1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1296
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
si, insomma, quella galassietta vicino alla ring.

mi piacerebbe sapere con quale strumento minimo l'avete vista (e in quali condizioni) :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
4-5 Luglio 2008 ottime condizioni di trasparenza in Val Vigezzo, ossia Lambda Orsa Minore (M=6,4) visibile ad occhio nudo senza difficoltà.
Nessun dettaglio, solo un batuffolino ben distinguibile da una stella all'interno del quadrilatero di stelline accanto ad M57.
Serve un ingrandimento elevato, almeno 200x.
Lo strumento, ovviamente, era il 14".

Vista anche a S. Barthèlemy a fine Agosto, ma con più difficoltà.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
King lo sai che sei tra i guinnes dei primati se è vero?
Non è tanto normale vederla in appena un 14"
http://tech.groups.yahoo.com/group/bigdob/message/13225
http://www.freelists.org/archives/az-ob ... 00139.html

ne io ne lorenzo per dire col 50 l'abbiamo vista


Come vedi su az observing sono dubbiosi pure su steve coe e bil ferris
Codice:
Steve Coe saw it immediately in my scope before any of us eventually got a handle on it, but I don't know if he was kidding or not.

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stargazer ha scritto:
King lo sai che sei tra i guinnes dei primati se è vero?
Non è tanto normale vederla in appena un 14"
http://tech.groups.yahoo.com/group/bigdob/message/13225
http://www.freelists.org/archives/az-ob ... 00139.html

ne io ne lorenzo per dire col 50 l'abbiamo vista


Come vedi su az observing sono dubbiosi pure su steve coe e bil ferris
Codice:
Steve Coe saw it immediately in my scope before any of us eventually got a handle on it, but I don't know if he was kidding or not.


Certo che quello dall'australia....un po bassino da li. :roll:


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 18 settembre 2008, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tant'è, riprovate allora ! :)
Sapendo dove sta col 50cm dovreste perlomeno intuirla facilmente.
Individuate il rombo di stelle, quindi a 300x tenete M57 fuori dal campo e concentratevi un poco, non dovrebbe assolutamente sfuggirvi, io ho usato lo zoom Nagler 3-6mm.

Certo il verbo vedere è abbastanza forte, meglio tradurlo in "scovare".

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho vista con un 18" durante una serata eccellente dallo Zoncolan (1850mt). Galassia allo zenit con cielo veramente nero, forse più vicino alla 7 che alla 6.5. Decisamente difficile ma non impossibile, quella sera avevo fatto anche uno schizzo veloce. Di sicuro non la noti se non vai a cercarla, perchè ricordo solo quella nottata...
Saluti,

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
quindi direi che ci vogliono almeno 35 cm sotto un cielo nero nero?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 8:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...io l'ho...intravista...col 30... :roll:
ma era proprio una puzzetta...! [smilie=row2_17.gif]

Orto Unitron 6mm: diffiiiiicile!

Ma ora Stargazer mi fa venire i dubbi amletici!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai vista, mai tentato.
Raccolgo la sfida però :wink: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matajur1976 ha scritto:
Io l'ho vista con un 18" durante una serata eccellente dallo Zoncolan (1850mt). Galassia allo zenit con cielo veramente nero, forse più vicino alla 7 che alla 6.5. Decisamente difficile ma non impossibile, quella sera avevo fatto anche uno schizzo veloce. Di sicuro non la noti se non vai a cercarla, perchè ricordo solo quella nottata...
Saluti,


Ciao Paolo! :)

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010