1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Zondran:
La distanza consigliata per i riduttori f 6,3 è di 105 mm tra lente e sensore (vedi figura allegata , da un articolo di Dennis De Cicco di ST).Tuttavia tale distanza non sempre funziona con i vari SC :nel tuo caso, considerato un tiraggio della Canon Eos di 44 mm, occorrerebbe un distanziatore -accoppiatore di 61 mm, ma da quello che dici non mi sembra che funzioni.
Allontanando il riduttore dal sensore si riduce la focale, sino a quasi f 4,5 a una distanza di 225 mm, ma aumentano in modo notevole vignettatura ed aberrazioni extrassiali, coma in testa.
Personalmente uso quasi sempre, su C11 e C14 una distanza di circa 60 mm tra riduttore e sensore e mi trovo bene,ma, ripeto,in ciascun SC può variare.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Distance_1.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
hai provato a controllare la distanza tra riduttore e specchio? da qualche parte lessi che anche quello conta. Noi in osservatorio una delle prime cose che abbiamo fatto (abbiamo un cassegrain con riduttore/spianatore dedicato) e mettere perfettamente a distanza riduttore/specchio. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Fulvio, proverò a fare qulcosa di variabile per trovare la distanza ottimale, diciamo che non mi interessa tanto il rapporto di riduziuone quanto trovare il massimo campo corretto.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ras della dritta sulla distanza dello specchio ma...dove trovo queste informazioni? già non trovo info sulla distanza tre riduttore e sensore...

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zondran ha scritto:
grazie Ras della dritta sulla distanza dello specchio ma...dove trovo queste informazioni? già non trovo info sulla distanza tre riduttore e sensore...


A un convegno del gruppo astrifili digitale (il GAD c'e' anche il sito) portarono anche relazione a proposito che poi mi riggiro in fondatore. Se riesco a ritrovarlo ti faccio sapere (dovrebbe averlo il presidente della nostra associazione).
Io l'ho usato ma con la CCD che ha dimensioni ridottissime quindi non faccio testo.
pero, se hai la possibilita' e la voglia di cambiarlo, sento parlare molto bene del riduttore Optec che porta gli SC a F/5 e ha un campo spianato e corretto per 18mm (e anche senza vignettatura). ma penso che sia difficile avere un campo completamente corretto per un formato 35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che così va bene....o no! il cuore di M31, LX200 8" con riduttore CELESTRON F/6.3 ed EOS 350D, è il risultato della somma di 100 immagini da 30" scattate da Pombia (7Km in linea d'aria dall'aereoporto di Malpensa). direi che le aberrazioni di prima ora sono quasi impercetibili. ho croppato l'immagine ma solo di pochi pixel giusto perchè con l'allineamento si era creato "l'effetto cornice". inutile dire che sono graditi i vostri commenti.

http://forum.astrofili.org/userpix/1376_Andromeda_1.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come correzzione sembra ottimo adesso non so se vignetta. fai una prova al crepuscolo (insomma un flat) e vedi cosa esce fuori. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vignetta...vignetta!!!!ma per quello non mi preoccupo, il problema erano le forti aberrazioni che avevo riscontrato inizialmente. ora almeno quelle sono contenute (non sono sparite ma mi accontento). per la vignettatura un buon flat dovrebbe compensare.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Zondran.
Mi sembra un buon risultato, e dubito possa venir fuori di meglio quanto a correzione di campo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh si Fulvio, di più non potrei chiedere ma è così che mi aspettavo che lavorasse il sistema e non come all'inizio.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010