) il Gladio e' senz'altro la scelta migliore per l'hires.
Al tuo posto non avrei dubbi.

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io un Gladio non lo comprerei nemmeno se costasse il 30% in meno...
se non altro per il fatto di avere reinventato un sistema anntico di 30 anni e spacciarlo per nuovo. ma questa è un'altra storia. Un tubo senza tubo è una auto senza autoradio... :wink:
Mi viene l'orticaria solo a pensare un telescopio senza protezione (va bene solo in postazione fissa e bon). Detto questo sembra che abbia ottime prestazioni in campo "fotografico". Ma in visuale osa serve? non ha campo (non si va sotto i 200x o i 150x: altrimenti o vignetta o vignetta). Quindi va bene solo per hi-res fotografico.

Per Lattanzi:
l' FET 300 è un pezzo unico, intanto, e sta in Corea... mannaggia a loro. Quando ho scritto amr Takahashi e compagni mi hanno detto che, semplicemente, rischia di restare un pezzo unico e basta... quindi mi sono arreso :wink: Questo invece il buon Gladio se lo magna...

Quoto in tutto e per tutto Massimoboe. Quoto il discorso fatto sul Mewlon 300 e il Gladio (SE fossero comparabili non avrebbe senso l'extra prezzo per il taka - che comunque costa troppo in Italia - ma NON sono comparabili i due strumenti. Il Mewlon è uno struemnto tutto fare dalle prestazioni altissime, il Gladio serve solo per fotografare i pianeti e la Luna e per guardarli - i pianeti, la Luna un pò meno).

Come sempre il miglior strumento è quello che si usa.

Trovo comunque che, indipendentemente da questo, si possa ipotizzare (in campo visuale) che il diametro di 25/30 cm. rappresenti, se perfettamente costruito, in non-plus-ultra per l'HI-RES visuale in campo "MIRROR".
In campo "LENS" trovo che il diametro migliore sia prossimo ai 7/8 pollici e non superiore.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Angelo col tuo budget ci sei su un 10 pollici Cassegrain artigianale fatto come Dio comanda. Il gladio 315, a 5k euro, non lo prenderei in considerazione nemmeno io. A 3.000 euro ci farei un pensierino, quantomeno per provarlo.
Il fatto è che il c11 è il telescopio più trasportabile esistente in relazione al diametro. Qualsiasi altro tubo peserà e ingombrerà di più, compreso un cassegrain o dk da 25 cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi...INTES MICRO MAK 258/3500 con ottiche 1/10 lambda in ASTROSITALL x tutta la vita!!!!!!!
Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh sì, il tuo credo sia un bello strumento davvero, Sulcis. personalmente non l'ho mai usato ma le specifiche dovrebbero essere invitanti. Forse un po' pesante... però... amen.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 8:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
massimoboe ha scritto:
Quel signore con quel mega cannone di rifrattore, io spero per lui sa in postazione fissa, altrimenti passa due giorni a smontarlo e tre a montarlo. Se pero' è fisso...........con pavimento in cemento attaccato al tetto di una casa? A questo punto chissenefrega dell'obiettivo zeiss.......

Eh eh, che gran furbacchione che sei...! :)

Quello è un ‘posato’ davanti al villino. Certo che non lo usa solo lì...!!! Anche se pare andare assai bene (ma ovviamente non al meglio) anche in quella location; microclima favorevole, evidentemente (oltre al 'forgiving design').

E poi, comunque, scelta sua: perché andargli sindacare in casa se vuole farsi piacere e non fa male a nessuno...?! Insomma, guidiamo tutti auto che vanno a velocità da ritiro patente e arresto, anche se poi ad allungare qualche verdone ad un circuito per spremerle davvero a 200 all’ora ed oltre ci vanno in pochi assai... ma non mi pare nessuno si ponga minimamente il problema di farsi macchine che vadano a più di 130 km/h (o 50 km/h se cittadine)...

Comunque quando si vogliono divertire, lui e i suoi amiconi, se lo caricano a pezzi sulle jeep e se lo portano fino a Mount Pinos, a 2600 mt/slm dove c’è un seeing da paura. Quando si sono fatti l’opposizione di Giove, quel pupone è stato l’unico a dare i punti al 180EDT f/9. Quindi, insomma, il seeing buono c’era. Per la cronaca avevano anche un Newton 10” f/8 che a detta di tutti (non c’ero, quindi riporto e basta) s’è posizionato tra l'apo 180 f/9 ed uno splendido acromatico 152 f/15 classe 1956.

Insomma, si divertono i fanciulli...:wink:

Ciao !

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Per la cronaca avevano anche un Newton 10” f/8 che a detta di tutti (non c’ero, quindi riporto e basta) s’è posizionato tra l'apo 180 f/9 ed uno splendido acromatico 152 f/15 classe 1956.
AMEN con questa vedo già Cerubino, Massimo e Mauro e io dentro una tenda col Calumet della pace :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:

Quoto in tutto e per tutto Massimoboe. Quoto il discorso fatto sul Mewlon 300 e il Gladio (SE fossero comparabili non avrebbe senso l'extra prezzo per il taka - che comunque costa troppo in Italia - ma NON sono comparabili i due strumenti. Il Mewlon è uno struemnto tutto fare dalle prestazioni altissime, il Gladio serve solo per fotografare i pianeti e la Luna e per guardarli - i pianeti, la Luna un pò meno).


Dò perfettamente ragione a Paolo...aggiungo però una cosa della quale non ne avete parlato. E la meccanica????? Come si fa a paragonare il Gladio alla meccanica del Mewlon300????? Massimo ha detto che non capisce l'enorme differenza di prezzo, posso anche concordare...ma andate a vedervi seriamente com'è fatto tutto il tubo del Mewlon, compreso evidentemente il focheggiatore elettronico sul secondario, e poi paragonatelo al Gladio o a qualsiasi altro tubo artigianale che ci sia, compreso il mio. Poi aggiungete la garanzia a vita sulle ottiche e di 10 anni sulla meccanica...e non dico altro se non che in effetti 13000 euro sono troppi per lo meno per gente che lavora con uno stipendio medio come me!
Pensate a me che volevo ancor più risoluzione del Mewlon250. La prima cosa che ho fatto è dare un'occhiata all'usato del Mewlon300 ma ce ne era uno solo in America e tra l'altro a buon prezzo per il cambio attuale però.
Quindi ho giustamente ripiegato su di un artigiano nostrano facendogli fare praticamente un Mewlon con qualche accorgimento secondo le mie particolari necessità.

Cita:
Come sempre il miglior strumento è quello che si usa.


Frase solo ed esclusivamente vera...hai perfettamente ragione. Guarda Marco Bracale con il suo "piccolo" gioiello come si è divertito!
Torno quindi a consigliare un buon DK di 10 0 12,5".
Per quanto riguarda il peso, Tiziano ha ragione. Il Gladio forse è l'unico, con quel diametro, che stia su un'EQ6.
Il mio per esempio pesa 25KG e sta giusto sulla G11!
Capisco le perplessità del tube-less del Gladio...non voglio addentrarmi nell'argomento.
Se puoi comunque scegli una configurazione DK.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Max, ho espresso un mio parere e ho anche detto che uno per conto mio puo fare quello che gli pare..........

Messa li come l'hai messa te sembra uno dei tanti svitati (non ho googlato), e comunque non frequento ambienti cosi alti, americani che si costruiscono mega tele per poi rivenderli dopo un mese.

Buon per lui/loro dunque. Pero' a sostegno della tua tesi avresti dovuto specifcarlo questo no?

Non amo le iperboli fantastichemeravigliosestraordinarie su di uno strumento, tuttavia è corretto specificare il contesto in cui si illustrano certe situazioni.

Dal mio basso una piccola opionione eh.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010