1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, problemi di spazio non li ho, il terrazzo è grande e dove tengo il telescopio c'è abbastanza spazio, per cui l'idea di un bel newton mi era venuta subito in mente...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma cosa devi fotografare? perché stiamo parlando di strumenti agli antipodi... un newton f.5 e un cassegrain che (per natura) lavora almeno a f12.

Se il budget è limitato io ti consiglierei di "stringere" e accorciare lo strumento.
Potresti pensare a un VMC o un VISAC su una montatura decente. Diciamo che la EQ& va bene (è un po' pesante) e forse potrebbe funzionare anche la HEQ5.
Il VMC costa uno scherzo (credo intorno ai 1000 euro non di più).
Se invece vuoi qualcosa di planetario cerca un MAK usato (perché nuovi da 20 cm. passano tutti i 3500 euro - quelli belli intendo).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo userei per le riprese in alta risoluzione: del VMC e del Visac non ho visto nessuna foto, per cui tenderei ad escluderlo (mi sa quasi di "azzardo"), mentre sul C9 o sul Formula25 andrei comunque sia sul sicuro...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Se invece vuoi qualcosa di planetario cerca un MAK usato (perché nuovi da 20 cm. passano tutti i 3500 euro - quelli belli intendo).


Ci avevo pensato, ma resta anche qua il problema dell'acclimamento, anche per questo io sarei più orientato sul Formula25...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
c'è Kappe che vende il suo ED152 meade su LXD750.
Prendi quello.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottiche Toscano.
So che fa delle belle camerette.
Prova a sentire l'utente ngc5426 o come diavolo si chiama :lol:

Insomma il tuo concittadino Mario Vivaldi! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io ho avuto sia il 152ed (anni fa) che il Visac e posso dirti che il primo è un ottimo strumento (checché ne dica Camaiti...) e il secondo è un ottimo strumento fotografico deep sky oltre ad essere ben fatto e molto leggero 8è anche bello esteticamente...) Il mio Visac lo ha Franco Bellincioni (me lo comprò per testare le sue prime montature e lo ha tenuto...)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Portare a spasso un newton 25cm è sicuramente più impegnativo che non un C9,25.
Abiti a Roma e non penso che l'acclimatamento sia così drammatico e comunque con un paio di accortezze e modifiche è limitabile in termini decenti anche nel C9,25.
Un newton 25 cm è più "sensibile" alle vibrazioni se non è su una montatura più che solida.
Sono le prime cose che mi vengono in mente...e quando ti verrà voglia di un dob da 40/60 cm penserai al fatto che da possessore di un newton da 25 cm desideri un "doppione" (anche se di diametro superiore) e questo dilemma ti toglierebbe il sonno :lol:
Però prendi il Newton perchè un futuro paragone con le tue opere mi spaventa non poco :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il giovedì 18 settembre 2008, 23:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e il formula25 pesa un accidenti in particolare, anche per l'eq6 secondo me

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
la eq6 sta sui 1200...

Veramente viene 950, l'ho visto adesso... ammazza quanto è calata, io l'ho pagata 1010 a maggio 2007 e c'era appena stato un ribasso!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010