1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto Lumenera 075M vs DMK21AF04
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ho cercato un modo per confrontare due riprese in condizioni
di seeing e trasparenza simili con le due camere.

Ho utilizzato per entrambe il filtro G (centro banda all'incirca) e stessi tempi
di esposizione, il software della IC non permetteva 60ms ma 66ms, fattore
pocrilevante (6ms su 66ms).
La gamma centrale in modo da ottenere lo stesso contrasto a video.
Il gain adattato per ottenere il 75% del range massimo di ADU:
3000 a 12bit per la Lume e 190 a 8bit per la DMK.
Focale di f/25 per la Lume e f/18 per la DMK in modo da ottenere la stessa scala.
Elaborazione identica:
1000 frames acquisiti;
400 i migliori selezionati con Registax usando la stessa regione, metodo e apertura
fft per la scelta, con immagine di riferimento ottenuta da 50 frames sommati;
Salvataggio in fit e applicazione di deconvoluzione LR 1.30 x 10 con Astra
Image pro 3.0;
Gauss con raggio 1.0 in PS2
UM con raggio 2.5 intensità 75%;
Resize dopo questi passaggi due volte 200% bicubico;

Il risultato lo vedete qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_jup_LUMvsDMK_1.jpg

Si tratta davvero di cosa minima ma proprio minima e discutibile.
Dove sono presenti dettagli scuri appena visibili con la DMK, sono meglio
visibili con la Lume.
In pratica quello che si nota è proprio la scala di grigi di pochissimo diversa.
Nella SEB, delle immagini non ingrandite, si nota questa differenza di grigi
in dettagli più contrastati con la Lume, ma si tratta ancora di piccola cosa.

Lascio a voi la discussione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Antonello.
La differenza in questa foto, non e' palese.
La variazione e' minima, e la scala di grigi e' di un pelo superiore nella
Lume.

IO la noto leggermente piu' pulita l'immagine della lume , ma di poco.

Ora bisognerebbe vedere la differenza sui tre canali. :wink:

Anche se credo si equivalgono.

Interessante confronto...
Devo essere sincero, sui pianeti ho sempre intutito in parte una differenza
minima tra le due camere, ma sulla Luna, la dinamica a 12Bit, domina in maniera rilevante.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il test sugli altri canali non è rilevante, motivo per cui ho scelto il centro banda.
Nel blu la situazione può essere ancora paritaria visto che in un caso (DMK)
lavorerei a f/18 e nell'altro a f/25.
Di sicuro sulla Luna la questione è da misurare proprio per la questione dei
chiaro scuri molto più presenti e fortemente contrastati, sebbene prevedo
che con buon seeing la questione non sia tanto differente.
Sicuramente lavorando a focali generose si vedrà la differenza sul rumore
ma non credo che ci siano differenze eclatanti. :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo una griglia nella foto di sinistra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trasparenza 1/5 e leggera velatura, quindi gain prossimo al 50% nella Lume
che mostra quel difetto. Lavorando a gain inferiori non si nota.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ottimo test Antonello, e grazie x averlo condiviso.
Bè, io lo scorso anno vidi dei test e mi ero fato una idea: il divario abissale di prezzo non vale la candela. Quanto diceva Raf e la tua prova non fanno che confermarlo. Tra l'altro la dmk 31 è ora scesa sotto i 600 euri (o addiritutta sotto i 500 sul sito del produttore), e benchè ritenga sia ancora un prezzo eccessivo è la tipologia di camera con il miglior rapporto prezzo / prstazioni sul mercato per ora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente Anto la bella sfida...che aimè da ragione a tutto quello che ho/abbiamo detto.
Tra l'altro noto che l'immagine della DMK l'hai elaborata con un pelo di luminosità maggiore, facci caso. Se la abbassi, i dettagli scuri sono i medesimi della Lume!!! Guarda un pò anche te se ho ragione...
Dimmi un pò,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si Raf, la sfida è relativa come già sapevamo. Circa l'elaborazione, per
rendere il test più che standard non ho operato elaborazione tranne quello
che c'è segnato. Quindi niente curve, niente livelli. I livelli che si vedono
sono il "crudo" delle camere. L'unico accorgimento è stato usare un valore di
gamma che rendesse i contrasti simili per entrambe le camere.

Da notare che Lucam Recorder può usare anche la DMK, peccato però acquisisce
solo in jpg (100%), sebbene da prove fatte non si perde molto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Eh si Raf, la sfida è relativa come già sapevamo. Circa l'elaborazione, per
rendere il test più che standard non ho operato elaborazione tranne quello
che c'è segnato. Quindi niente curve, niente livelli. I livelli che si vedono
sono il "crudo" delle camere. L'unico accorgimento è stato usare un valore di
gamma che rendesse i contrasti simili per entrambe le camere.

Da notare che Lucam Recorder può usare anche la DMK, peccato però acquisisce
solo in jpg (100%), sebbene da prove fatte non si perde molto.


Bene per l'elaborazione, ma se hai aquisito, anche di un pelo, più luminosità alla fine viene fuori...
Direi comunque che è come pensavo...tra l'altro c'è anche il fattore seeing! Quando migliora indubbiamente i singoli frames sono più carichi d'informazione e quindi il risultato si appiattisce sempre di più!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Direi comunque che è come pensavo...tra l'altro c'è anche il fattore seeing! Quando migliora indubbiamente i singoli frames sono più carichi d'informazione e quindi il risultato si appiattisce sempre di più!!

Infatti, il seeing secondo me e' determinante. Bastano anche pochi minuti, che puo' compensare (in senso negativo) l'eventuale vantaggio di una camera, che in questo caso comunque sembra essere esiguo...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010