1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore/correttore F6.3 CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho acquistato un riduttore di focale CELESTRON da un amico del forum e certo di raggiungere una correzione di campo totale chiedo a voi del Forum se c'è un modo per ottenere il massimo da questi riduttori accoppiati a uno SC da 8". ho fatto diverse prove con differenti tubi di prolunga ma non sono riuscito a ottenere risultati convincenti, forse per il cattivo seeing. preparerò poi una tavola con gli spot centrali e dei bordi (EOS350D) con i diversi tubi. nel mentre se qualcuno ha dei suggerimenti...
ringrazio tutti anticipatamente per i suggerimenti
ringrazio Paolo555 per il riduttore che rispetto al mio precedente mi ha fatto salire di grado, infatti questo non produce riflessi neanche con la luna!!!

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ho avuto e usato quella configurazione, e secondo me un sct non può avere una correzione di campo totale come desideri con un sensore grande come quello della 350d. Gli sct purtroppo hanno il campo curvo, è una caratteristica del loro schema ottico.
Forse con qualche altro tipo di riduttore/spianatore si può migliorare rispetto a quello di serie, ma senz'altro spianato totalmente sul formato aps-c no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok che gli SCT hanno il campo curvo ma sinceramente mi aspettavo un po' di più dal riduttore/correttore. non pretendo che sia corretto come un super APO, ma speravo che le aberrazioni fossero meno evidenti. forse non ho usato i raccordi giusti e forse il seeng non mi ha permesso una messa a fuoco accurata. appena riesco preparo il quadretto con le immagini.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao Zondran
Cita:
secondo me un sct non può avere una correzione di campo totale come desideri con un sensore grande come quello della 350d. Gli sct purtroppo hanno il campo curvo, è una caratteristica del loro schema ottico.

Condivido in pieno quanto detto da Blackmore: ti potrei solo suggerire, in aggiunta, di cercare di accostare il sensore della camera quanto più possibile alla lente posteriore del riduttore, ossia, se ora usi distanziatori o accoppiatori , cerca di usare quelli che riducono al minimo possibile tale distanza.L'ideale sarebbe un anello femmina passo Celestron -maschio T2.Il rapporto focale potrebbe leggermente aumentare (f 7) ma la planeità di campo migliorare.Ovviamente in ogni caso non avrai un campo piano sul formato APS e dovrai ricorrere ad un cropping (ma che male c'è, a meno che l'oggetto non occupi tutto il fotogramma?).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
invece dai test che ho fatto sembra più corretto quando è più distante, direi che raggiunge il massimo ad una distanza ben precisa che sarà dura ricavare. allego questi montaggi del centro immagine e dei quattro angoli, il fattore di ingrandimento è il 100% del formato EOS 350D e i riquadri sono di 400x400 pixel. se qualcuno conosce la distanza giusta tra sensore e riduttore...
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_compo_no_tubi_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_compo_tubo_corto_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_compo_tubo_lungo_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_compo_2_tubi_1.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campo corretto sull'APS-C con la configurazione che intendi non si può avere, fìdati che ho già fatto un sacco di prove a diverse distanze.

Mi par di ricordare che la distanza ottimale da tenere fra ultima lente del riduttore e piano focale (il CMOS) sia di circa 75mm: centimetro più o centimetro meno non fa quasi alcuna differenza; rimane il fatto che il campo corretto ce l'hai solamente, ben che vada, su metà area del sensore.

C'est la vie ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questi i raccordi utilizzati per i test:
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_raccordi_1.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie astromanu per il suggerimento dei 75mm. mi rendo conto che non riuscirò ad avere un campo completamente corretto ma voglio sfruttare il massimo che posso.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sembra quasi che il riduttore che mi ero costruito artigianalmente funziona per assurdo MEGLIO!
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_m33_2.jpg
singolo scatto da 12 minuti, nessuna elaborazione

qui la composizinoe dei dettagli al 100%
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_compo_m33_1.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
queste le distanze con le varie configurazioni:

con entrambi i raccordi: 108mm
con solo il raccordo corto: 79mm
con solo il raccordo lungo: 94mm

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010