1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Eh, è da un sacco di tempo che volevo scrivere questo post :wink:

Forse riesco, a breve, a cambiare strumentazione! Avrei a disposizione circa 2000€, che vorrei investire parte nella montatura e parte nell'ottica...

Come montatura non credo di avere dubbi, mi butterei su una EQ6 :!:

Ma sull'ottica arrivano i primi dubbi: l'idea era di farsi il C8, ma visto che riesco punterei a qualcosa di superiore, e la scelta cade o sul C9.25 o sul Formula25: del Celestron non mi convincono i tempi di acclimamento, mentre del Geoptik non mi convince la focale di soli 1200mm; di contro, del Celestron mi convince il fatto che in molti lo hanno e comunque i risultati in giro per il web si vedono eccome, del Geoptik invece mi convince la bassa ostruzione (0.22) e l'elevata lavorazione ottica (1/8 sul primario e 1/10 sul secondario).

Sono indeciso, anche perchè sicuramente c'è chi mi dirà C9.25 e chi invece mi dirà di orientarmi verso il newton, ma vorrei ovviamente avere pareri più oggettivi possibili...


Non ho mai avuto grossi problemi di acclimatamente con il C9, lo lascio fuori 2 o 3 ore e va a posto, chiaramente dopo che lo monto se ne sta in veranda per una o due settimane quindi magari sono avvantaggiato...

Con il C9 finora mi sono più che divertito, deep visuale e hires.

Oppure un C8 su EQ6, lascia stare la EQ5, prendi una montatura sovradimensionata se puoi, è sempre meglio.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il venerdì 19 settembre 2008, 10:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Morgan ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Morgan ha scritto:
Blackmore ha scritto:
A parte l'ingombro e il peso, non c'è nessun reale motivo x preferire un c9,25 a un buon newton da 25 cm.


Hai detto niente!


Però sorge il problema della eq6... reggerà bene?


Infatti a questo mi riferivo non alla schiena del 20enne Marco :lol:


Quoto.
Ho visto con i miei occhi quanto ha "tribolato" l'amico Jasha ai tempi del suo newton 250mm.
Certo, quello non era un Geoptik, era uno skywatcher (con focheggiatore moonlite però).
In compenso lo aveva piazzato su una G11, non certo su una eq6.
Eppure alla fine lo ha cambiato per un 20cm....
Ok, lui non fa planetario, ma prevalentemente foto deepsky, ma io fossi al tuo posto non ci penserei proprio... non con una eq6.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Newton 250 è una bestia e necessita di una montatura costosa per essere gestito, un SCT come il C9 lo monti invece su una EQ6 senza problemi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco.
Mi ricordo di quando, circa 6 anni fa, avevo il C9 1/4...
Era un bello strumento ma io volevo vedere stelle puntiformi, dettagli secchi, contrasto diverso.
Quindi comprai, sebbene più piccolo in diametro e quindi meno luminoso, l'Intes Micro MN76 Gold...una versione particolarmente fortunata, posseduta da Giovanni Dallago e testata da Plinio Camaiti. Quest'ultimo, tra l'altro, affermava che l'esemplare in suo possesso era pari, se non meglio, ad un eccellente rifrattore APO di pari, o un pelo più piccola, apertura. Lui ha ora cambiato sito ma in quello vecchio spiegava bene il tutto.
Ricordo che avevo Saturno, la serata che ho venduto il C9 1/4, negli oculari dei due strumenti praticamente attaccati l'uno con l'altro. Sul C91/4 era molto luminoso, più che nell'MN76...però quando guardavo dentro l'Intes Micro era davvero diverso: cielo nerissimo di fondo, dettagli secchi con le bande ben definite, sembrava davvero un cartone animato...mi ricordo poi M13...un insieme distinto di stelle puntiformi ad ago di spillo(come dicono gli americani) con effetto refractor-like! Impressionante.
Sulla luna poi era eccezionale: risolveva ogni minimo dettaglio.
L'ho usato per un pò di tempo ed alla fine volevo più luminosità ma con gli stessi parametri di alta-risoluzione dell'MN...così approdai al Mewlon 250 ma questa è un'altra storia...

Quindi ti consiglierei di dare un'occhio anche agli MN. So che c'è anche l'MN78 che ha, se non erro, circa il 12 0 13% di ostruzione!!!!! Guarda se ne trovi uno usato e vedrai che ti toglierai tantissime soddisfazioni e sarà dura starti dietro!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso anche aggiungere che anche un mio amico ha avuto problemi con un geoptik 250 su eq6.....
Non c'era verso di farlo andare!
Vero che ti può capitare la eq6 "perfetta" che lo regge, ma nn conterei sulla fortuna specialmente quando si spendono 2000 euro!
Cmq penso che anche risparmiare sul c8 nsarebbe saggio...
si prende la eq6, e poi aspetta di avere soldi e trovare lo strumento magari usato con calma!
tanto giove luna e co sono lì e non scappano!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Cmq penso che anche risparmiare sul c8 nsarebbe saggio...
si prende la eq6, e poi aspetta di avere soldi e trovare lo strumento magari usato con calma!
tanto giove luna e co sono lì e non scappano!


Comunque un c8 lo rivendi praticamente allo stesso prezzo(se lo compri usato).
Però se vuoi qualcosa di veramente versato al planetario, dovresti prendere in seria considerazione le proposte di Raf.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Morgan ha scritto:
Blackmore ha scritto:
A parte l'ingombro e il peso, non c'è nessun reale motivo x preferire un c9,25 a un buon newton da 25 cm.


Hai detto niente!


Lo so, bisogna scendere a compromessi. Io x esempio non tolleravo già il newton 200/1000, a causa dello schiacciamento delle vertebre che ho, figuriamoci. Marco ha detto che per lui peso ed ingombro non sono un problema, quindi a parità di cifra il meglio è il newton 250. Però sorge il problema della eq6... reggerà bene? Io non ho mai provato questa configurazione x cui il dubbio rimane.
Antonio ha trovato una soluzione molto buona: c8 ora e subito senza manco cambiare montatura, e già un buon passo avanti rispetto al mak 127. E poi in futuro il c9,25 è comunque un buon candidato, amgari usato, perchè nuovo in Italia ha un prezzo scandaloso (1.800 euro contro i circa 1.000 euro in Usa).
Purtroppo il costo di un sct non finisce sul solo tubo: nei punti che ho elencato vi sono degli accessori irrinunciabili, a patto magari del cercatore che con una montatura computerizzata è secondario.


C'e' uno che pubblica qua foto deep che fa con un 250 F/5 montato su eq6 con tanto di guida e sono foto splendide, non mosse!
Ovvio che una cosa e fare deep e un altra fare alta risoluzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Marco,

Se posso permettermi, io mi associerei a chi ti ha suggerito di fare un serio pensierino sul 200 f/8 Orion. Quei fanciulli sono gente seria. Le meccaniche non saranno eccelse (ma di meccaniche eccelse a questi prezzi non ne girano da nessuna parte) ma le ottiche le fanno bene. Si permettono anche di offrire dei Newton 150 f/11... quindi, insomma, lì c'è qualcuno che la testa la usa.

In hi-res sulla EQ6, un 200 f/8 ostruito 0.18 rischia di servirti alquanto meglio di un 250 f/5... tanto più da Roma.

Potresti anche pensare a prenderti semplicemente le ottiche ed intubarlo qui... Vedi te.

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Un MN da 180 a f6-f8 sulla eq6 qavrà problemi simili però mi sa... che ne dite? E' lungo e pesante, però non en conosco peso e lunghezza con esatezza. Comunque anche usato non rientra nel budget di 1.000 euro. Ne ho visto uno su astrosell...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io recentemente sono passato da questa fatidica decisione di andare su uno strumenti superiore e avevo individuato alcuni candidati (ci ho messo 1 mese per decidere e ho interpellato i "medici" più esperti) :

1) Mak Intes Micro 150 mm

2) Mak Newton MN78

3) MAK SW 180 mm

4) Vixen VMC 200

5) C8

6) Geoptik 250 Formula Pro

7) C9 1/4

Alla fine ho scelto il C8 per il semplice motivo che è il miglior compromesso in termini di budget, versatilità, ingombro e peso. I Mak Intes sono superlativi nel planetario ma nel deep sky ci fai poco, del Geoptik 250 ne parlano benissimo ma è pesante e ingombrante, l'MN78 è il massimo dicono per il planetario (a livello degli APO di pari apertura) ma il tubo pesa 13 Kg mi pare con conseguente montatura, il C9 1/4 non supporta la CG5.
Io avevo un budget di 2000 euro (compresi oculari, barlow, power tank, etc)

Sul Vixen VMC 200L ho chiesto pareri a destra e a manca ma nessuno me ne ha forniti di compiuti e circostanziati (qualcosa vorrà pur dire, no?)

Sul C8 i giudizi sono mediamente e per la stragrande maggioranza decisamente positivi e per l'apertura che offre, il costo, il peso e l'ingombro (il tele completo lo sposti con un po' di fatica ma senza che ti scoppino le vene delle tempie 8) penso che non ci siano eguali. Sul XLT i giudizi poi non mi sembrano male (ne riporto due dai siti americani)

http://excelsis.com/1.0/entry.php?secti ... e718c2be20

http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=144

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010