1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
Blackmore ha scritto:
tuvok ha scritto:
ah... per la cronaca... io il c8 non lo scarterei certo cosi' allegramente :D, pero' mi rendo conto che non sarei troppo figo :twisted:


E' vero, giustissimo, il c8 Marco lo potrebbe riusare sulla eq5 con successo ed inoltre si trovano usati a prezzi molto convenienti, quindi è un'ottima alternativa da considerare. Ci dovrà però aggiungere un pò di accesori, più o meno gli stessi che avrebbe dovuto mettere sul c9,25 :wink:


e che poi si ritroverebbe volendo fare il grande passo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Buona idea la tua Antonio, prendere un c8 che ora si trova a 5-600 euro solo tubo, non ci vuole molto a rivenderlo perdendoci poco o nulla, e intanto sfruttarlo da subito sulla eq5. Potrebbe essere una soluzione di transizione vincente, in ogni caso non c'è fretta, per l'hires non c'è granchè da fare nei prossimi periodi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
per l'hires non c'è granchè da fare nei prossimi periodi.


Bravo....hai azzeccato il problema! :cry:

Anche se mamma Luna...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mamma luna fa la preziosa e sale di altezza solo a tarda notte in fase calante, uffa! :D :wink:
Va bè, giusto x ribadire che Marco se la può prendere comoda stando attento e decidendo x il meglio, magari anche in attesa di un usato conveniente.
Le opzioni sono quindi abbastanza delineate, e comunque sto topic è molto utile per tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia da visualista!
Il newton da 25cm lo vedo troppo lungo e pesante per la eq6, bocciato in partenza.
Il c9,25 sarebbe molto meglio, ma andiamo decisamente fuori budget.

Io sono per il c8. Gli accessori sarebbero quelli comunque necessari anche per il c9,25, con il vantaggio di comprarlo a poco prezzo e di poterlo usare già da subito sulla eq5.
Volendo Marco ti puoi già fare la eq6 (fossi in te starei più sulla Orion Eq-Atlas, ma è questione di fortuna), così ti ritrovi con una montatura nuova decisamente migliore della tua attuale, un telescopio sicuramente molto più performante del mak127, e rientreresti bene bene nel budget.
Inoltre saresti già pronto per saltare sul c9,25 al prossimo upgrade, questa volta con una spesa molto più contenuta.

Fabio

PS: e poi il c8 lo useresti con grande soddisfzione anche sul deepsky in visuale, quando andrai in trasferta, ad esempio al prossimo raduno :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
2.000 euro sembrano tanti, poi quando vai a vedere nel concreto, ti accorgi che non bastano mai. Avessi detto "budget illimitato" e dando per scontato che parli di hires, c'è già un post con diversi pareri, sull'argomento.

Vediamo allora di mettere sul piatto qualche ragionamento che tu possa usare in base alle tue esigenze.

Il C8 ce l'ho e il C9 e 1/4 l'ho visto lavorare: onestamente devo dire che sull'Hires il primo è ottimo, il secondo è nato per fare solo quello e nella sua fascia di prezzo non c'è storia. Basti vedere che i grandi astroimager lo usano eccome, nonostante per loro il problema economico sia secondario. Però, oltre all'Hires non ci fai altro.
Se vuoi un un tuttofare, il C8 è molto più versatile, oltre che leggerissimo e non ha problemi di acclimatamento ( un'ora - se non lo tieni sopra al termosifone anche il fratellone non ne ha... a patto che per te un paio d'ore non siano un dramma).
Per entrambi ti hanno già detto gli accessori indispensabili. Io correggo solo il tiro suggerendo, più che un cercatore, che se hai il goto è superfluo per il puntamento così come il cannocchiale polare, un tubettino in parallelo, onde evitare di tirare in ballo santi e madonne quando riprendi a focali estreme. Aggiungo poi le Bob Knobs, soprattutto per il C9 e 1/4; nel C8 ci arrivi anche con un cacciavitino.

Bello il Newton, ma vuole lungo e grosso, oltre che lavorato bene e con un buon campo corretto al centro: non stai nel budget, considerato anche che la montatura, per non bestemmiare al primo alito di vento, non può essere una EQ6, ma minimo una G11. Gli astroimager sei che usano dei Newton, spesso passano i 30 cm di apertura e ci sarà pure un motivo!

Marco Guidi si trova bene col Dall-Kirkham da 316mm a f/14, ma anche qui credo che siamo fuori budget.

L'ideale sarebbe andare a uno star party come Ostellato o Le Valli Veronesi dove i pianeti sono l'obiettivo principale degli astrofili, per veder lavorare le ottiche sul campo.

Comunque sei sufficientemente esperto (di sicuro ben più di me) e spero di averti dato spunti su cui fare tutti i tuoi ragionamenti.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Dico la mia da visualista!
Il newton da 25cm lo vedo troppo lungo e pesante per la eq6, bocciato in partenza.
Il c9,25 sarebbe molto meglio, ma andiamo decisamente fuori budget.

Io sono per il c8. Gli accessori sarebbero quelli comunque necessari anche per il c9,25, con il vantaggio di comprarlo a poco prezzo e di poterlo usare già da subito sulla eq5.
Volendo Marco ti puoi già fare la eq6 (fossi in te starei più sulla Orion Eq-Atlas, ma è questione di fortuna), così ti ritrovi con una montatura nuova decisamente migliore della tua attuale, un telescopio sicuramente molto più performante del mak127, e rientreresti bene bene nel budget.
Inoltre saresti già pronto per saltare sul c9,25 al prossimo upgrade, questa volta con una spesa molto più contenuta.

Fabio

PS: e poi il c8 lo useresti con grande soddisfzione anche sul deepsky in visuale, quando andrai in trasferta, ad esempio al prossimo raduno :wink:


Mi hai tolto le parole di bocca... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
A parte l'ingombro e il peso, non c'è nessun reale motivo x preferire un c9,25 a un buon newton da 25 cm.


Hai detto niente!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Morgan ha scritto:
Blackmore ha scritto:
A parte l'ingombro e il peso, non c'è nessun reale motivo x preferire un c9,25 a un buon newton da 25 cm.


Hai detto niente!


Lo so, bisogna scendere a compromessi. Io x esempio non tolleravo già il newton 200/1000, a causa dello schiacciamento delle vertebre che ho, figuriamoci. Marco ha detto che per lui peso ed ingombro non sono un problema, quindi a parità di cifra il meglio è il newton 250. Però sorge il problema della eq6... reggerà bene? Io non ho mai provato questa configurazione x cui il dubbio rimane.
Antonio ha trovato una soluzione molto buona: c8 ora e subito senza manco cambiare montatura, e già un buon passo avanti rispetto al mak 127. E poi in futuro il c9,25 è comunque un buon candidato, amgari usato, perchè nuovo in Italia ha un prezzo scandaloso (1.800 euro contro i circa 1.000 euro in Usa).
Purtroppo il costo di un sct non finisce sul solo tubo: nei punti che ho elencato vi sono degli accessori irrinunciabili, a patto magari del cercatore che con una montatura computerizzata è secondario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Morgan ha scritto:
Blackmore ha scritto:
A parte l'ingombro e il peso, non c'è nessun reale motivo x preferire un c9,25 a un buon newton da 25 cm.


Hai detto niente!


Però sorge il problema della eq6... reggerà bene?


Infatti a questo mi riferivo non alla schiena del 20enne Marco :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010