1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16176
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciamo perdere le "guerre astrofile", il 3D stà procedendo in maniera divertente, oltre che interessante, quindi procediamo scrivendo opinioni, un po di fesserie e qualche battuta. :wink:
Blackmore ha scritto:
Angelo, mi sa che è meglio fissare un budget.
Eeeeeh, mi sà che hai ragione! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo al massimo 4000/5000, non di piu'. :roll:

Comunque concordo per il 250mm, anche se un 280 Artigianale non mi dispiacerebbe detto sinceramente.

Possibilmente Aperto,
Con Ventolina , anche se non so realmente se serve ad un tubo aperto.
focale minima 3500, al di sotto propio non mi va...
e peso abbastanza contenuto al massimo 15, facile da trasportare,
e possibilmente non molto Lungo, diciamo quando un C11...
:wink:

IO lo vorrei utilizzare per spostarmi...prevalentemente, veloce da usare,
e pratico...

Chiedo molto???? :wink: :roll: :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Un bel Newton Artigianale, con una bassissima ostruzione, voi come lo Vedrestre?


Questa era una delle configurazioni ottimali!
Il problema è che per andare un pò più su di diametro, la lunghezza e l'ingombro incominciano ad essere troppo importanti. Ecco perchè mi buttai, giustamente, sul Mewlon DK. Questa configurazione è particolarmente indicata per l'hi-res e mantiene le dimensioni accettabili.
Dopo svariati tentativi, fra cui anche l'ottimo MN76 Gold Intes Micro, sono fermamente convinto che un ottimo DK artigianale sia la soluzione assolutamente migliore.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Diciamo al massimo 4000/5000, non di piu'. :roll:

Comunque concordo per il 250mm, anche se un 280 Artigianale non mi dispiacerebbe detto sinceramente.

Possibilmente Aperto,
Con Ventolina , anche se non so realmente se serve ad un tubo aperto.
focale minima 3500, al di sotto propio non mi va...
e peso abbastanza contenuto al massimo 15, facile da trasportare,
e possibilmente non molto Lungo, diciamo quando un C11...
:wink:

IO lo vorrei utilizzare per spostarmi...prevalentemente, veloce da usare,
e pratico...

Chiedo molto???? :wink: :roll: :roll:


E' la stessa identica scelta che ha fatto Mario Sistelli. Prova a sentirlo
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
pippo ha scritto:
Diciamo al massimo 4000/5000, non di piu'. :roll:

Comunque concordo per il 250mm, anche se un 280 Artigianale non mi dispiacerebbe detto sinceramente.

Possibilmente Aperto,
Con Ventolina , anche se non so realmente se serve ad un tubo aperto.
focale minima 3500, al di sotto propio non mi va...
e peso abbastanza contenuto al massimo 15, facile da trasportare,
e possibilmente non molto Lungo, diciamo quando un C11...
:wink:

IO lo vorrei utilizzare per spostarmi...prevalentemente, veloce da usare,
e pratico...

Chiedo molto???? :wink: :roll: :roll:


Un 250/3500 o 280/..... e peso abbastanza contenuto al massimo 15 Chiedi molto? No , TROPPO.
Purtroppo Caro Pippo se vuoi un qualcosa in piu del c11 sulla eq6
non credo esista. Però mi ricordo un mp che mi hai inviato quando mi
avevi convinto x comprarmi il c9 che semmai avreisti venduto il tuo c11 avresti comprato un c9, 1/4. Si mi ricordo proprio bene.
Auguri per la tua scelta.

pippo ha scritto:
Diciamo al massimo 4000/5000, non di piu'. :roll: :


Hai vinto al lotto!?!? :lol:

Io prenderei il Mewlon 250.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Cita:
Diciamo al massimo 4000/5000, non di piu'. Rolling Eyes

Comunque concordo per il 250mm, anche se un 280 Artigianale non mi dispiacerebbe detto sinceramente.

Possibilmente Aperto,
Con Ventolina , anche se non so realmente se serve ad un tubo aperto.
focale minima 3500, al di sotto propio non mi va...
e peso abbastanza contenuto al massimo 15, facile da trasportare,
e possibilmente non molto Lungo, diciamo quando un C11...
Wink

IO lo vorrei utilizzare per spostarmi...prevalentemente, veloce da usare,
e pratico...

Chiedo molto???? Wink Rolling Eyes Rolling Eyes



Potresti togliere l'involucro al C11, così otterresti un tubo aperto e risparmieresti 5-6000 euri! :D

Se potessi comprarmi qualcosa io per l'alta risoluzione e senza limiti di spesa, opterei sicuramente per comprare casa alle Haway, da dove basterebbe un 66 ED su eq3 per vedere sicuramente più di quello che vedo ora! e avrei anche il mare e la montagna tutto l'anno a portata di mano... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Al di la di quello che possono essere le spiegazioni e le prestazioni sulle varie configurazioni ottiche, io aggiungerei che alla fine dei conti - indipendentemente dal prezzo fine a se stesso - è la vera fruibilità del telescopio.
Quel signore con quel mega cannone di rifrattore, io spero per lui sa in postazione fissa, altrimenti passa due giorni a smontarlo e tre a montarlo. Se pero' è fisso...........con pavimento in cemento attaccato al tetto di una casa? A questo punto chissenefrega dell'obiettivo zeiss.......
Ma non è questo che volevo dire. Ci sono due aspetti fondamentali, soprattutto in alta risoluzione, che riguardano un telescopio per comuni mortali (io un coso come quello li non potrei permettermelo):
la fruibilità, intesa come facilità d'uso in relazione al peso, all'ingombro, alla montatura utilizzata, al sito osservativo;
il costo: che deve essere equilibrato in relazione alla QUALITA' del prodotto.
Detto questo, inutile sognare un 300 mm se non si puo' avere o un compagno di merende o un sito osservativo fisso-semi fisso. Avete presente un 300 f 4 costruito come si deve quanto è grosso? quanto pesa issarlo sulla montatura? Non è impossibile da usare ma se la propria passione non è a prova di dinamite e non si è fisicamente prestanti la vedo dura......(io non ci riuscirei). Poi ripeto: c'è chi lo ha e lo usa tranquillamente, ma questo dipende da persona a persona, dalla propria logistica ecc.. Mediamente è uno strumento difficoltoso.
Sulla qualità ci sarebbe da discutere molto: cioè che è ottimo per me, magari per massimiliano non lo è, credo che in questo contesto rientri molto la cifra disponibile, ma - e non mi stanchero' mai di dirlo - la cosa essenziale è che lo strumento pagato valga effettivamente quei soldi. Purtroppo - spesso - in Italia non è cosi e forse anche in gran parte dell'Europa. Un costruttore di telescopi italiano ha postato in un altro forum, paragonando il suo prodotto con quello di takahashi una frase che, in fondo in fondo, ha del vero (con i se e i ma del caso che non è il momento di discutere): pagare un 300 mm. 12000 euro per poi trovarsi un tubo di lamiera con dentro due specchi e nulla piu' contro i 5000 euro che io chiedo......diventa difficile da giustificare (non ha scritto proprio cosi, ma il senso è questo). Tralasciamo la questione dei due telescopi che non ci interessa, pero' soffermiamoci sul punto fondamentale: cosa giustifica un prezzo di 12000 euro (non ho verificato ma immagino sia vero) contro un pari diametro e schema a 5000 euro? Qua entrano in gioco tantissimi fattori, non solo la qualità dei vetri che un pochino potrebbe incidere (ma non piu di tanto intendiamoci), ma anche e soprattutto la logica della distribuzione e del marketing. Non a caso il prodotto straniero nel paese di origine costa molto, molto meno. Poi sia chiaro: se sego a metà il tubo e scopro che è desolatamente vuoto, fatto con 6 o 10 pezzi anche fatti bene, questo lo do per scontato, mi diventa difficile capire anche il prezzo al paese d'origine.
Infine che dire a chi ha il dubbio cosa scegliere, io posso dare un solo consiglio: comperate quello che siete sicuri di poter usare inteso come tempo e postazione, e possibilmente, il massimo della qualità che il vostro budget di spesa permette (se ho 800 euro da spendere non è che devo stare a farmi piu di tanti problemi......un gso dobson va bene e ne avanzo anche).
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però mi ricordo un mp che mi hai inviato quando mi
avevi convinto x comprarmi il c9 che semmai avreisti venduto il tuo c11 avresti comprato un c9, 1/4. Si mi ricordo proprio bene.
Auguri per la tua scelta.

Non era propio cosi' Domenico.
Ti ho detto che se non avessi avuto il C11, sicuramente avrei preso un C9,1/4, in quando leggero, ottimo se non il Migliore degli SC sull'HIRES,
e piu' pratico da gestire.

Il c9,1/4 e' un ottimo strumento, ma io desidero piu' focale, una lavorazione dello specchio nettamente piu' corretto, e possibilmente aperto..tutto qua.
Ora credo che il Tele di Raf, sia tra i candidati...un F16, dovrebbe essere 4500 se non sbaglio, o qualcosina di piu', ed e' ancora sfruttabile nei limiti per il seeing che ci ritroviamo in questi ultimi anni.

Il Mewlon 250, e' l'eccelso di qualita', e di prestazioni sull'HIRES, ma il costo 6300 euro...cavolo...se avesse avuto qui 3 cm in piu'..sarebbe Davvero Ottimo...parlo ovviamente per i miei gusti.
per uno che vuole un salto di qualita' nettamente sopra al C9, o C8
il Mewlon 250 e' il Top.
passare da un C11, 280mm, ad un 250, mi rode...anche se la qualita'
Giapponese...del Mostriciattolo e' Accecante secondo me. :wink:

I Newton dio bono ad averli sopra i 2000 di Focale ti diventa un bestione,
e non mi sembra il caso, anche se le immagini di Fattinanzi parlano
una Lingua tutta Italina ..Magnifiche. :shock:
Sono un portento le immagini che sforna, specialmente sulla Luna...
dove credo il Newton da filo da torciere a tanti schemi Ottici di Primo livello.

IO valuto...e odo...vediam ocosa ne scaturira'... :wink:
Grazie a tutti voi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un Gladio e' perfetto per le tue esigenze.
Non credo si possa trovare di meglio che stia su una eq6.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Un Gladio e' perfetto per le tue esigenze.
Non credo si possa trovare di meglio che stia su una eq6.

Ciao
Tiziano


Ciao Tiziano.

Tu lo comprereresti un Gladio?..

Se no Perche'?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010